In questo articolo:
Dopo il successo virale della canzone “Espresso Macchiato” di Tommy Cash, che rappresenterà l’Estonia all’Eurovision Song Contest 2025, l’interesse per questo affascinante paese baltico è cresciuto anche tra gli italiani. Tallinn, le sue città storiche, le isole e la natura incontaminata offrono esperienze uniche per ogni tipo di viaggiatore. Ecco una guida completa per organizzare un viaggio in Estonia, con informazioni pratiche, risposte alle domande più frequenti e un itinerario di 7 giorni.
Come arrivare in Estonia dall’Italia
In aereo
L’Estonia è facilmente raggiungibile grazie ai voli diretti per Tallinn dagli aeroporti di Milano (Malpensa e Bergamo) e Roma (Fiumicino). I voli durano circa 3 ore. In alternativa, ci sono voli con scalo in città come Francoforte, Helsinki o Riga.
Via terra e mare
- Se viaggi via terra, puoi combinare treni e autobus attraversando la Polonia, la Lituania e la Lettonia, ma richiede diversi giorni di viaggio.
- In traghetto, puoi arrivare a Tallinn da Helsinki (2 ore) o Stoccolma (circa 12 ore) con compagnie come Tallink, Viking Line e Eckerö Line.
Quando visitare l’Estonia?
Il periodo migliore dipende da cosa vuoi fare:
- Estate (giugno-agosto): clima mite (20-25°C), festival, lunghe ore di luce. Perfetto per visitare città e parchi nazionali.
- Autunno (settembre-novembre): foliage spettacolare, meno turisti, ottimo per escursioni nei boschi.
- Inverno (dicembre-marzo): paesaggi innevati, mercatini di Natale, sauna e sport invernali. Tallinn sotto la neve è magica.
- Primavera (aprile-maggio): clima ancora fresco ma giornate più lunghe, ideale per esplorare senza troppa folla.
Cosa vedere e fare in Estonia
L’Estonia è un mix di storia medievale, cultura contemporanea e natura incontaminata.
1. Tallinn (la capitale medievale)
- Città Vecchia (Vanalinn): patrimonio UNESCO con torri medievali, chiese gotiche e case colorate.
- Piazza del Municipio (Raekoja Plats): cuore pulsante della città con ristoranti e mercatini stagionali.
- Cattedrale di Aleksandr Nevskij: spettacolare chiesa ortodossa.
- Toompea: il castello e il Parlamento, con vista panoramica sulla città.
- Telliskivi Creative City: ex zona industriale diventata un quartiere trendy con street art, locali e negozi alternativi.
- Museo KGB: situato nell’ex quartier generale sovietico, racconta la storia del periodo sovietico.
2. Tartu (capitale culturale del 2024)
- Università di Tartu: una delle più antiche del Nord Europa.
- Aparaaditehas: ex fabbrica sovietica trasformata in spazio culturale con ristoranti e gallerie d’arte.
- Museo Nazionale Estone: perfetto per conoscere la storia e la cultura locale.
3. Pärnu (la capitale estiva e delle spa)
- Spiagge di sabbia bianca: ideali per il relax nei mesi estivi.
- Pärnu Mud Baths: storici centri benessere con fanghi terapeutici.
- Passeggiata lungo il fiume Pärnu: perfetta per una serata romantica.
4. Isole di Saaremaa e Hiiumaa
- Saaremaa: famosa per il cratere di Kaali e il castello medievale di Kuressaare.
- Hiiumaa: ideale per gli amanti della natura e del birdwatching.
5. Parco Nazionale di Lahemaa (natura e trekking)
- Villaggi di pescatori: Käsmu e Altja offrono un’esperienza autentica.
- Foreste e paludi: sentieri immersi nella natura, perfetti per gli escursionisti.
Domande frequenti dei turisti
Serve il passaporto per entrare in Estonia?
No, l’Estonia fa parte dell’area Schengen, quindi basta la carta d’identità valida per l’espatrio.
Si usa l’euro?
Sì, l’euro (€) è la moneta ufficiale.
È un paese sicuro?
Sì, l’Estonia è uno dei paesi più sicuri d’Europa, con un basso tasso di criminalità.
Si parla inglese?
Sì, soprattutto nelle città e nelle zone turistiche.
Quanto costa un viaggio in Estonia?
L’Estonia è più economica rispetto all’Italia, ma i prezzi a Tallinn sono più alti che nel resto del paese. Alcuni costi medi:
- Pasto economico: 8-12€
- Cena in ristorante medio: 25-40€
- Hotel 3 stelle a Tallinn: 50-80€ a notte
- Biglietto del bus urbano: 2€
Itinerario di 7 giorni in Estonia
Giorno 1: Tallinn
- Esplora la Città Vecchia (Toompea, Piazza del Municipio, Cattedrale di Aleksandr Nevskij).
- Pranza in un ristorante medievale.
- Pomeriggio a Telliskivi Creative City.
Giorno 2: Tallinn e Lahemaa
- Visita il Museo KGB e il Porto Noblessner.
- Noleggia un’auto e parti per il Parco Nazionale di Lahemaa (trekking e visita ai villaggi di pescatori).
Giorno 3: Tartu
- Visita il Museo Nazionale Estone e l’Università.
- Passeggia nel quartiere Aparaaditehas.
Giorno 4: Pärnu
- Rilassati sulle spiagge o in una spa.
- Cena al tramonto lungo il fiume.
Giorno 5: Saaremaa
- Traghetto per l’isola.
- Visita il castello di Kuressaare e il cratere di Kaali.
Giorno 6: Hiiumaa o ritorno a Tallinn
- Se ami la natura, esplora Hiiumaa.
- In alternativa, rientra a Tallinn e visita Kadriorg Palace e il Museo d’Arte Kumu.
Giorno 7: Shopping e relax a Tallinn
- Shopping nei mercati locali o visita alle saune estoni.
- Rientro in Italia.