Torna il 3 luglio a Milano presso l’auditorium Testori di Palazzo Lombardia l’Hospitality Forum 2024, organizzato da Scenari Immobiliari in collaborazione con Castello Sgr. Questa sesta edizione dell’evento si concentra sul rilancio del turismo italiano e sugli effetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sul settore. L’evento si svolgerà dalle 9:30 alle 17:30, con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, e comprenderà una serie di panel tematici che vedranno la partecipazione di operatori, investitori e istituzioni. I principali temi trattati includeranno:
- L’industria turistica italiana come infrastruttura d’eccellenza.
- Il finanziamento della crescita tramite private equity e alternative lenders.
- Le dinamiche del mercato dell’ospitalità.
- La ricettività italiana e l’importanza del settore food & beverage.
- Un confronto tra investitori italiani
In occasione del forum, verrà presentato il Rapporto 2024 sul mercato immobiliare alberghiero, redatto da Scenari Immobiliari, che offrirà una panoramica dettagliata sulle tendenze e le prospettive del settore.
Il forum rappresenta un’importante occasione di confronto per i professionisti del settore, offrendo spunti e analisi fondamentali per comprendere l’evoluzione del mercato immobiliare turistico in Italia. Anche quest’anno Qualitytravel sarà media partner dell’evento.
Dopo l’apertura dei lavori di Mario Breglia (Scenari Immobiliari) e Giampiero Schiavo (Castello Sgr) ) e il saluto istituzionale di Attilio Fontana (Presidente Regione Lombardia) si terrà l’intervento su “Inflazione, pil, crescita o recessione: impatti sull’economia del turismo” a cura di Fabio Fois (Head of Investment Research presso Anima SGR), cui seguirà la presentazione del Rapporto a cura di (Scenari Immobiliari)
Sarà poi la vota della tavola rotonda L’INDUSTRIA TURISTICA ITALIANA: UNA INFRASTRUTTURA D’ECCELLENZA a cui parteciperanno Martina Riva (Ass. Sport, Turismo e Politiche Giovanili Comune di Milano), Alessandro Onorato (Ass. Grandi Eventi, Sport, Turismo, Moda Roma Capitale), Simone Venturini(Assessore al Turismo Comune di Venezia), Roberto Ragnedda (Sindaco Comune di Arzachena), Angelo Pomes (Sindaco Comune di Ostuni) moderata da Francesca Zirnstein (Scenari Immobiliari)
Successivamente si terrà il panel di commento FINANZIARE LA CRESCITA: PRIVATE EQUITY E ALTERNATIVE LENDERS con la partecipazione di Andrea Cappuccio (Anima Alternative SGR), Giovanni Luna (King Street Capital Management), Fulvio Orlando (Victoria Asset Management/Oaktree Capital Management), moderato da Lorenzo Vianello (Unicredit)
Seguirà il panel DIAMO VOCE AL MERCATO con interventi di Domenico Basanisi (CBRE Hotels), Alessandro Belli (Cushman & Wakefield), Marco Comensoli (Colliers Italia), Dario Leone (Savills) ,moderato da Francesca Zirnstein (Scenari Immobiliari)
Successivamente ci sarà l’intervento a cura di Alina Minut (STR) cui seguirà la tavola rotonda RICETTIVITÀ ITALIANA: LA DOLCE VITA con la partecipazione di Valeriano Antonioli (Lungarno Collection), Paolo Barletta (Arsenale), Alcide Leali (Gruppo Lefay), Aldo Melpignano (Gruppo Melpignano), moderata da Giampiero Schiavo (Castello Sgr)
Sarà poi la volta del panel FOOD AND BEVERAGE: NUOVA SFIDA DELL’OSPITALITÀ con interventi di Enrico Buonocore (Langosteria), Enrico Cerea (Da Vittorio), Luca Fiorini (Giraudi Group), Remi Laba (Bagatelle Group), moderato da Giampiero Schiavo (Castello Sgr)
In chiusura la tavola rotonda INVESTITORI ITALIANI A CONFRONTO con la partecipazione di Chiara Caruso (CDP Real Asset SGR), Benedetto Giustiniani (Generali SGR), Mauro Montagner (Edizione Property – Gruppo Benetton), Giampiero Schiavo (Castello SGR), moderata da Mario Breglia (Scenari Immobiliari)