Rischia di saltare definitivamente la prevista fusione tra Iberia e Air Europa, concordata più di un anno fa e che prevede l’acquisto per 400 milioni dell’80% della compagnia da parte di IAG, la holding proprietaria di Iberia, Vueling, Aer Lingus e British AIrways. IAG ha già una partecipazione del 20% in Air Europa e arriverebbe così al 100%. A causa dei rilievi dell’Antitrust Europeo, che è preoccupata per il possibile monopolio che si verrebbe a creare in Spagna, la procedura ha subito una interruzione significativa che potrebbe comprometterne la riuscita. Secondo l’autorità per la concorrenza della Commissione Europea, infatti, l’operazione Iag- Air Europa non garantisce la libera concorrenza nel mercato aereo, ma una risposta definitiva arriverà solo il prossimo 7 giugno. In risposta a questo stallo le due compagnie aeree Iag ed Air Europa hanno chiesto di ricorrere allo «stop the clock», una procedura tecnica prevista dal regolamento Ue sulle fusioni che si attiva quando le parti in causa hanno bisogno di prendersi altro tempo, oltre alla scadenza fissata dall’Antitrust. Questa pausa, che cerca di prevenire un possibile veto della Commissione Europea, consentirà a Iag e Globalia (la holding che controlla AIr Europa) di esplorare alternative per proseguire la strategia di fusione, sebbene sotto una forma modificata.

La fusione, annunciata con grandi aspettative, ha l’obiettivo di creare un importante hub a Madrid, consolidando la posizione di Iberia e Air Europa nel mercato aereo globale, con un focus particolare sul rafforzamento delle connessioni con l’America Latina.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli