In questo articolo:
Le Tabelle Aci sono lo strumento fondamentale per la determinazione del rimborso chilometrico e della fringe benefit auto aziendali in Italia. Ogni anno, l’Automobile Club d’Italia (ACI) pubblica queste tabelle ufficiali, che vengono utilizzate da aziende, professionisti e lavoratori per calcolare con precisione il costo chilometrico dei veicoli aziendali e i relativi rimborsi spettanti ai dipendenti. Anche se le Tabelle Aci 2026 non sono ancora state rilasciate, possiamo già anticipare quando usciranno e come potrebbero cambiare rispetto agli anni precedenti.
A cosa servono le Tabelle Aci?
Le Tabelle Aci hanno due funzioni principali:
- Rimborsi chilometrici per trasferte di lavoro
Quando un dipendente utilizza la propria auto per scopi lavorativi, l’azienda gli riconosce un rimborso per le spese sostenute. Questo rimborso viene calcolato in base al costo chilometrico unitario fornito dalle Tabelle Aci, che tiene conto di vari fattori, tra cui carburante, manutenzione, assicurazione e svalutazione del veicolo. - Calcolo del fringe benefit per le auto aziendali
Se un’azienda assegna un’auto a un dipendente anche per uso privato, il valore del beneficio deve essere quantificato ai fini fiscali. Le Tabelle Aci stabiliscono il costo annuo del veicolo e la percentuale di utilizzo per uso personale, su cui si basa la tassazione del lavoratore.
Come vengono calcolati i costi nelle Tabelle Aci?
Le tabelle suddividono i veicoli in categorie in base a:
- Marca e modello
- Alimentazione (benzina, diesel, ibrido, elettrico, GPL, metano)
- Cilindrata e potenza
Per ogni modello, viene determinato un costo chilometrico unitario che comprende tutte le spese dirette e indirette di gestione del veicolo. Questo valore viene poi usato per calcolare i rimborsi spettanti ai lavoratori.
Quando usciranno le Tabelle Aci 2026?
Le Tabelle Aci vengono aggiornate ogni anno e pubblicate in Gazzetta Ufficiale entro il 31 dicembre dell’anno precedente a quello di riferimento. Ci aspettiamo, quindi, che le Tabelle Aci 2026 vengano pubblicate entro la fine del 2025, solitamente questo accade tra il 27 e il 31 dicembre.
Cosa possiamo aspettarci per il 2026?
Anche se è presto per avere dati ufficiali, possiamo ipotizzare alcuni trend che potrebbero influenzare i valori delle Tabelle Aci 2026:
- Aumento del costo del carburante: i prezzi della benzina e del diesel possono influenzare il rimborso chilometrico, spingendo le aziende a considerare flotte più sostenibili.
- Maggior diffusione di auto elettriche: con l’aumento dei coefficienti per le autotradizionali, le flotte aziendali potrebbero spostarsi verso l’acquisizione di veicoli elettrici e ibridi.
- Variazione dei costi di gestione: l’inflazione e le nuove normative potrebbero modificare i parametri di calcolo per manutenzione, assicurazione e tasse di proprietà.
Stai cercando le Tabelle ACI 2025 o 2024?
Niente paura ecco i link: