Si è svolta a Milano martedì 21 maggio l’edizione 2024 di THE GLAMOUR HOTEL EVENT. Un successo riconfermato per uno degli appuntamenti diventati ‘place to be’ per i principali top player dell’ospitalità. Luogo privilegiato per incontrare colleghi, amici e intrecciare nuove relazioni. Tante e diverse le figure e le professionalità del mondo dell’ospitalità di lusso che si sono riunite: proprietari di hotel indipendenti e di gruppi alberghieri, ceo o managing director di catene internazionali, immobiliaristi, general manager, responsabili di sviluppo di brand e acquisti, architetti, interior designer, advisor, nomi d’eccellenza della ristorazione. THE GLAMOUR HOTEL EVENT si afferma come uno degli appuntamenti must to be del settore, con due edizioni all’anno a Milano e Roma.

In un’atmosfera di festa e rilassata, sorrisi, chiacchere, grandi idee, progetti, musica e buon cibo.
Ma anche incontri dai quali posso nascere opportunità di business. Una cosa è certa, sui trend che definiscono le nuove declinazioni del lusso, sono tutti d’accordo: innovazione, sostenibilità, design e esperienze autentiche per gli ospiti, come emerge anche dalle novità più chiaccierate in arrivo sulla piazza milanese.

Milano sarà infatti il palcoscenico di diverse novità di prestigio: Rocco Forte House, in estate aprirà in via Manzoni 46, in un edificio ristrutturato su progetto di Asti Architetti con interni disegnati da Olga Polizzi, director of design di Rocco Forte Hotels, e Paolo Moschino per Nicholas Haslam. Undici appartamenti, in cui gli ospiti avranno accesso al centro fitness nel seminterrato e all’intima caffetteria progettata nel cortile al piano terra. In arrivo anche due marchi di Sircle Collection, società di gestione e sviluppo hospitality basata a Amsterdam: la prima è Max Brown Missori, situato a poca distanza dalla celebre piazza milanese, in via Lentasio 3 nell’edificio che ospitava il vecchio Hotel Ascot. La seconda è Sircle Milano, hotel con 71 attici all’interno della Torre Velasca, situato nelle vicinanze di piazza Missori. Infine Calimala, in via Melzo 7, nella zona di Porta Venezia, un albergo con 90 stanze, dotato di palestra, 2 rooftop, bar, ristorante e piscina.

Grande attesa per l’apertura di un luxury lifestyle hotel della catena Marriott in Piazzetta Bossi, vicino al Teatro alla Scala di Milano, con progetto dello studio Asti Architetti con Artelia Italia e Proges Engineering e interni dello Studio Urquiola. Nel 2024 vedremo anche il Carlton Hotel, W Milan Duomo (palazzo Matteotti, ex Boscolo), Hotel Milano (Sd Hotels), The Plein Hotel e Residence Club Milano, mentre per il 2025 ci saranno il JK Place Milano, Rosewood Milano ed Edition Milan. Nel 2026 toccherà infine a Six Senses Milano e Hotel Duomo Milano Via Dogana.

Tornando a The Glamour hotel event, la suggestiva cornice per il cocktail party è stata VMaison Hotel, inaspettato e eclettico boutique hotel nel cuore di Brera. L’incantevole giardino, oasi di esclusiva tranquillità, e gli interni, espressione di modernità, hanno accolto gli ospiti in un’atmosfera di stile, ma con il sapore e il calore di casa.
La regia dell’evento è da sempre affidata a Monia Ronconi, Founder & Web editor di HotelmyPassion, il sito lifestyle dedicato agli hotel lover più esigenti e alla ricerca di raffinate esperienze.

Coinvolgente l’intrattenimento musicale con la suadente voce di Daniela Bessia, artista di fama internazionale, musicista, attrice, compositrice influencer e personaggio televisivo, conosciuta con il nome d’arte An Da e protagonista nel Paese mandarino di China’s Got Talent. Invitanti le proposte menù presentate da Stendhal, storico nome della ristorazione milanese. Ecco quindi i famosi fiori di zucca ‘Stendhal’, caponata alla siciliana e mezze maniche alla norma con ricotta salata. In abbinamento a bollicine e gin tonic firmati ‘Originario’ dai sentori al peperoncino e ai capperi di Sicilia.

Tanti gli ospiti che hanno preso parte all’evento, tra cui i rappresentanti di alcuni dei più dinamici gruppi dell’hotellerie globale come Marco Gilardi, Senior Operations Director ITALY & USA Gruppo Minor, Andrea Quadrio Curzio, proprietario di QC Terme, Pippo Russotti, Managing Director Russotti Gestioni Hotels S.p.A., Vincenzo Finizzola, Gruppo Marseglia, Tany e Francesco Nardi, proprietari dell’Hotel de La Ville Monza, Harry Charles Mills Sciò Founder & CEO FORTVNY – Hospitality Consulting.

Tra i nomi presenti Andrea Obertello, General Manager, Four Seasons Milano, Nicolas Auger, General Manager Grand Hotel et de Milan, Maurizio Romani, cluster General Manager l’Albereta e l’Andana, Paolo Comparozzi General Manager, NHOW Milano, Fabiana Chironna, General Manager NH Collection Milano Touring.
E ancora Matthias Welzel, General Manager, Hilton Lake Como, Sandra Foucher, General Manager, Nyx Milano, Gruppo Leonardo Hotels, Damiano De Crescenzo Managing Director Planetaria Hotels, Francesco Barattini, Hotel Manager Starhotel Rosa Grand, Barbara Rohner, General Manager, Magna Pars Suite Hotel. Presenti anche molti responsabili di sviluppo di Brand: Filippo Papa, Director, Development Italy
Marriott International, Angelica Corsini, Business Development Director di Arsenale Spa, Ilaria Picozzi, Business Development & Acquisition Manager Bluserena Hotels & Resorts, Federica Maria Ferrari, Senior Business Development Manager Radisson Hotel Group.

Da Firenze è arrivata Xin Ge Liu, inserita da Fortune Italia tra le ’40 under 40 della food industry. Nel suo ricercato ristorante ‘Il Gusto di Xinge’ disegna l’eleganza di un nuovo mondo della cucina cinese, connettendo lo street food del Celeste Impero con le materie prime mediterranee.
Dalle Dolomiti, Lukas Burkia sales and marketing Manager FORESTIS divenuto un icona di ospitalità a 5 stelle, grazie alla Famiglia Hinteregger, che ha saputo coniugare natura e lusso.



Autore

  • Redazione Qualitytravel.it

    Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *