Tra la notte del 13 e del 14 marzo 2025 si verificherà un’eclissi lunare parziale, un evento astronomico che sarà visibile in diverse parti del mondo. Questo fenomeno si verifica quando la Luna attraversa parzialmente il cono d’ombra della Terra, causando un’oscuramento parziale del disco lunare.

Orari e fasi dell’eclissi

L’eclissi inizierà nelle ore notturne e seguirà questa sequenza temporale:

  • Inizio della penombra: 03:00 UTC (4:00 in Italia)
  • Inizio dell’eclissi parziale: 04:30 UTC (5:30 in Italia)
  • Massimo dell’eclissi: 05:15 UTC (6:15 in Italia)
  • Fine dell’eclissi parziale: 06:00 UTC (7:00 in Italia)
  • Fine della penombra: 07:30 UTC (8:30 in Italia)

L’eclissi parziale durerà circa 90 minuti, mentre la fase di penombra sarà più lunga e meno evidente, con un leggero calo di luminosità della Luna.

Dove sarà visibile

  • Osservazione ottimale: Nord e Sud America, Europa occidentale, Africa
  • Visibilità parziale: Europa orientale, Asia occidentale
  • Non visibile: Australia, Oceania, Asia orientale

L’eclissi sarà visibile in gran parte del mondo, con differenze nella visibilità a seconda della posizione geografica:

In Italia, il fenomeno sarà visibile nelle sue fasi iniziali e parziali prima che la Luna tramonti.

Come osservare l’eclissi

Per osservare l’eclissi lunare non sono necessari strumenti particolari: il fenomeno è visibile a occhio nudo. Tuttavia, l’uso di binocoli o telescopi può migliorare l’esperienza, permettendo di apprezzare meglio il contrasto tra la parte illuminata e quella in ombra.

L’inquinamento luminoso può ridurre la visibilità, quindi è consigliato recarsi in aree poco illuminate per godersi al meglio lo spettacolo. Le condizioni meteorologiche saranno un fattore determinante: cieli sereni permetteranno una visione chiara del fenomeno.

Curiosità sulle eclissi lunari

A differenza delle eclissi solari, le eclissi lunari sono sicure da osservare direttamente, poiché la luce riflessa dalla Luna non è dannosa per gli occhi. Inoltre, queste eclissi possono assumere sfumature rossastre a causa della rifrazione della luce solare attraverso l’atmosfera terrestre, un fenomeno noto come “Luna di sangue”, anche se in questo caso si tratta solo di un’eclissi parziale e il colore della Luna potrebbe non cambiare in modo significativo.

L’eclissi del 13-14 marzo sarà la prima dell’anno, seguita da un’eclissi lunare totale il 7-8 settembre 2025, che sarà più spettacolare e visibile in gran parte del mondo.

Autore