Taylor Swift è stata nominata Persona dell’Anno 2023 dalla rivista Time. A 33 anni, Swift ha raggiunto un successo straordinario, descritto da Time come una forza positiva, combinando talento artistico e successo commerciale, in un’era di brutte notizie. L’artista ha superato numerose personalità per ottenere questo riconoscimento, tra cui Sam Altman di OpenAI, Barbie, Putin e re Carlo III. Questo riconoscimento inoltre corona un anno d’oro per lei. Nel 2023, Swift è infatti stata nominata la persona più intrigante dell’anno da People Magazine e la quinta donna più potente nel mondo da Forbes, precedeuta da Giorgia Meloni (quarta), Kamala Harris (terza), Christine Lagarde (seconda) e Ursula von der Leyen (prima). È anche l’artista più ascoltata su Spotify a livello globale, con oltre 26 miliardi di streaming delle sue canzoni. Ha anche ricevuto la sua settima nomination ai Grammy per la canzone dell’anno, superando leggende come Sir Paul McCartney e Lionel Richie. Il suo tour “Eras” dovrebbe incassare oltre 1 miliardo di dollari, e la versione cinematografica è diventata il film concerto con il maggior incasso di sempre.

La scelta di Time per la Persona dell’Anno premia l’individuo, il gruppo o il concetto che ha avuto più influenza sul mondo nell’anno precedente. Tra i vincitori precedenti ci sono figure come Volodymyr Zelenskyy, Joe Biden e Kamala Harris, Elon Musk e Greta Thunberg.
Il direttore di Time, Sam Jacobs, ha sottolineato che scegliere una persona che rappresenti gli otto miliardi di persone sul pianeta non è un compito facile. La scelta di Swift, secondo Jacobs, mira a evidenziare la gioia e l’impatto positivo che ha sul mondo. La selezione di Taylor Swift come Persona dell’Anno 2023 da parte di Time è un riconoscimento del suo impatto e influenza nel mondo della musica e oltre, consolidandola come un’icona culturale significativa del nostro tempo.

I concerti di Taylor Swift nel 2024: due date in Italia a Milano

Ecco l’elenco dei concerti di Taylor Swift per il 2024, nell’ambito del suo tour internazionale “The Eras Tour”:

Febbraio 2024: Tokyo, Giappone (Tokyo Dome) dal 7 al 10; Melbourne, Australia (Melbourne Cricket Ground) dal 16 al 18; Sydney, Australia (Accor Stadium) dal 23 al 26.

Marzo 2024: Singapore (Singapore National Stadium) dal 2 al 9.

Maggio 2024: Nanterre, Francia (Paris La Défense Arena) dal 9 al 12; Stoccolma, Svezia (Friends Arena) dal 17 al 19; Lisbona, Portogallo (Estádio da Luz) il 24 e 25

.- Giugno 2024: Madrid, Spagna (Santiago Bernabéu Stadium) il 30; Décines-Charpieu, Francia (Groupama Stadium) il 2 e 3; Edimburgo, Scozia (Murrayfield Stadium) dal 7 al 9; Liverpool, Inghilterra (Anfield) dal 13 al 15; Cardiff, Galles (Principality Stadium) il 18; Londra, Inghilterra (Wembley Stadium) dal 21 al 23; Dublino, Irlanda (Aviva Stadium) dal 28 al 30.

Luglio 2024: Amsterdam, Paesi Bassi (Johan Cruyff Arena) dal 4 al 6; Zurigo, Svizzera (Letzigrund) il 9 e 10; Milano, Italia (San Siro) il 13 e 14; Gelsenkirchen, Germania (Veltins-Arena) dal 17 al 19; Amburgo, Germania (Volksparkstadion) il 23 e 24; Monaco, Germania (Olympiastadion) il 27 e 28.

Agosto 2024: Varsavia, Polonia (PGE Narodowy) dal 1 al 3; Vienna, Austria (Ernst-Happel-Stadion) dal 8 al 10; Londra, Inghilterra (Wembley Stadium) dal 15 al 17.

Ottobre 2024: Miami Gardens, USA (Hard Rock Stadium) dal 18 al 20; New Orleans, USA (Caesars Superdome) dal 25 al 27.

Novembre 2024: Indianapolis, USA (Lucas Oil Stadium) dal 1 al 3; Toronto, Canada (Rogers Centre) dal 14 al 23

Autore

  • Domenico Palladino è editore, consulente marketing e formatore nei settori del turismo e degli eventi. Dal 2019 è direttore editoriale di qualitytravel.it, web magazine b2b sulla travel & event industry. Gestisce inoltre i progetti editoriali di extralberghiero.it, dedicato agli operatori degli affitti brevi, storytravel.org, sul turismo cinematografico, e cicloturismo360.it, per gli amanti del turismo su due ruote. Laureato in economia aziendale in Bocconi, giornalista dal 2001, ha oltre 15 anni di esperienza nel travel. Dal 2009 al 2015 è stato web project manager dei magazine TTG Italia ed Event Report e delle fiere del gruppo TTG e BTC. Dal 2015 al 2019 è stato direttore editoriale di webitmag.it, online magazine di Fiera Milano Media su turismo e tecnologia. Ha pubblicato per Hoepli il manuale "Digital Marketing Extra Alberghiero" (2019).

    Visualizza tutti gli articoli Direttore Editoriale