Il Gruppo HNH Hospitality, uno dei principali operatori alberghieri indipendenti nella gestione di hotel 4 e 5 stelle in Italia, amplia il proprio portfolio con tre nuove strutture situate nel territorio veneto.

L’operazione prevede l’inserimento nel Gruppo del Crowne Plaza Padova, del Crowne Plaza Venice East e del Best Western AirVenice, entrambi di Quarto d’Altino, in provincia di Venezia, tramite un contratto di affitto di ramo d’azienda della durata di 18 anni sottoscritto con il settore Hospitality di Borletti Group, che ha recentemente acquisito le property.

“Con questi tre nuovi hotel – dichiara Luca Boccato, Amministratore Delegato di HNH Hospitality – il nostro Gruppo rafforza la propria presenza in Veneto, approdando per la prima volta nella città di Padova, e amplia l’offerta nel segmento MICE (Meetings, Incentives, Conferences and Exhibitions) accrescendo l’opportunità di creare sinergie con le altre strutture del Gruppo situate nelle vicinanze, in particolare con il Best Western Quid Venice Mestre.”

Il pacchetto appena acquisito porta a 15 il numero degli Hotel del Gruppo e aumenta l’offerta di 410 camere, per complessive 1743 camere. Con questa nuova acquisizione HNH stima di superare, già nel corso del 2020, la soglia di Euro 60 milioni di fatturato, anticipando così la crescita prevista dal piano industriale a fine 2021.

I brand Crowne Plaza e Best Western vanno a confermare la già proficua collaborazione instaurata da HNH Hospitality con catene internazionali come Best Western Hotels & Resorts e IHG® (InterContinental® Hotels Group). Dopo la recente rebrandizzazione dell’Hotel Indigo Venice – Sant’Elena lo scorso mese di aprile, nel prossimo mese di marzo è prevista l’inaugurazione, sotto il nuovo brand, del Grand Hotel Des Arts di Verona che diventerà Hotel Indigo Verona – Grand Hotel Des Arts.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli