Torna la rubrica “I protagonisti del travel” con l’intervista di Francesca Ferrara a Enrico Jesu, presidente di MPI Italia Chapter. Enrico condivide con noi alcune perplessità sulle scelte governative di far ripartire prima eventi di per sè pericolosi come le visite nei parchi a tema rispetto ai meeting aziendali o anche i matrimoni dove si sa già con anticipo il numero di persone presenti. Nell’incertezza l’associazione ha rimandato la tradizionale convention di luglio che sarà sostituita da un evento virtuale per poi rifarla a epidemia conclusa.

Turismo e settore congressi ed eventi hanno subito un drastico arresto a causa dell’emergenza sanitaria e delle regole sul ‘distanziamento sociale’. La tecnologia è venuta incontro annullando le barriere fisiche ma non è sufficiente a soddisfare tutte le esigenze che si sviluppano durante un meeting dal vivo come “networking e convivialità che sono caratteristiche della nostra industria” spiega Enrico Jesu, presidente di MPI Italia Chapter e continua: “Abbiamo scoperto i vantaggi e gli incontri virtuali e le tecnologie aiuteranno ad organizzare eventi ibridi ma la fisicità è irrinunciabile”.

In una fase di ‘ripresa’ lenta spiega Jesu: “Sono state date certe a tutti i settori tranne per il mondo aziendale, associativo congressuale, privato dove l’afflusso è prevedibile e non facilmente gestibili” di cui si prende atto ma che non è allineato con la fattibilità e l’applicazione del rispetto delle regole anti contagio.

Se da Lunedì 15 giugno vi sarà maggior respiro ed ossigeno per le riaperture delle strutture “L’attività vera e propria non riprende questa estate, ci vuole tempo per programmare” continua Jesu.

Il consueto appuntamento con la convention sarà il 3 luglio on line, poi l’11 settembre a Venezia con l’asta benefica durante la 70° Mostra del Cinema di Venezia e poi, con data da destinarsi, l’evento classico, non appena sarà possibile con le disposizioni che verranno predisposte per gli eventi dal vivo.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli