Il Decreto Milleproroghe, ora ufficialmente convertito in legge e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2025, introduce significative novità riguardanti l’Educazione Continua in Medicina (ECM) per i professionisti sanitari. Tra le principali disposizioni, spicca la proroga al 31 dicembre 2025 del termine per il recupero dei crediti formativi relativi al triennio 2020-2022, offrendo così un’estensione rispetto alla precedente scadenza del 31 dicembre 2023.

La certificazione dell’obbligo formativo attraverso crediti compensativi è prevista sia per i trienni 2014-2016 e 2017-2019, che per il triennio 2020-2022, prima escluso

Inoltre lo spostamento dei crediti conseguiti nel 2024 e 2025 al triennio 2020-2022 potrá essere effettuato fino alla fine del 2025.

In questo modo, il personale medico e sanitario avrà a disposizione più tempo per effettuare la propria formazione professionale durante tutto il 2025.

Oltre a questa proroga, il decreto prevede la possibilità di utilizzare crediti compensativi per sanare eventuali debiti formativi riferiti ai trienni 2014-2016, 2017-2019 e 2020-2022. Le modalità operative per l’applicazione di tali crediti saranno definite da un apposito provvedimento emanato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua. È importante sottolineare che, nonostante la proroga concessa per il triennio 2020-2022, resta invariato l’obbligo di conseguire i crediti previsti per il triennio formativo attuale, ossia 2023-2025, la cui scadenza rimane fissata al 31 dicembre 2025.

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli