Condor Airlines rafforza la sua presenza in Italia lanciando il collegamento Francoforte – Milano Malpensa a partire dal 1° di maggio con due frequenze giornaliere. I voli partono da Milano alle 9.00 del mattino e alle 17.35, mentre i voli da Francoforte sono schedulati alle 6.50 e alle 15.05.
Con questa rotta si conferma l’importanza dell’Italia per la compagnia tedesca.
È infatti del 5 aprile l’inaugurazione della rotta Francoforte – Roma Fiumicino cheopera giornalmente alle 8.00 del mattino da Roma e alle 15.05 da Francoforte. Il volo prosegue su Palermo dopo una sosta di 1h15, mentre il collegamento Palermo- Francoforte, con scalo a Roma, parte alle 5.30 del mattino.
Confermati per la Summer 2025 anche i collegamenti di Olbia e Lamezia Terme con Francoforte, Düsseldorf, Monaco di Baviera e Norimberga.

Le ragioni della scelta

Peter Gerber, CEO di Condor Airlines

Con la sua livrea a strisce colorate che ricorda quella degli ombrelloni da spiaggia, Condor Airlines è inconfondibile. Il suo aspetto esteriore tradisce l’anima leisure della compagnia tedesca alla sua fondazione, ma oramai con l’introduzione delle nuove rotte, la clientela che viaggia per lavoro si sta avvicinando al 50%.
In questo senso i nuovi collegamenti da Francoforte su Milano Malpensa e su Roma Fiumicino, con proseguimento su Palermo, incarnano entrambe le anime della compagnia. Da un lato avvicinano la Sicilia al mercato tedesco, dall’altra creano un’alternativa valida alle legacy, e specialmente a LH e Ita, su Francoforte, da cui si può proseguire verso le Americhe e l’Africa.

«Roma è una delle città più importanti d’Europa – ha dichiarato Peter Gerber, CEO di Condor Airlines – e siamo entusiasti di offrire ai passeggeri un collegamento diretto con il nostro hub di Francoforte. Questo non solo consentirà un rapido accesso alla Germania, ma darà anche la possibilità di usufruire dell’ampia rete di voli intercontinentali di Condor, con destinazioni negli Stati Uniti, in Canada e nei Caraibi, tra cui San Francisco (SFO), Los Angeles (LAX), Seattle (SEA), Vancouver (YVR), Cancún (CUN) e Puerto Plata (POP)».
Senza dimenticare il Sudafrica, il Kenya e la Tanzania, le isole dell’Oceano Indiano (Seychelles, Mauritius e le Maldive) e Dubai, con voli in code share con Emirates.
Si nota l’assenza di Cuba, uno dei cavalli di battaglia della compagnia, un collegamento che però ormai non dava più nessuna garanzia di profitto.

Ma perché Malpensa?

«Perché non abbiamo ottenuto gli slot su Linate – afferma Peter Gerber, per la prima volta a Milano a presentare la compagnia. – Con 59 aerei, di cui 41 a corto raggio e 18 a il lungo raggio, una flotta decisamente nuova (gli aerei a lungo raggio, A330 hanno al massimo un paio di anni) Condor lancia la sua sfida sul mercato italiano. Sul lungo raggio, dove voliamo con A330 neo, abbiamo la flotta più giovane d’Europa. La nostra Business Class è migliore di quella dei nostri competitor dalla Germania» – prosegue il Ceo e si capisce a chi si riferisce.
Gerber insiste poi sulla customer experience, con un risultato di NPS del 39 e l’obbiettivo di portare la soddisfazione del cliente a 50, e sulla crescita del 45% rispetto al periodo pre-Covid per quello che riguarda il lungo raggio. Passa poi a parlare di sostenibilità: da luglio 2024, con la flotta neo, le emissioni di Co2si sono ridotte del 20% e l’inquinamento rumore del 60%.
Alla presentazione a Milano erano presenti Lorna Dalziel, Area Manager Ita, e Vittoria Luciano, Marketing Manager.

La compagnia in breve

A320neo Sea @Condor

Nata nel 1956, Condor attualmente vanta una flotta di 59 aerei e trasporta ogni anno 8,5 milioni di passeggeri verso un centinaio di destinazioni con un load factor dell’89,5%.
Nel 2024, Condor ha completato il rinnovo della sua flotta a lungo raggio, che ora comprende 18 Airbus A330neo ad alta efficienza. Entro il 2028, altri tre nuovissimi A330neo entreranno a far parte della flotta Condor. Dal 2024, Condor sta inoltre rinnovando l’intera flotta a corto e medio raggio e si prevede che riceverà un totale di 43 nuovi aeromobili della famiglia A32Xneo entro la fine del 2028.
La compagnia impiega 5.500 persone di cui 900 piloti, 900 personale a terra, 3.200 assistenti di volo e 500 addetti alla manutenzione nelle basi di Francoforte e Düsseldorf.
Come azienda che vola in tutto il mondo, Condor vuole dare un contributo sostenibile alla società e all’ambiente, e ha riunito i numerosi impegni sociali nell’iniziativa ConTribute che supporta le comunità locali e vari progetti caritativi, oltre a sollecitare i passeggeri ad aggiungere un Compensation Package per supportare il turismo sostenibile e proteggere l’ambiente.

Autore

  • Laureata in Geografia, giramondo e appassionata di fotografia, Roberta F. Nicosia parla quattro lingue ed è la nostra inviata speciale. A dieci anni, complice la copia di National Geographic che ogni mese trovava sulla scrivania e i filmini Super8 del papà, sapeva già dove erano il Borobudur, Borocay o Ushuaia e sognava di fare il reporter. Sono suoi quasi tutti gli articoli sulle destinazioni e le foto apparsi sul nostro Magazine. Dopo una parentesi con ruoli manageriali nel campo della comunicazione e dell’advertising, si è dedicata alla sua vera passione e negli ultimi vent’anni ha collaborato con riviste leisure come Panorama Travel, D di Repubblica, AD, specializzandosi poi nel MICE con reportage di viaggio, articoli su linee aeree e hotellerie. È stata caporedattore e direttore di diverse riviste di questo settore, e ha pubblicato una trentina di Guide Incentive con la collaborazione degli Enti del Turismo italiani.

    Visualizza tutti gli articoli