© Mauro Ranzani

Ogni volta che mi avvicino a questa villa mi si rievoca l’immagine di una signora forte e bella, maestosa e senza età che osserva dalla sua collina il paesaggio che la circonda e che le appartiene. Sarà solo una mia fantasia, ma per me Villa dei Vescovi emana qualcosa di profondamente accogliente e femminile. Saranno i colori rinascimentali, l’eleganza senza tempo, la sua architettura in totale armonia con l’orografia del paesaggio, i vigneti e frutteti ai suoi piedi che generano frutti, gli scorci sui colli e il grande parco che sembrano fatti per creare benessere fisico e spirituale a darmi questa impressione.

Foto Fabio Santagiuliana 2013 © FAI – Fondo Ambiente Italiano

L’immagine che ci dà è decisamente evoluta per gli standard del XVI secolo, quando il vescovo di Padova incaricò i migliori architetti del tempo di costruirgli una dimora estiva nella frescura dei verdi Colli Euganei. L’architettura seguì l’idea della cultura umanista del secolo unendo raffinatezza artistica e natura.

Vi invito a sedervi nelle logge affrescate e godervi il verde intorno. Sono certa che condividete la mia ammirazione incondizionata per questo “sperimento” architettonico tanto riuscito.

Il FAI ha ricevuto la villa in donazione nel 2005 dopo una tortuosa storia di passaggi di proprietà e cambi d’uso dalla famiglia Olcese, gli ultimi proprietari. Nel 2011 il FAI ha potuto aprire la Villa restaurata e bella come non mai, ma soprattutto fruibile per chiunque senta la necessità di rigenerarsi tra arte e natura, di farsi ispirare e di oziare con stile.

Foto Alessandro Torrenti 2012 © Fondo Ambiente Italiano

Molti sono gli spazi che consentono di riunirsi, di festeggiare, di cenare con classe e di vivere villa, vigneti e brolo in esclusiva.

La sala conferenza, dotata di servizio audio e video, e il salone centrale del piano nobile possono ospitare fino a 110 persone.

Terrazze, porticato e logge sono estremamente versatili e adatti sia ad aperitivi e cene private e intime sia a grandi eventi di gala. Le logge sono l’ambiente perfetto per la degustazione dei vini dei Colli Euganei accompagnati da assaggi di specialità locali o da cerimonie del tè.

Gli eleganti spazi interni e la corte sono ideali per concerti, presentazioni di libri o altri incontri culturali.

@Elisa Franceschi

Illimitate sono invece le possibilità di usufruire degli spazi verdi: più di 100 filari di vigne, un brolo con alberi maestosi da frutto e un laghetto incantato invitano ai più suggestivi eventi totalmente “green”, supportati da una tensostruttura mobile. Qui ci si riunisce per feste indimenticabili, ci si organizzano team-building per le aziende, ci si ritrova per picnic eleganti. Il tutto naturalmente ecosostenibile e nel pieno rispetto della natura.

Molti, soprattutto stranieri, amano una romantica cerimonia di matrimonio in vigna o sotto i porticati della villa. Grazie a una collaborazione con il comune di Torreglia si possono organizzare le cerimonie direttamente qui, immersi nel verde.

Fabio Santagiuliana 2013 © FAI – Fondo Ambiente Italiano

Per chi si vuole sentire veramente padrone di casa, prendendo la prima colazione da solo in terrazza, passeggiando per la villa e il parco in totale esclusività, si aprono i due appartamenti della foresterie: due mansarde elegantemente arredate e totalmente autonome con cucina e bagni possono ospitare coppie e gruppi familiari fino a otto persone.

La Villa apre i suoi battenti dopo una meritata pausa invernale proprio nei primi di marzo. Veniteci a trovare! Ogni prima domenica del mese vi aspettano attività a tema dedicate alle famiglie: attività per bimbi, visite per adulti, percorsi speciali per tutti, letture animate, possibilità di prenotare un cestino pic nic preparato dalla caffetteria e tanto altro…

Foto Fabio Santagiuliana 2013 © FAI – Fondo Ambiente Italiano

Programma delle giornate:

Domenica 2 aprile: La villa e gli antichi romani.
Domenica 7 maggio: Campagna e giovani esploratori.
Domenica 4 giugno: La storia della scrittura.
Domenica 2 luglio: I profumi del Rinascimento.

Per informazioni:

Villa dei Vescovi
Via dei Vescovi, 4 – Luvigliano di Torreglia (Padova)
Tel. 049 9930473 – Fax 049 9933395
E-mail: faivescovi@fondoambiente.it

Autore