Turismo sportivo, l’industria che può vincere. Le potenzialità del territorio, le bellezze del Paese, l’accoglienza fuori stagione e delocalizzata sono elementi fondamentali per fare dell’Italia un paese che possa accontentare sempre più cittadini e turisti stranieri per accoppiare alla passione per la disciplina sportiva amata la scoperta di un territorio senza pari. Di questo si è parlato al Salone d’Onore del Coni di Roma il convegno “Sport & Turismo, il binomio vincente”.
Lo sport al centro del dibattito come volano di promozione turistica, sostenibilità e valorizzazione delle ricchezze del territorio che implementano l’economia di prossimità. Cinque i panel che si sono susseguiti nella casa dello sport italiano e che hanno affrontato i seguenti temi: ambiente, formazione, sostenibilità, ospitalità, promozione e innovazione delle “politiche” per progettare le risorse. del mondo del turismo e dello sport.

Nell’ambito del convegno che è stato realizzato dal Comitato organizzatore in collaborazione con l’Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI) sono intervenute personalità, politici e dirigenti sia dello sport che del turismo. Ed è stato presentato il “Rome Foil Festival, il vento che unisce”. Si svolgerà a maggio prossimo dal 15 al 18, sul lago di Bracciano. Un format che parla i linguaggi dello sport e del turismo e pensa nel rispetto delle risorse naturali e ambientali combinando gli elementi degli sport velistici con il prodotto turistico territoriale, lanciando la prima edizione di un appuntamento annuale di respiro internazionale. Una scommessa per raccontare luoghi, storie e persone attraverso lo sport, la cultura, l’arte, la musica, l’enogastronomia e il terzo settore.

A rappresentare il territorio, gli attori del Rome Foil Festival i sindaci di Trevignano Romano Claudia Maciucchi, di Bracciano Marco Crocicchi e di Anguillara Sabazia Angelo Pizzigallo, a dimostrazione che la rete comincia dalla volontà di costruire insieme. Altri partner della manifestazione il Col. Dario Bovino, Comandante Aeroporto di Bracciano Vigna di Valle, e il vicepresidente FIV Giuseppe D’Amico.

Cuore della manifestazione il villaggio fieristico, che sorgerà a Trevignano Romano e sarà diffuso anche su Bracciano e Anguillara Sabazia per un totale di 80 gli espositori: istituzioni, enti, società tecniche e di settore e sponsor. Tre piazze trasmetteranno h24 tutte le attività su un maxischermo.

Con la partecipazione di Alessandra Sensini, responsabile del settore giovanile e del progetto Foil Academy della Federazione Italiana Vela prenderà il via anche la parte sportiva della manifestazione che vedrà la partecipazione dei grandi campioni Caterina Banti, Francesco Cappuzzo (intervenuto anche durante il convegno in via De Bosis 15), Maria Giubilei, Gianluigi Ugolini.

Il Lago ospiterà otto regate agonistiche FIV (Federazione Italiana Vela) e una regata FISW (Federazione Italiana Surfing Sci Nautico e Wakeboard), un evento Sup, per un totale di più di 600 atleti e appassionati, tra cui campioni del territorio olimpici e di Coppa America.

Domenica 18 maggio, la Nastro Azzurro spiegherà le vele dalla storica gru del MUSAM e circumnavigherà il lago, facendosi portavoce di diritti e pari opportunità in nome dell’accessibilità e dell’inclusione assieme a #ilventocheunisce’.

Una mascotte per celebrare tutto questo dal nome Windy che presta un simpatico volto al vento che unisce.

Sul lago di Bracciano si diventerà protagonisti con le attività in acqua, ma anche con itinerari turistici territoriali, tra borghi ricchi di storia, cultura, percorsi escursionistici alla scoperta di panorami mozzafiato e tradizione. Testimonial de #ilventocheunisce saranno i campioni sportivi e le giovani promesse del territorio: Michele Capitani, Ginevra Giunti, Dario Gratton e Martina Barbaro che animeranno i social attraverso dimostrazioni, racconti e challenge. Si sfideranno nel coinvolgere coetanei che non hanno mai praticato sport acquatici. E verrà anche lanciata una challenge per la fotografia più rappresentativa del RFF che verrà premiata il 18 maggio.

Ma il lago sarà anche luogo di formazione. Oltre 800 studenti arriveranno da Roma per vivere, lo sport e le attività ricreative, immergendosi nel percorso della sana alimentazione assieme alle scuole del territorio

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli