In questo articolo:
Viaggiare in aereo richiede una pianificazione accurata, specialmente quando si tratta di portare con sé farmaci essenziali. Che si viaggi con solo bagaglio a mano o con bagaglio da stiva, è fondamentale conoscere le normative vigenti per garantire un viaggio senza intoppi e avere con sè le medicine prescritte o comunque lo stretto necessario per automedicarsi in caso di problemi di salute
Farmaci nel bagaglio a mano: cosa è consentito
È possibile trasportare in aereo tutti i farmaci necessari per la propria salute. È consigliabile portarli nel bagaglio a mano per avere accesso immediato in caso di necessità e per proteggerli da possibili danneggiamenti o smarrimenti del bagaglio in stiva.
Prescrizioni mediche per farmaci salvavita
Per farmaci salvavita o liquidi superiori ai 100 ml, è consigliabile avere con sé una prescrizione medica. Questo è particolarmente importante per farmaci come anticoagulanti, adrenalina auto-iniettabile per allergie gravi o insulina per il diabete. La documentazione medica può essere richiesta durante i controlli di sicurezza in aeroporto.
Trasporto di farmaci liquidi nel bagaglio a mano
I farmaci liquidi sono soggetti a restrizioni specifiche. Generalmente, i liquidi devono essere in contenitori da massimo 100 ml e riposti in una busta trasparente richiudibile. Tuttavia, per i medicinali necessari durante il volo, possono essere concesse eccezioni. È consigliabile dichiararli durante i controlli di sicurezza e avere una prescrizione medica a supporto.
Quantità massima di farmaci consentita
Non esiste un limite massimo al numero di farmaci che si possono portare in aereo, purché siano per uso personale e in quantità ragionevoli rispetto alla durata del viaggio. È importante che i farmaci siano nelle confezioni originali e chiaramente etichettati.
Consigli per viaggi all’estero
Le normative sui farmaci possono variare a seconda del Paese di destinazione. Alcuni Paesi hanno restrizioni specifiche su determinati medicinali. Prima di partire, è fondamentale informarsi sulle leggi locali riguardanti l’importazione di farmaci. Ad esempio, negli Stati Uniti, alcune lenti a contatto richiedono una prescrizione medica, quindi è consigliabile portarne una copia.
Farmaci consigliati da portare in viaggio
Oltre ai farmaci prescritti, è utile avere con sé un kit di primo soccorso contenente:
- Analgesici per mal di testa o mal di denti
- Farmaci digestivi
- Antipiretici come il paracetamolo
- Antidiarroici
- Fermenti lattici
- Antibiotici a largo spettro (previa consultazione medica)
- Repellenti per insetti e trattamenti per punture
- Prodotti per scottature
Un termometro può essere utile, ma molte strutture ricettive ne sono già fornite. Informarsi in anticipo sulle dotazioni del luogo di soggiorno può evitare di portare oggetti non necessari.