Non chiamatela Convention, perché ancora non sono permesse, ma quella a bordo di Costa Smeralda, con 1200 agenti di viaggio di Welcome Travel Group che si stanno alternando a bordo nel giro di due settimane, si può dire la prima uscita ufficiale a “reti unificate” della nuova compagine che raggruppa un terzo degli agenti di viaggio italiani, dopo l’avvio del processo di fusione tra Welcome Travel e Geo. Le reti agenziali sono ancora separate nel format e nelle settimane di viaggio: ‘We play cruising again’ (8-15 maggio, per le agenzie Welcome Travel) e ‘Ripartiamo insieme’ (15-22 maggio, per le agenzie Geo), ma non nelle procedure operative sulla cui integrazione si lavora in realtà da tre anni, anche se il processo di fusione è iniziato solo a marzo scorso.
A fare gli onori di casa a bordo il CEO Adriano Apicella, accompagnato da Andrea Moscardini, direttore network tornato al vecchio amore dopo un lungo passaggio nel tour operating con Alpitour.
“Nei prossimi mesi vedremo nel mondo agenziale la differenza tra chi ha sfruttato questo periodo per preparare il futuro e chi ha vissuto di rendita” esordisce Moscardini nella conferenza stampa tenuta la scorsa settimana sulla nave da crociera. “noi abbiamo investito molto sulla tecnologia per offrire ad ogni agenzia ampie possibilità di sviluppo all’interno del network. Resteranno invece separati i due contratti, diventando complementari tra loro”.
In questa fase la missione del network è quella di sostenere le agenzie e dare strumenti per ripartire. “Il lockdown ha dato l’occasione per riflettere e riprogrammare il settore, ma il banco di prova sarà la fine del 2021, quando si vedrà chi resta ma soprattutto come resta” chiosa Adriano Apicella. “In questi tre anni i due network hanno già lavorato fianco a fianco su logiche di integrazione creando forti sinergie in quattro aree: Amministrazione e controllo, HR, Sistemi Informativi e Vettori. Nei prossimi mesi sarà cruciale riuscire a intercettare, grazie al nostro supporto teecnologico, sia nuovi target che le nuove esigenze dei viaggiatori, sempre di più alla ricerca di consulenza personalizzata”.