La startup WAO, recentemente lanciata dal Gruppo OneDay, si è guadagnata l’attenzione nel panorama del proptech con un significativo round di investimento pre-seed da 800.000 euro. OneDay Group, noto per iniziative di successo come ScuolaZoo e WeRoad, mira con WAO (acronimo di “We Are Open”) a reinventare il settore immobiliare attraverso la progettazione, realizzazione e gestione di spazi smart per co-working e co-living. Questi spazi sono pensati per accogliere startup, professionisti freelance e le nuove generazioni, nascendo dall’esperienza di OneDay maturata in tre progetti di rigenerazione urbana: C30, C32 e PL7, che oggi fungono da poli di innovazione e aggregazione.
Il finanziamento raccolto permetterà a WAO di rinforzare il suo team e di avviare nuovi progetti per gli attuali edifici, oltre a pianificare l’espansione con ulteriori spazi dedicati. Il CEO e co-fondatore Massimiliano Zampini sottolinea l’importanza di creare ambienti che non solo rispondano alle esigenze lavorative e abitative delle persone ma che si integrino armoniosamente con le routine quotidiane, arricchendo l’esperienza di vita a 360 gradi. Particolare enfasi è posta sulla rigenerazione urbana e sull’adattamento dei progetti al tessuto dei quartieri che li accolgono, trasformando luoghi abbandonati in risorse vivaci per la comunità, senza però trascurare l’integrazione culturale e sociale.
Un progetto significativo per il 2024 sarà l’avvio del primo co-living a Milano, grazie a una collaborazione con RealStep, società specializzata in sviluppo immobiliare e rigenerazione urbana sostenibile. L’immobile in Via Barrella 6, nel Certosa District, diventerà il pioniere degli spazi co-living di WAO, proponendo unità abitative, centri di formazione e luoghi di incontro per una comunità vivace e interattiva.
Questo round di investimento pre-seed segna dunque un importante passo avanti per WAO nella sua missione di offrire soluzioni innovative e sostenibili nel mercato immobiliare, con un occhio di riguardo verso la creazione di spazi che facilitino le interazioni umane e professionali in ambienti dinamici e inclusiv