Allianz Partners, leader mondiale nei servizi assicurativi e di assistenza, ha annunciato i risultati dell’esercizio 2024 con 10,1 miliardi di euro di ricavi totali e un utile operativo di 333,5 milioni di euro.
Tutte le linee di business hanno contribuito alla crescita sostenuta e ai solidi risultati nell’esercizio, che ha visto un aumento del 14,7% del business Health e una crescita a doppia cifra del 13,6% di quello Assistance & Mobility.

“Il 2024 è stato un altro anno straordinario per Allianz Partners, con la migliore performance di sempre sia in termini di utile operativo che di fatturato, superando i 10 miliardi di euro di ricavi totali. Questi risultati riflettono lo slancio che abbiamo generato in tutte le aree del nostro business e il nostro costante impegno nel fornire soluzioni innovative ai nostri partner e serenità ai loro clienti”.
La nostra crescita si basa su solide fondamenta, in particolare sui nostri continui investimenti in tecnologia per digitalizzare i servizi, migliorando al tempo stesso l’efficienza operativa e potenziando l’eccellenza delle vendite. Questi investimenti sono fondamentali per soddisfare la domanda dei clienti, accrescerne la soddisfazione e assicurarci di rimanere un partner di fiducia per le diverse realtà che serviamo.
Questo successo è frutto della dedizione dei nostri 22.600 dipendenti, la cui passione e impegno sono alla base del nostro eccezionale servizio e della nostra capacità di innovare fornendo soluzioni assicurative integrate. Siamo tanto orgogliosi dei risultati raggiunti nel 2024 quanto concentrati sulle nostre future ambizioni: raddoppiare i ricavi entro il 2030″, ha commentato Tomas Kunzmann, CEO di Allianz Partners.

La performance di Allianz Partners nel 2024 è stata trainata da tutte le linee di business. L’azienda ha fornito assistenza a oltre 100 milioni di clienti in tutto il mondo, gestendo più di 260.000 casi al giorno, per un totale di 95 milioni di casi nell’ultimo anno, con una forte dedizione al miglioramento dell’esperienza del cliente e continui investimenti in efficienza operativa.

  • Il settore Health ha registrato un’altra performance significativa in diversi segmenti di business, in particolare quelli dell’international health insurance, wider global employee benefits e digital health service.
  • Il business Travel Insurance ha registrato una solida performance in APAC, Nord America ed Europa.
  • Il forte sviluppo della linea Assistance & Mobility è stato trainato da tutte le aree di business di questo segmento.

Travel Insurance: Crescita in Europa e B2C

Allianz Partners continua a essere il primo assicuratore globale nel settore Viaggi. Il volume totale del business Travel 2024 ha registrato una lieve crescita attestandosi paria 3,2 miliardi di euro, trainato principalmente dall’Europa. Il redditizio segmento B2C in Nord America ha continuato a crescere, mentre il mercato dei viaggi in Nord America e APAC si è normalizzato ai livelli pre-COVID, con tassi di adesione e prezzi dei viaggi ridotti rispetto al 2023.
Il business Travel Insurance ha continuato a generare ricavi per i partner e ha migliorato ulteriormente la proposta di valore attraverso la piattaforma Allianz Fusion. Questa piattaforma ha aiutato i partner commerciali globali a personalizzare le offerte di protezione viaggi per i clienti all’interno del percorso di prenotazione, ottimizzando l’offerta per i clienti. La piattaforma Allianz Fusion è stata estesa a molti nuovi mercati grazie a partnership con diverse compagnie aeree, con un’espansione continua prevista nel 2025.
Dal punto di vista operativo, nel 2024 sono stati portati a termine con successo 23.500 rimpatri sanitari, beneficiando della vasta rete di oltre un milione di fornitori di servizi medici globali di Allianz Partners.
La forte attenzione all’eccellenza operativa e alla soddisfazione dei clienti ha permesso di ottenere un ottimo Voice of the Customer (che rileva il livello di soddisfazione dei clienti) pari a 4,56 stelle per il business Viaggi.

Assistance & Mobility: Un altro anno di forte crescita

Nel 2024, i ricavi del settore Assistance & Mobility sono cresciuti del 13,6% e hanno raggiunto i 3,3 miliardi di euro, a dimostrazione della solida performance in tutte le aree.
Con 36,9 milioni di casi gestiti lo scorso anno, la linea di business Roadside Assistance (Assistenza Stradale) ha registrato un andamento positivo, in particolare nell’Europa meridionale, in Francia, nel Benelux e nei Paesi Nordici, grazie all’acquisizione di nuovi clienti e all’intensificazione dei rapporti con i partner esistenti. Anche il settore Home ha registrato un’espansione significativa in tutta Europa, con una crescita notevole in Germania, Spagna e Francia.
Il nostro business Easy Living, che fornisce servizi di assistenza alla vita quotidiana, ha compiuto notevoli passi avanti, soprattutto in Francia, Europa dell’Est e APAC, mentre Mobility, che offre soluzioni per il settore automotive, new mobility, flotte e soluzioni di garanzia, ha registrato uno sviluppo positivo, trainato dai nuovi clienti nei mercati chiave europei e asiatici.
Questa crescita complessiva evidenzia la forza del portafoglio diversificato di Allianz Partner e la capacità di fornire servizi di valore a milioni di clienti in tutto il mondo.

“Sebbene i nostri risultati finanziari parlino da soli, è la nostra performance operativa a sottolineare realmente la forza e la portata del nostro business, riflettendo la nostra dedizione continua nel supportare i nostri clienti e dimostrando la necessità di continuare a investire nel miglioramento dell’efficienza operativa. I nostri investimenti nella trasformazione IT apriranno la strada a ulteriori miglioramenti dei margini e all’opportunità di scalare il nostro modello di business ripensando i processi end-to-end sfruttando ulteriormente i dati e l’intelligenza artificiale”, interviene Michael Buttstedt, Chief Financial Officer di Allianz Partners.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli