Turismo LGBTQ+: l’Emilia-Romagna lancia il primo progetto regionale in Italia

L’Emilia-Romagna si conferma terra di accoglienza e inclusione con il lancio del primo progetto a livello regionale in Italia dedicato al turismo LGBTQ+. L’iniziativa, sviluppata in collaborazione con Sonders and Beach Group, operatore specializzato con sedi a San Francisco e Milano, prevede un percorso strutturato di formazione per gli operatori turistici, sensibilizzazione, certificazione e promozione del territorio nei circuiti internazionali del turismo arcobaleno.

Elemento centrale del progetto sarà l’adozione della certificazione internazionale Queer Vadis, che definisce standard e buone pratiche per il marketing, la vendita e la customer-care nel turismo LGBTQ+. L’implementazione sarà supportata da AITGL (Ente Italiano Turismo LGBTQ+), attivo da quasi un decennio nella promozione di questo segmento di mercato e nella formazione degli operatori.

Un progetto strutturato tra formazione, certificazioni e promozione

Il programma prevede una serie di webinar e incontri in presenza per gli operatori turistici, volti a migliorare la consapevolezza sulle esigenze specifiche della clientela LGBTQ+. Saranno inoltre adottati protocolli di Diversity & Inclusion (D&I) e certificazioni riconosciute a livello nazionale e internazionale, per garantire standard elevati di ospitalità.

Una volta consolidato il prodotto turistico LGBTQ+ in Emilia-Romagna, la fase successiva sarà la promo-commercializzazione attraverso canali specializzati. Tra gli obiettivi c’è anche l’organizzazione di un evento internazionale dedicato alla comunità LGBTQ+, che rafforzerà ulteriormente la visibilità della regione in questo segmento di mercato.

“L’Emilia-Romagna è da sempre una terra attenta ai diritti” – ha dichiarato Roberta Frisoni, assessora regionale al Turismo“e vanta una tradizione di ospitalità che vogliamo ora rafforzare per rendere operatori e territori ancora più pronti a offrire vacanze per tutte e tutti. Questo progetto rappresenta un’importante occasione di confronto con chi già lavora in questo settore e con chi vuole sviluppare nuove forme di turismo. Un percorso che vogliamo condividere con Destinazioni e operatori per renderlo un asset strategico per l’intera industria turistica della regione”.

Soddisfazione anche da parte di Alessio Virgili, CEO di Sonders and Beach Group e presidente europeo di ELTA (European LGBTQ+ Travel Alliance): “Siamo onorati di vedere l’Emilia-Romagna attivarsi in questo progetto pionieristico. Queer Vadis è il primo e unico protocollo internazionale dedicato all’accoglienza LGBTQ+ e garantisce standard elevati di inclusività. Il progetto della regione rappresenterà un modello di riferimento per l’Italia”.

Un mercato da 9 miliardi di euro in Italia

Il turismo LGBTQ+ si distingue per l’elevato potere d’acquisto (+38% rispetto alla media) e per un’alta propensione ai viaggi (in media 4 viaggi lunghi all’anno). A livello globale il settore vale 218 miliardi di dollari, mentre in Italia i viaggi in ingresso generano quasi 9 miliardi di euro.

Secondo le ricerche di mercato, il 78% dei turisti LGBTQ+ sceglie tour operator specializzati, mentre il 52% predilige strutture LGBTQ+ friendly. Il segmento si allinea inoltre ai criteri ESG (Environmental, Social e Governance) e agli obiettivi di sostenibilità sociale dell’Agenda 2030 dell’ONU, valorizzando destinazioni attente all’inclusione.

L’Emilia-Romagna, con questo progetto, si posiziona come una delle regioni italiane più innovative nel promuovere un’accoglienza accessibile, attenta ai diritti e aperta alle nuove esigenze del turismo internazionale.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli