Cualeva, software house italiana fondata nel 2016 a Salò (Brescia) da Luca Cavedaghi, ha presentato ufficialmente le attività consolidate dell’azienda in una conferenza stampa. L’azienda è specializzata nel BPM (Business Process Management) e nel BPA (Business Process Automation), focalizzandosi sulla progettazione, gestione e automazione dei processi aziendali per migliorare l’efficienza e ridurre i costi. Il prodotto principale di Cualeva, DocsMarshal, svolge un ruolo chiave in questo contesto e dopo essere stato usato con successo in settori come l’assistenza sanitaria, ora si sta facendo strada nel mondo dell’ospitalità.
DocsMarshal funge da centro di controllo che consente l’integrazione di nuove tecnologie produttive per monitorare e gestire i processi aziendali, indipendentemente dalle loro specificità. Questo software, con una struttura configurabile senza richiedere conoscenze informatiche avanzate (no-code/low-code), si integra con i sistemi aziendali preesistenti, creando una connessione sinergica tra di essi.

Nel settore dell’Ospitalità, Valerio Vezzola ha spiegato come DocsMarshal abbia consentito a Baia Holiday di offrire un servizio di qualità superiore ai propri clienti, gestendo in tempo reale il grande numero di presenze nelle loro strutture in diverse località. La velocità dei dati e la possibilità di seguire e soddisfare le esigenze dei clienti, dalla prenotazione alle attività aggiuntive, attraverso un’applicazione, rappresentano un notevole vantaggio.

Luca Cavedaghi, il fondatore di Cualeva, ha concluso la conferenza sottolineando la versatilità di DocsMarshal e la sua capacità di personalizzazione e integrazione con servizi esistenti. Ha anticipato anche nuovi aggiornamenti previsti per il futuro, con l’obiettivo di rendere il prodotto ancora più adatto a una varietà di settori aziendali, con benefici tangibili per gli utenti nella loro vita quotidiana. Il 2023 si prospetta quindi come un anno di notevole crescita per Cualeva.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli