La pandemia e le restrizioni imposte per il suo contenimento, hanno accelerato un cambiamento che era nell’aria da tempo, delineando un nuovo modo di viaggiare e una nuova scala di valori in cui i temi delle sostenibilità, dell’accessibilità, dell’attenzione alla preservazione degli ecosistemi, dell’ecologia e del rispetto dell’ambiente sono più che mai centrali. Secondo il report di Booking.com, leader digitale nel settore travel, il 72% dei viaggiatori oggi reputa il turismo sostenibile necessario per salvare il pianeta: un cambiamento fondamentale a cui operatori del turismo, dell’ospitalità e della mobilità stanno cercando di adeguarsi, attingendo a tutte le possibilità offerte dall’innovazione e dalla tecnologia per ripartire adeguandosi agli scenari globali del post-lockdown in modo efficace e lungimirante.
Di questo e molto altro si parlerà il prossimo 2 dicembre a Hicon, la grande conferenza italiana dedicata all’innovazione e alle più avanzate tecnologie nell’ambito del turismo e dell’ospitalità, organizzata da The Data Appeal Company e Teamwork, in partnership con Bologna Welcome, con la direzione scientifica di Giancarlo Carniani, Mirko Lalli e Nicola Delvecchio.
Molte le novità in programma per questa edizione, a partire dalla location: dopo Milano e Firenze, quest’anno Hicon si sposta a Bologna, allo spazio DumBO, il Distretto urbano multifunzionale di Bologna. All’evento verranno dedicate due sale: la Visionary Hall, in cui si daranno appuntamento gli ospiti internazionale, e la sala Hospitality, dedicata alle più attuali tematiche in tema di ospitalità.

Sui palchi si alterneranno ospiti nazionali e internazionali, esperti del settore, analisti, professionisti e manager, innovatori digitali. Alcuni nomi: Carlo Stagnaro, direttore dell’Osservatorio sull’economia digitale dell’Istituto Bruno Leoni (IBL), Stephen Cluskey, Ceo di Mobility Mojo, Misa Labarile, DG per il mercato interno in Commissione Europea, Tobias Ragge Ceo di HRS, Monique Jaspers-Wijn, Global Head of Digital Media di Travelport, e molti altri.

Sarà possibile assistere all’evento in presenza, ma i posti disponibili in sala saranno solo 200 (per garantire un adeguato distanziamento nel rispetto delle norme di sicurezza previste dalle normative anti Covid). Per coloro che non riusciranno ad aggiudicarsi un posto in sala o comunque saranno impossibilitati a raggiungere fisicamente il luogo della conferenza, sarà possibile seguire l’evento da remoto grazie a una piattaforma in live streaming. Il prezzo del biglietto sarà unico, per la partecipazione in presenza o da remoto, e congelato a livello early bird, cioè il più basso possibile per permettere a tutti di partecipare.

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli