Futura Vacanze si appresta a dare il via alla Futura Club Academy 2025, il suo primo programma di formazione interno dedicato al potenziamento delle competenze dei vari settori alberghieri e del TO. Questa importante iniziativa strategica coincide con un anno speciale per l’azienda, che celebra il suo 30° anniversario nel segmento del Tour Operating.

La Futura Club Academy, che si terrà dal 4 all’11 maggio a Rossano Calabro presso il Futura Club Itaca Nausicaa, rappresenta un vero e proprio percorso di crescita professionale, strutturato per sviluppare competenze specifiche e innalzare gli standard qualitativi dei servizi offerti nelle strutture a marchio Futura Club. Attraverso un programma formativo completo e dinamico, l’Academy si pone l’obiettivo di migliorare significativamente l’esperienza complessiva degli ospiti, elemento centrale della filosofia di Futura Vacanze espresso anche nel payoff aziendale “Tu al centro della Vacanza”.

La Futura Club Academy coinvolgerà diverse figure professionali – oltre 480 – che operano quotidianamente nella struttura organizzativa di Futura Vacanze, avvalendosi anche del contributo di formatori esterni altamente qualificati. Il programma si rivolge in particolare al personale impiegato nei villaggi – tra cui direttori, economi, ricevimenti amministrativi, chef, pizzaioli, pasticceri, maître, assistenti ed equipe di animazione al completo – nonché alla divisione TO, con parte dell’area commerciale, amministrativa ed operativa della sede.

La Futura Academy si distingue per il suo approccio inclusivo, coinvolgendo non solo il personale operativo nei villaggi, ma anche figure chiave provenienti dalla sede del Tour Operator e dalla Società di gestione Alberghiera FV Hotels. Questa partecipazione congiunta rappresenta una preziosa opportunità per rafforzare la sinergia tra i diversi livelli aziendali, promuovendo una cultura condivisa e un allineamento strategico verso gli obiettivi prefissati a inizio anno.

Attraverso moduli formativi mirati, workshop interattivi e sessioni di aggiornamento sulle ultime tendenze del settore, la Futura Club Academy si concentrerà su:

  • Miglioramento della qualità del servizio: fornire al personale gli strumenti e le conoscenze per anticipare e soddisfare al meglio le esigenze degli ospiti.
  • Sviluppo di competenze professionali: Potenziare le capacità tecniche e relazionali necessarie per eccellere nei rispettivi ruoli.
  • Promozione della cultura aziendale: Rafforzare i valori aziendali, il senso di squadra e la condivisione della mission di Futura Vacanze, celebrando insieme i successi raggiunti in questi 30 anni.

“Siamo entusiasti di presentare la Futura Club Academy, un progetto che testimonia la nostra ferma convinzione nell’importanza della formazione continua come motore di crescita e innovazione, e che celebriamo con particolare orgoglio in occasione del nostro 30° anniversario. Crediamo fermamente che la crescita individuale di ogni membro dei nostri team contribuisca in modo significativo alla crescita collettiva del gruppo. La Academy è un’opportunità concreta per sviluppare talenti, rafforzare la nostra cultura aziendale e costruire un futuro in cui professionalità e passione per l’ospitalità si fondono per offrire il meglio ai nostri ospiti. Riteniamo che investire nelle competenze sia il miglior modo per guardare con fiducia al futuro”, afferma Stefano Maria Simei, Direttore Generale di Futura Vacanze.

La Futura Club Academy 2025, coordinata ed organizzata dalla Direzione Operativa di FV Hotels, rappresenta un investimento strategico nel capitale umano di Futura Vacanze, con l’obiettivo di costruire un futuro di successi, all’insegna della professionalità e della soddisfazione degli ospiti, nel contesto di un importante traguardo aziendale.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli