Progettata dall’architetto Cino Zucchi, è stata inaugurata ad aprile scorso ed ha aperto ufficialmente i battenti l’8 giugno: parliamo della Nuvola Lavazza, complesso di edifici da 30mila metri quadri che ospita, oltre ai nuovi uffici della società torinese anche un museo del caffè, un bistrot e uno spazio eventi di tutto rispetto.

Frutto di un investimento di 120 milioni di euro rappresenta un nuovo spazio aperto alla città, all’Italia e al mondo, in cui i nuovi uffici di Lavazza dialogano con un ristorante gourmet e un museo interattivo, con un grande spazio eventi e un’area archeologica che ospita i resti di un’antica basilica paleocristiana, a cui si aggiungono un bistrot innovativo e la sede dell’Istituto d’Arte Applicata e Design (IAAD).

Lo spazio eventi è stato ricavato dal recupero dell’ex centrale idroelettrica dell’Enel e può ospitare fino a 1000 persone. La Centrale ora non ha più macchinari ma è un unico spazio polifunzionale di oltre 4500 metri quadrati pensato per produrre energia sotto un’altra forma, attraverso incontri e idee.

Autore

  • Domenico Palladino è editore, consulente marketing e formatore nei settori del turismo e degli eventi. Dal 2019 è direttore editoriale di qualitytravel.it, web magazine b2b sulla travel & event industry. Gestisce inoltre i progetti editoriali di extralberghiero.it, dedicato agli operatori degli affitti brevi, storytravel.org, sul turismo cinematografico, e cicloturismo360.it, per gli amanti del turismo su due ruote. Laureato in economia aziendale in Bocconi, giornalista dal 2001, ha oltre 15 anni di esperienza nel travel. Dal 2009 al 2015 è stato web project manager dei magazine TTG Italia ed Event Report e delle fiere del gruppo TTG e BTC. Dal 2015 al 2019 è stato direttore editoriale di webitmag.it, online magazine di Fiera Milano Media su turismo e tecnologia. Ha pubblicato per Hoepli il manuale "Digital Marketing Extra Alberghiero" (2019).

    Visualizza tutti gli articoli Direttore Editoriale