L’aspetto più affascinante dell’aviazione è la sua costante evoluzione. E KLM Royal Dutch Airlines, la compagnia aerea più antica del mondo che vola ancora sotto il proprio nome, ne è un esempio presentando una serie di importanti novità per il mercato italiano. A partire dal 30 marzo, data di inizio del programma operativo estivo. In partenza da 10 aeroporti italiani, KLM, nel corso del suo programma operativo estivo, effettuerà oltre 5.800 voli verso il suo hub di Amsterdam Schiphol, dal quale offre un network di 161 destinazioni. Quasi ogni luogo del mondo può essere raggiunto da, o tramite, l’aeroporto di Amsterdam Schiphol.

Più voli a Linate

Nell’anno in cui la compagnia celebra i 90 anni della rotta Milano – Amsterdam, primo volo effettuato nel maggio del 1935, KLM festeggia questo traguardo aumentando la sua presenza all’aeroporto di Milano Linate. Il city airport del capoluogo lombardo, si arrichisce così di una 5° frequenza giornaliera verso la capitale dei Paesi Bassi, disponibile tutti i giorni della settimana. Un’apposita campagna di comunicazione nel comune milanese è stata anche avviata per celebrare questa novità.

L’A321neo a Roma

L’avvio del programma operativo estivo, segnerà anche l’arrivo del nuovo Airbus A321neo di KLM a Roma. Il gioiello del programma di rinnovo flotta della compagnia olandese sarà disponibile, in maniera crescente, su diverse frequenze.

La sigla “neo” sta per new engine option: gli aerei sono dotati, infatti, di nuovi motori che emettono meno CO2 rispetto ai loro predecessori – circa il 21% in meno per passeggero chilometro, in termini di carburante, rispetto al Boeing 737 che sostituisce.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli