treno regionale fs check in digitale

A partire dal 1° gennaio 2025, Trenitalia ha introdotto un sistema di rimborsi automatici per i passeggeri dei treni regionali. In caso di ritardi superiori ai 60 minuti, gli indennizzi saranno accreditati direttamente sulla carta utilizzata per l’acquisto del biglietto elettronico, senza necessità di richiesta da parte del cliente.

Il rimborso avverrà entro 30 giorni dal viaggio. Questo nuovo sistema si applicherà esclusivamente ai biglietti elettronici acquistati tramite i canali digitali di Trenitalia, come il sito web e l’app mobile. Per i biglietti cartacei, rimarranno in vigore le procedure tradizionali, che richiedono una richiesta formale di rimborso. L’importo del rimborso varierà in base all’entità del ritardo:

  • Ritardo tra 60 e 119 minuti: rimborso pari al 25% del prezzo del biglietto.
  • Ritardo di 120 minuti o più: rimborso del 50% del prezzo del biglietto.
  • In caso di cancellazione del treno, il passeggero riceverà un rimborso totale del biglietto.

Questa iniziativa fa parte della nuova offerta invernale di Trenitalia, volta a migliorare l’esperienza di viaggio dei passeggeri e a promuovere una maggiore efficienza nel servizio.

Parallelamente, Trenitalia ha avviato una collaborazione con Lonely Planet per promuovere il turismo sostenibile attraverso l’utilizzo dei treni regionali. È stata presentata la guida “Viaggi in Regionale”, che propone cinque itinerari in diverse regioni italiane, alla scoperta di cultura, natura, spiagge ed enogastronomia. L’obiettivo è incentivare la mobilità intermodale e sostenibile, offrendo ai viaggiatori spunti per esplorare il territorio italiano utilizzando i servizi ferroviari regionali.

La guida, presentata da Maria Annunziata Giaconia, Direttore Business Regionale e Sviluppo Intermodale di Trenitalia, e Angelo Pittro, Direttore Italia di Lonely Planet, si concentra nella sua prima uscita su cinque Line del Regionale: Tuscany Line, Trasimeno Line, Trabocchi Line, Salento Line e Taormina Line. Cinque itinerari che propongono esperienze eno-gastronomiche e naturalistiche in tipico stile Lonely Planet, da raggiungere comodamente in treno anche grazie alla Promo Italia in Tour che, nelle sue varianti 3 e 5 giorni, consente viaggi illimitati sui treni di Trenitalia

Questa collaborazione si inserisce in una serie di iniziative volte a valorizzare il patrimonio culturale e naturale dell’Italia, promuovendo al contempo modalità di viaggio ecologiche e accessibili. In passato, Trenord e Lonely Planet hanno realizzato progetti simili, come il podcast “Treno&Trekking”, che propone percorsi di trekking raggiungibili in treno in Lombardia. Inoltre, sono state pubblicate guide come “Gite in treno – 14 itinerari in Lombardia senz’auto”, per invitare viaggiatori e turisti a esplorare in treno luoghi celebri e angoli meno conosciuti del territorio lombardo. Queste iniziative riflettono l’impegno di Trenitalia e Lonely Planet nel promuovere un turismo responsabile e sostenibile, offrendo ai viaggiatori strumenti utili per scoprire le bellezze del territorio italiano in modo ecologico e conveniente.

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli