In questo articolo:
Il 2025 segna un traguardo storico per Gardaland Resort, che celebra mezzo secolo di attività inaugurando ufficialmente la nuova stagione con cinque importanti novità. Al centro dei festeggiamenti per il 50° anniversario, l’attrazione “Animal Treasure Island“, la water dark ride più lunga d’Europa, che ha fatto oggi il suo debutto mondiale.

Fondata nel 1975, la struttura di Castelnuovo del Garda è cresciuta fino a diventare una vera destinazione turistica europea, integrando il parco tematico con l’acquario SEA LIFE, il LEGOLAND® Water Park e tre hotel immersivi. L’anniversario rappresenta un momento simbolico non solo per Gardaland, ma anche per l’intero settore dei parchi divertimento in Italia, che proprio da qui ha iniziato la sua evoluzione verso il turismo esperienziale.

Un’esperienza immersiva tra tecnologia e storytelling
Fiore all’occhiello della nuova stagione è proprio “Animal Treasure Island”, attrazione firmata Merlin Entertainments. Con un investimento da 10 milioni di euro e una superficie di 6.000 metri quadrati, la nuova dark ride conduce i visitatori in un’avventura tra isole misteriose e battaglie all’ultimo colpo di cannone, accompagnata da un sistema audio immersivo con oltre 250 diffusori, colonna sonora originale e animazioni ad alta tecnologia.
A rendere il percorso ancor più coinvolgente è il cast di personaggi antropomorfi, che, pur mantenendo tratti animali, riflettono emozioni e valori umani. I visitatori potranno anche incontrarli dal vivo durante speciali sessioni di meet&greet.
Un programma ricco di novità per tutte le età
Accanto a “Animal Treasure Island”, Gardaland propone nel 2025 altre quattro importanti novità:
- “Bim Bum Bam Live“: il ritorno di Uan, l’iconico pupazzo rosa, per uno spettacolo dal tono nostalgico e intergenerazionale, che unisce chi è cresciuto negli anni ’80 e ’90 con i bambini di oggi.
- “Dragon Empire“: un’intera area tematizzata in stile orientale, con la Rocket Factory e il coaster rotante Dragon Rush, pensati per offrire emozioni e adrenalina tra luci e colori.
- “A.I. The Future is Here“: spettacolo al Gardaland Theatre che fonde effetti speciali e intelligenza artificiale, toccando temi di grande attualità e accessibili a un pubblico internazionale.
- “Prezzemolo e il Mistero dei Mondi Nascosti“: una nuova avventura al Cinema 4D in cui scienza e magia si incontrano per raccontare le origini del Parco.
Numeri in crescita e impatto sul territorio
Per supportare la nuova stagione, Gardaland ha già inserito circa 700 nuove risorse stagionali, che si aggiungono ai 230 dipendenti fissi. Un secondo round di assunzioni previsto per l’estate porterà il totale delle risorse oltre quota 1.300. “L’eccellenza nel turismo si costruisce con le persone”, ha dichiarato il nuovo l’amministratore delegato Stefano Cigarini, sottolineando l’impegno costante nella formazione e nel benessere lavorativo. “Gardaland punta inoltre a destagionalizzare l’offerta turistica grazie a eventi come Magic Halloween e Magic Winter, in grado di attrarre visitatori anche nei mesi meno affollati e di generare ricadute economiche sul territorio”.

Un parco che guarda al futuro
Nei primi giorni della stagione 2025, i segnali sono positivi: l’affluenza è in linea con le aspettative e i riscontri del pubblico sono incoraggianti, anche dall’estero. Con 100 milioni di visitatori all’attivo in mezzo secolo e una continua capacità di innovare, Gardaland si conferma un punto di riferimento per l’intrattenimento italiano ed europeo, sempre più orientato a un’offerta immersiva, narrativa e multigenerazionale.
“Siamo la principale attrazione turistica del Paese per ricavi e la quarta per presenze, subito dopo colossi come il Colosseo, i Musei Vaticani e gli scavi di Pompei” ha concluso Cigarini “Abbiamo creato un modello innovativo che ha saputo richiamare milioni di persone e trasformare il parco in un vero destination resort. Ancora oggi, oltre il 90% degli italiani ci conosce o è venuto almeno una volta a trovarci: un segno tangibile dell’impatto culturale e affettivo che abbiamo avuto nel tempo”.
L’affluenza proviene in gran parte dal pubblico nazionale: circa il 70% dei visitatori è italiano, con una forte incidenza dalle province limitrofe. La quota di ospiti stranieri, attualmente intorno al 30%, è in costante crescita, segno di un’espansione progressiva nei mercati esteri.