In occasione della Borsa Mediterranea del Turismo (BMT), l’Osservatorio Bluvacanze rilascia i dati di andamento delle sue reti di 900 punti vendita. Le destinazioni di vacanza più richieste per l’estate 2025 vedono la consueta affermazione delle crociere come vacanza “regina” per gli italiani, seguita dal prodotto “Mare Italia” con Sardegna, Puglia, Sicilia e Calabria in cima alle preferenze, e l’Egitto con il Mar Rosso che ritorna al terzo posto. Completano la cinquina di testa gli Stati Uniti, verso i quali si moltiplicano i voli diretti dall’Italia, e il Mediterraneo balneare più classico di Spagna e Grecia. Le altre mete che rimangono in auge nella Top Ten sono le crociere in Nord Europa, il Giappone e le Maldive.

L’andamento della prima parte del 2025 mostra altresì che sempre più viaggiatori si affidano alle agenzie di viaggio: il numero di clienti cresce del 15%, mentre il valore medio-pratica scende del 9% grazie alla prenotazione anticipata. Le incentivazioni del “Prenota prima” conquistano i consumatori: le agenzie di viaggio dei brand del Gruppo (Bluvacanze, Vivere&Viaggiare, Blunet) hanno infatti svolto una comunicazione mirata sul concetto “prenotazione anticipata = qualità e condizioni competitive”. Si riconferma, quindi, una curva booking di 130-140 giorni.

In primis, il prodotto vacanziero preferito dagli italiani che si recano da un consulente esperto di viaggi è una struttura alberghiera all inclusive, poi il tour arricchito di esperienze culturali. Nella scelta del resort delle vacanze, oggi la priorità per i consumatori è sapere cosa offrono oltre il relax e la spiaggia, ad esempio infrastrutture sportive come campi di padel e di golf. Le domande che i professionisti si sentono rivolgere sono sempre più tecniche e dettagliate sulle attività di wellness, di intrattenimento, sugli eventi del territorio.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli