A partire dal 1° marzo 2025, la Svizzera consentirà la circolazione di veicoli a guida autonoma sulle proprie strade, segnando un passo significativo nell’evoluzione della mobilità europea. Questa decisione, adottata dal Consiglio Federale a dicembre 2024, mira a integrare le tecnologie di guida automatizzata nel sistema di trasporto nazionale, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale e creare nuove opportunità economiche.

Le tre principali novità introdotte:

  1. Pilota automatico autostradale (Livello 3): In autostrada sarà possibile utilizzare sistemi di guida automatizzata di livello 3 omologati. Una volta attivato il sistema, il conducente potrà togliere le mani dal volante e non sarà più tenuto a sorvegliare costantemente il traffico e il veicolo, ma dovrà rimanere pronto a riprendere il controllo in qualsiasi momento, qualora il sistema lo richieda. Astra
  2. Veicoli senza conducente in ambito urbano: I Cantoni potranno autorizzare la circolazione di veicoli senza conducente a bordo su percorsi specifici, come navette per il trasporto pubblico o servizi di consegna merci. Questi veicoli saranno monitorati da un centro di controllo che potrà intervenire in caso di necessità.
  3. Parcheggio automatizzato: Sistemi di parcheggio automatizzato saranno consentiti, permettendo ai veicoli di parcheggiarsi autonomamente in aree designate, senza la presenza del conducente a bordo

Potenzialità e rischi della guida autonoma

L’introduzione della guida autonoma in Svizzera offre numerose potenzialità. Tra queste, un incremento della sicurezza stradale grazie alla riduzione dell’errore umano, una maggiore fluidità del traffico e l’ottimizzazione dei servizi di trasporto pubblico e logistico. Inoltre, l’adozione di veicoli autonomi potrebbe portare a una diminuzione delle emissioni inquinanti, specialmente se combinata con tecnologie elettriche.

Emergono però anch rischi e sfide. La sicurezza informatica diventa cruciale, poiché i veicoli connessi potrebbero essere vulnerabili a cyberattacchi. La gestione dei dati personali e la privacy degli utenti rappresentano ulteriori preoccupazioni. Infine, l’interazione tra veicoli autonomi e conducenti tradizionali potrebbe generare situazioni impreviste, richiedendo un periodo di adattamento e l’aggiornamento delle infrastrutture stradali.

L’introduzione della guida autonoma in Svizzera può avere un impatto significativo anche sul business travel e sulla mobilità aziendale. Le flotte aziendali potrebbero beneficiare di veicoli autonomi per ottimizzare gli spostamenti dei dipendenti, riducendo i costi di trasporto e migliorando la produttività durante i viaggi.

Veicoli pronti per la guida autonoma in Svizzera

Diverse case automobilistiche hanno sviluppato veicoli compatibili con la guida autonoma di livello 3, che potrebbero essere introdotti sul mercato svizzero. Tra questi:

  • Mercedes-Benz: Il sistema DRIVE PILOT di Mercedes-Benz è stato certificato per la guida altamente automatizzata di livello 3, permettendo al veicolo di gestire autonomamente la guida in determinate condizioni.
  • Tesla: I veicoli Tesla sono dotati dell’Autopilot, un sistema avanzato di assistenza alla guida che, sebbene attualmente classificato come livello 2, è in continua evoluzione e potrebbe raggiungere il livello 3 con futuri aggiornamenti software.
  • NIO ET7: La berlina elettrica NIO ET7 è equipaggiata con un sistema di guida autonoma avanzato chiamato “Aquila”, che utilizza una combinazione di sensori e telecamere per operare in sicurezza in contesti urbani e autostradali.
  • Volvo XC90: Volvo, in collaborazione con Uber, ha sviluppato una versione della XC90 con funzionalità di guida autonoma, progettata per operare in sicurezza in ambienti urbani.

L’implementazione della guida autonoma in Svizzera rappresenta un passo significativo verso il futuro della mobilità, offrendo opportunità per una circolazione più sicura ed efficiente, ma richiedendo al contempo attenzione alle sfide tecnologiche e normative emergenti.

Per approfondire ulteriormente l’argomento, consultate il seguente video:

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli