In questo articolo:
Dopo la partecipazione a BIT 2025, Leonardo Hotels continua a rafforzare la propria presenza in Italia con un ambizioso piano di espansione. Con due nuove aperture a Roma, collaborazioni strategiche con Italo, Europcar e Rinascente, e un forte impegno sulla sostenibilità, la catena alberghiera punta a consolidare il proprio posizionamento nel mercato dell’hospitality.
“L’Italia è un mercato chiave per Leonardo Hotels e stiamo investendo per rafforzare la nostra presenza con strutture di qualità e servizi sempre più personalizzati”, spiega Nicoletta Ferraina, Marketing Manager Cluster Italy di Leonardo Hotels. “Le nuove aperture e le partnership siglate ci permettono di offrire un’esperienza di soggiorno ancora più completa, in linea con l’evoluzione delle esigenze di chi viaggia per lavoro e per piacere”.
Due nuove aperture a Roma: design, comfort e spazi per il MICE
Le due nuove strutture inaugurate nella capitale rappresentano un passo strategico per la crescita di Leonardo Hotels in Italia. Il Leonardo Boutique Hotel Rome Monti, aperto a febbraio 2025, offre 80 camere dal design elegante, una spa con sauna, bagno turco e whirlpool, oltre a una corte interna ideale per il relax. Situato nel cuore del quartiere Monti, a pochi passi dal Colosseo e da Piazza di Spagna, unisce il fascino storico della città a servizi ideali per il pubblico business e leisure.
Il NYX Hotel Rome, in apertura nell’estate 2025, rappresenta invece l’anima più contemporanea del brand. Situato nel quartiere Prati, vicino al Vaticano e a Castel Sant’Angelo, offrirà oltre 300 camere, un ristorante, un bar, una terrazza interna e spazi meeting modulari, ponendo grande attenzione all’arte e alla cultura locale. Questo concept rispecchia il DNA di NYX Hotels, che si distingue per ambienti trendy, contaminazioni artistiche e un’ospitalità unconventional.
“Roma è un mercato estremamente dinamico, dove il segmento MICE sta crescendo rapidamente”, sottolinea Ferraina. “Le nostre nuove strutture sono state progettate per rispondere a questa domanda, offrendo sale meeting all’avanguardia e servizi flessibili per eventi e congressi”.
Partnership strategiche per un’esperienza integrata di viaggio
Parallelamente alle nuove aperture, Leonardo Hotels ha siglato tre importanti collaborazioni con Italo, Europcar e Rinascente, ampliando l’offerta di servizi per i propri ospiti.
- Italo: la partnership con la compagnia ferroviaria permette ai clienti del programma Italo Più di usufruire di tariffe agevolate nei Leonardo Hotels italiani e, al contempo, accumulare punti fedeltà per ogni soggiorno. Gli iscritti al programma possono inoltre ottenere vantaggi esclusivi sull’acquisto di biglietti ferroviari, favorendo un’esperienza di viaggio fluida e conveniente. “Le nostre strutture sono situate vicino alle principali stazioni ferroviarie, rendendo questa collaborazione un valore aggiunto per chi viaggia frequentemente”, evidenzia Ferraina.
- Rinascente: questa sinergia trasforma il soggiorno in un’esperienza esclusiva, combinando ospitalità e lifestyle. Gli ospiti delle strutture Leonardo Hotels ricevono una carta shopping con il 15% di sconto nei negozi Rinascente, sia fisici che online, e possono usufruire di servizi premium come personal shopper, masterclass su moda e beauty, trattamenti benessere e consegna degli acquisti direttamente in hotel.
- Europcar: con questa partnership, gli ospiti possono noleggiare un’auto a tariffe speciali direttamente dalla reception dell’hotel, garantendo un servizio comodo e su misura per i loro spostamenti. “Il nostro obiettivo è semplificare ogni aspetto del viaggio, permettendo ai clienti di organizzare la propria mobilità senza stress”, aggiunge Ferraina.
Un’offerta alberghiera diversificata per target differenti
Leonardo Hotels si distingue per un portafoglio di marchi in grado di intercettare pubblici diversi. Il brand NYX Hotels è rivolto a una clientela giovane e amante del design, con un posizionamento lifestyle che punta sull’arte e sulle esperienze immersive. I Leonardo Boutique Hotels sono invece strutture più intime e curate, con una media di 80 camere e un’attenzione particolare al dettaglio. Infine, i Leonardo Royal Hotels si collocano su una fascia più alta, con un focus specifico sul segmento business e congressuale. Tra questi spicca il Royal di Venezia Mestre, un centro congressi di riferimento per eventi aziendali.
Il gruppo ha superato i 40 milioni di euro di fatturato (in total revenue) nel 2023, con un incremento del 5% nel 2024. Per il 2025, l’obiettivo è di raggiungere i 60 milioni di euro. Inoltre dal 2023, Leonardo Hotels mantiene un tasso di occupazione medio dell’85% su base annua. Il mix di prenotazioni della catena è ben bilanciato tra OTA, canali diretti e accordi commerciali. Il sito web gioca un ruolo chiave nella strategia di vendita, affiancato da un’intensa attività commerciale che include contratti corporate e partnership globali. “Abbiamo un canale business travel dedicato, con tariffe negoziate direttamente sul nostro portale, senza però penalizzare le collaborazioni con gli intermediari” aggiunge Monica Stefanelli, Director of Sales di Leonardo Hotels
Sostenibilità al centro della strategia: certificazioni Green Key e BREEAM
Il 2025 segna anche un importante traguardo per l’impegno ambientale di Leonardo Hotels, con il Leonardo Royal Hotel Venice Mestre e il Leonardo Boutique Hotel Opera Paris che hanno ottenuto la prestigiosa certificazione Green Key, riconosciuta a livello internazionale per l’adozione di pratiche sostenibili.
L’hotel NYX Milan, già certificato BREEAM, è stato un pioniere in questo percorso, e il NYX Hotel Rome sarà candidato alla certificazione dopo la sua apertura nell’estate 2025. “La sostenibilità è un pilastro fondamentale della nostra strategia”, afferma Ferraina. “Lavoriamo per ridurre l’impatto ambientale delle nostre strutture, migliorare l’efficienza energetica e promuovere un turismo più responsabile”.
Parallelamente, la catena investe nella formazione del personale con la Leonardo Academy, un programma interno volto a sviluppare competenze e favorire la crescita professionale dei dipendenti. “Puntiamo sulla fidelizzazione delle risorse umane, offrendo opportunità di mobilità tra le nostre strutture europee e garantendo continuità lavorativa, senza stagionalità”, prosegue Ferraina. “La difficoltà di reperire personale qualificato nel turismo è una sfida comune a molte realtà, ma noi crediamo che investire sulla crescita interna sia la strategia vincente”.
Verso il futuro: crescita in Italia e nuove aperture
Leonardo Hotels continua a guardare con interesse all’espansione nel mercato italiano, valutando opportunità in altre città strategiche. Al momento, il gruppo non è ancora presente nel Sud Italia, ma non esclude nuove aperture nei prossimi anni. “Il nostro focus è su location che possano offrire un mix di domanda business e leisure, con un’attenzione particolare agli snodi di mobilità come stazioni e aeroporti”, conclude Ferraina “Uno degli obiettivi strategici per il 2025 è rafforzare la notorietà del brand Leonardo Hotels in Italia, attraverso un piano di marketing collaborazioni con altri marchi e il miglioramento dell’esperienza degli ospiti. Stiamo lavorando a 360 gradi per rendere Leonardo Hotels un nome sempre più riconosciuto, con iniziative che vanno dal potenziamento della customer experience alla creazione di programmi di fidelizzazione come il Leonardo Advantage Club“.