hospitality sud

La quarta edizione di HospitalitySud, il salone dedicato alle forniture, ai servizi, alla formazione per l’hotellerie e l’extralberghiero, avrà luogo mercoledì 22 e giovedì 23 febbraio 2023 presso la Stazione Marittima di Napoli.
60 le aziende presenti: titolari, manager, personale e consulenti delle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere avranno accesso gratuito al Salone Espositivo e ai 24 eventi con 150 relatori.

Il programma della 4ª edizione presenta tre Focus su:
1) Design&Contract, in collaborazione con la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC di Napoli e provincia e ADI l’Associazione per il Disegno Industriale della Campania. Per incontrare gli architetti e gli espositori protagonisti nella realizzazione di progetti di interior design di qualità e innovazione, che contraddistinguono il Made in Italy. Per conoscere il mondo del contract, per pianificare e realizzare sia progetti di nuova costruzione che ristrutturazioni.

2) Breakfast e non solo, in collaborazione con AMIRA Associazione Maîtres Italiani Ristoranti e Alberghi – Napoli Campania, AIS Associazione Italiana Sommelier – Napoli, APCN Associazione Provinciale Cuochi Napoletani. La colazione, essendo il primo pasto della giornata, desta sempre più attenzione tra gli operatori del mondo Horeca: oggi la sfida è come promuoverla al meglio tra i clienti e come renderla quanto più redditizia.

3) Mixology, in collaborazione con AIBES Associazione Italiana Barmen e Sostenitori – Campania. Per approfondire le tendenze e le innovazioni dell’arte del bere, apprendendo il nuovo linguaggio del Mixologist. Per valorizzare la cultura del “bere meglio”. Presentazione delle materie prime e degli strumenti per cocktail memorabili. HospitalitySud si svolge con il patrocinio del Comune di Napoli e della Regione Campania, è promosso dall’Unione Industriali di Napoli, da Federalberghi Napoli, da Confesercenti Napoli con Blastness e Sangiorgio partner ufficiali.

“È necessaria una politica unitaria che non faccia distinzioni fra regioni ed operi con equilibrio”. Così il presidente del Convention Bureau di Napoli, Giancarlo Carriero, ha esordito, affrontando il tema dei danni che il coronavirus sta procurando alla popolazione ed all’economia del Paese, nel corso della conferenza di apertura di Hospitality Sud, evento organizzato presso la Stazione Marittima di Napoli, dedicato al settore alberghiero ed extralberghiero.

Il CBN conferma così la sua partecipazione attiva alle più importanti iniziative turistiche sul territorio e lo fa anche organizzando incontri di spessore internazionale con operatori del mondo del turismo che mettono il loro knowhow a disposizione della destinazione. Stavolta è stato il turno dell’Olandese Mike van der Vijver, fondatore di MindMeeting, società di consulenza che progetta convegni e seminari, che ha raccontato, a soci e non, albergatori, trasportatori, giornalisti, un modo moderno, interattivo e intrigante, di organizzare eventi. L’idea è quella di staccarsi da stereotipi ormai superati per portare il congressista a vivere una esperienza completa e memorabile. “Fondamentale per un meeting è il risultato che riesce a produrre – dichiara Mike van der Vijver –. Un fallimento sarebbe un danno per l’immagine della città e provocherebbe un abbassamento degli investimenti mentre un successo sarebbe uno straordinario volano per futuri eventi. Per questo ogni dettaglio deve essere curato soprattutto bisogna avere chiaro l’obiettivo da perseguire per ottenere il massimo risultato con le risorse a disposizione”.

Il CBN prosegue anche il suo percorso di crescita ed ha annunciato l’ingresso nella rete di due nuove importanti pedine: Tecnomedit srl, società specializzata da oltre 25 anni nei servizi tecnologici per gli eventi e la comunicazione multimediale, e In Tavola, da 20 anni leader nel settore della ristorazione di prestigio.

“Siamo molto orgogliosi di essere entrati a far parte del network Convention Bureau Napoli – dichiara Vincenzo De Masi, amministratore di Tecnomedit – e di poter contribuire insieme agli altri soci, in ottica di rete, alla promozione di Napoli come città degli eventi, a beneficio di interlocutori nazionali ed internazionali. Napoli rappresenta un vero unicum e il CBN esprime a pieno titolo, attraverso il lavoro che svolge e le realtà associate, l’eccellenza del sistema eventi del nostro territorio”.

Sulla stessa linea Vittoria De Pascale, responsabile della sede di Napoli di In Tavola, che dichiara: “Il nostro obiettivo è dare maggior forza alla nostra voce attraverso l’appartenenza ad una rete di imprese autorevole che valorizza il lavoro dei singoli rappresentandoli e tutelandoli in Italia ed all’estero”.

La terza edizione di HospitalitySud, appuntamento del Sud Italia per gli operatori dell’hotellerie e dell’extralberghiero e dedicato alle forniture, ai servizi, alla formazione per l’hotellerie e l’extralberghiero, avrà luogo martedì 25 e mercoledì 26 febbraio 2020 dalle ore 10 alle 19 a Napoli presso la Stazione Marittima. In un periodo di cancellazione è opportuno ribadire che questo evento è confermato e non è influenzato dagli annullamenti che stanno avvenendo nel settore congressuale in nord Italia.

HospitalitySud nasce nel 2018 per accompagnare l’incremento dei flussi turistici in Campania, nel e nel Sud Italia. Oggi è patrocinato da Associazione Italiana Confindustria Alberghi, ADA Associazione Direttori Albergo, Federalberghi Napoli, Unione degli Industriali di Napoli, Confesercenti Napoli ed è evento ufficiale dell’EHMA European Hotel Managers Association – Italian Chapter.

Tra gli eventi in programma segnaliamo:

  • Marco Malacrida Fondatore di Italia Hospitality illustrerà “I trend evolutivi della domanda: le grandi opportunità della Campania”; infatti, risulta strategico il posizionamento della Campania nello scenario attuale, alla luce delle vicende legate al Coronavirus, in quanto occorrerà lavorare sui mercati prossimali, in primis la domanda europea, disorientata e quindi da acquisire con azioni di marketing mirate;
  • Antonio Preiti Fondatore di Sociometrica presenterà il “Rapporto sulla percezione di Napoli e provincia dalle recensioni dei viaggiatori su TripAdvisor”. i
  • Antonella Bertossi Partner Relationships & Marketing Manager Global Blue Italia, società leader per il servizio Tax Free Shopping, presenta i dati per la destinazione Napoli secondo l’Osservatorio sul Turismo firmato Global Blue e Federturismo Confindustria

Nelle due giornate saranno oltre 50 gli Incontri Professionali e i Seminari di aggiornamento con 120 relatori e 80 Aziende che esporranno.

I visitatori, per evitare di fare la fila all’ingresso, possono registrarsi gratuitamente attraverso la piattaforma eventbrite https://hospitalitysud2020.eventbrite.it