Il trasporto aereo investe in automazione, sostenibilità e digitalizzazione

Aumentano gli investimenti in tecnologia, sostenibilità e controlli sanitari per la ripresa del trasporto aereo dal Covid-19, nonostante il budget a disposizione rispetto al 2021 rimane invariato. E’quanto emerge dal rapporto 2021 Air Transport IT Insights di SITA, il fornitore di tecnologia per l’industria del trasporto aereo, che ha raccolto i dati di oltre 180 aeroporti e compagnie aeree in 45 paesi.

Se si compara al 2021, la maggioranza delle compagnie aeree (84%) e degli aeroporti (81%) prevedono la stessa, se non maggiore, spesa in tecnologia nel 2022. In particolare, la spesa in sistemi di automazione dei processi per i passeggeri subisce un considerevole aumento. Lo stesso dato nel 2021 era il 56% per le aerolinee e il 67% per gli scali.

Automatizzare i controlli sanitari

Durante il 2021 il personale dell’81% delle compagnie aeree ha verificato manualmente i certificati sanitari in formato cartaceo o scannerizzato. Questo dato cambierà nel 2022, grazie al processo di automatizzazione in corso e per i prossimi tre anni: il 51% delle aerolinee già investe nei controlli tramite app e il 45% in verifiche sanitarie con i chioschi self service. Quasi un terzo ha in programma la verifica tramite chioschi entro il 2024.
Gli investimenti delle compagnie aeree stanno anche aumentando in aree come il self-service tramite cellulari, la consegna non assistita dei bagagli, i gate d’imbarco e le notifiche dei bagagli. Quasi tre quarti (74%) degli aeroporti sta già investendo in soluzioni di gestione dell’identità biometrica dei passeggeri per aumentare la sicurezza e l’efficienza nell’era del Covid-19.
David Lavorel, CEO di SITA AT AIRPORTS & BORDERS, ha dichiarato: “L’industria si trova ad affrontare pressioni da tutte le parti con l’urgente necessità di ridurre i costi e ottimizzare l’efficienza operativa, mentre al contempo supera i nuovi ostacoli operativi connessi alla pandemia. Inoltre, la sostenibilità è una preoccupazione costante per l’industria, che riconosce sempre di più che la trasformazione deve avvenire oggi per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di domani. La tecnologia intelligente, l’automazione e la digitalizzazione sono gli unici modi in cui il nostro settore può trovare il giusto equilibrio tra redditività, sicurezza e sostenibilità”.

Passi verso la sostenibilità

La sostenibilità sale sul podio dell’agenda IT con il 56% delle compagnie aeree che implementa nuove tecnologie per migliorare l’efficienza in volo, ridurre il consumo di carburante tramite i dati sulle rotte e per ridurre le emissioni di carbonio di tipo 1 e 2 del protocollo Green House Gas (GHG) Protocol, che si concentra sulle emissioni dirette da fonti possedute o controllate e sulle emissioni indirette dalla generazione di energia acquistata. Un terzo delle compagnie aeree (32%) prevede di farlo entro il 2024.
La sostenibilità è altrettanto importante per gli aeroporti, che si attiveranno per la costruzione di infrastrutture aeroportuali (spazi verdi, uso di luce naturale ed energia rinnovabile), punti di riciclaggio ampiamente disponibili, tecnologia e automazione intelligente degli edifici.
Sébastien Fabre, CEO di SITA FOR AIRCRAFT, ha aggiunto: “I dati dell’industria stimano che migliorare le operazioni e le infrastrutture dell’aviazione potrebbe ridurre le emissioni fino al 10%. Gli aeroporti e le compagnie aeree possono ottenere risparmi significativi sulle emissioni quasi immediatamente e allo stesso tempo rendere le loro organizzazioni a prova di futuro, investendo nelle tecnologie all’avanguardia che forniscono queste efficienze”.
Mentre l’industria spinge verso la digitalizzazione, si fa sempre maggior affidamento ai data centre. I risultati dell’indagine mostrano che la maggior parte delle compagnie aeree prevede di adottare criteri di selezione per i data centre esterni che promuovano la carbon neutrality o altre considerazioni ambientali.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli