allianz partner

Le vacanze estive restano al centro delle priorità per milioni di europei, italiani in testa, anche in un contesto segnato da inflazione, preoccupazioni economiche e instabilità internazionale. Lo conferma l’European Summer Vacation Confidence Index 2025 realizzato da Allianz Partners, che mostra come l’83% degli italiani intenda partire tra giugno e settembre, ben oltre la media europea del 75%.

L’analisi – condotta da OpinionWay su un campione di 9.300 cittadini in nove Paesi – evidenzia però segnali di incertezza crescente: rispetto al 2024, si registra un calo di nove punti percentuali nelle intenzioni di viaggio in Italia, in linea con l’andamento europeo (-8%). Tra chi ha deciso di rinunciare alle ferie, il 32% degli italiani indica l’aumento dei prezzi come principale ostacolo. Nel Regno Unito, la percentuale sale al 46%. Di seguito una breve infografica riassuntiva

Si parte, ma si taglia altrove

Pur di non rinunciare alle vacanze, gli italiani sono disposti a fare sacrifici: il 68% intende ridurre le spese legate al tempo libero – ristoranti, attività culturali, abbonamenti – mentre il 67% prevede di rinviare acquisti importanti, come un’auto nuova o la ristrutturazione della casa. L’obiettivo è destinare più risorse al viaggio, con una spesa media per nucleo familiare che sale a 1.950 euro, in crescita del 16% rispetto al 2024 (quando era 1.674 euro). La media europea è di 2.217 euro (+12%).

In Europa, i budget variano sensibilmente: si registrano aumenti significativi nel Regno Unito (da 2.322 a 2.747 euro) e in Svizzera (da 3.077 a 3.722 euro), mentre Paesi come Germania, Spagna e Paesi Bassi mantengono livelli simili a quelli dell’anno precedente.

Clima e instabilità geopolitica incidono sulle scelte

Il caro vita non è l’unico fattore che incide sulle scelte di viaggio. Il 62% degli italiani – rispetto al 53% degli europei – si dice preoccupato per gli eventi meteo estremi come ondate di calore, alluvioni e incendi. Un italiano su due valuta i rischi ambientali nella scelta delle mete, e il 51% considera anche le tensioni geopolitiche.

Il 44% degli italiani e il 43% degli europei dichiara che sarebbe disposto a cambiare destinazione in caso di controlli più severi alle frontiere. Inoltre, il 48% degli italiani è preoccupato per la propria sicurezza in viaggio, a causa di potenziali disordini, terrorismo o criminalità locale.

Verso un turismo più etico e sostenibile

Emergono anche nuove sensibilità: l’overtourism viene citato come motivo di rinuncia dal 21% degli italiani, che sempre più spesso scelgono mete alternative, meno affollate e più attente alla sostenibilità. Il 73% ritiene importante che il denaro speso durante le vacanze porti benefici reali alle comunità locali. Si rafforza così una tendenza verso esperienze autentiche e consapevoli.

Quanto alla destinazione, il 67% degli italiani sceglierà di restare entro i confini nazionali, in linea con la preferenza per mete domestiche registrata anche in Spagna (63%), Polonia (58%) e Francia (56%). Diversamente, i viaggiatori svizzeri (58%), austriaci (51%) e britannici (49%) si orientano in maggioranza verso l’estero. In tutti i casi, la motivazione principale resta il desiderio di vivere esperienze nuove (74%).

Polizze viaggio in crescita, ma l’Italia resta fanalino di coda

Cresce anche la consapevolezza sull’importanza dell’assicurazione di viaggio. Il 62% degli europei prevede di acquistare una polizza per l’estate (+3% rispetto al 2024), e in Italia l’aumento è del 4%. Tuttavia, il nostro Paese resta ultimo in Europa per numero di assicurazioni stipulate, nonostante l’88% dei sottoscrittori riconosca l’utilità della copertura per affrontare imprevisti.

Marco Gioieni, CEO di Allianz Partners Italia, commenta così il dato: «Anche se la crescita delle assicurazioni viaggio in Italia è ancora contenuta, segna un cambiamento culturale importante. Stiamo lavorando per rendere l’offerta sempre più accessibile e digitale, come con la nostra app Allyz».

A sottolineare l’imprevedibilità crescente del contesto globale è anche Anna Kofoed, Chief Officer Travel di Allianz Partners: «I disagi legati a eventi climatici e geopolitici stanno spingendo sempre più persone a proteggere il proprio investimento. Con Allyz vogliamo accompagnare ogni fase del viaggio, dall’assistenza sanitaria all’intelligenza artificiale per la gestione dei sinistri».

Un settore che tiene, nonostante tutto

Nel complesso, il messaggio che emerge dall’indagine è chiaro: le vacanze estive rimangono un bene irrinunciabile, anche in un contesto di difficoltà. Gli italiani tagliano altrove, pianificano con più attenzione, ma partono. E nel farlo cercano esperienze che abbiano valore, che siano sicure, e che abbiano un impatto positivo. Per il settore turistico europeo, questo significa opportunità da cogliere, ma anche una crescente responsabilità nel saper rispondere a esigenze in continua evoluzione.

Nasce una nuova alleanza strategica nel panorama del turismo organizzato. Volonline Group, tour operator attivo nel tailor made e nella distribuzione dinamica, ha scelto Allianz Partners come proprio partner assicurativo, con un accordo valido fino al 31 dicembre 2026. La partnership è il risultato di una gara effettuata attraverso Spencer & Carter, broker assicurativo specializzato, che ha valutato diverse compagnie sulla base delle esigenze operative del cliente. Il pacchetto assicurativo messo a punto per Volonline include due soluzioni: una copertura completa medico-bagaglio con annullamento e una copertura medico-bagaglio, entrambe calibrate per rispondere alle specificità del comparto turistico.

Siamo orgogliosi della fiducia riposta in noi da Volonline Group – dichiara Massimiliano MasaracchiaDirettore Commerciale di Spencer & Carter – . Questa partnership con Allianz Partners conferma ulteriormente il nostro impegno nell’offrire ai clienti soluzioni assicurative altamente performanti, disegnate sulle specifiche esigenze degli operatori del turismo.”

La scelta di un partner assicurativo è determinata da molti fattori: la competitività, il valore commerciale, la fiducia e la deontologia professionale. Così come prioritario nel nostro settore è poter contare su un servizio in ogni momento del viaggio o della vacanza dei nostri clienti. La costante centralità dell’interesse e del servizio al cliente è stata determinante nella scelta di Allianz Partners e Spencer & Carter, rispetto alle altre soluzioni prospettate” dichiara Luigi DeliCEO e founder di Volonline Group.

Siamo lieti di essere stati scelti come partner assicurativo da un’importante realtà come Volonline Group –  afferma Massimiliano Sibilio, Chief Commercial Officer di Allianz Partners -. Una scelta che riconosce la nostra esperienza globale e la nostra capacità di offrire soluzioni capaci di rispondere alle esigenze tanto dei viaggiatori quanto a quelle degli operatori turistici. Siamo fiduciosi che questa partnership porterà valore aggiunto sia a Volonline sia ai suoi clienti, garantendo viaggi sereni e protetti”.

Con questo accordo, Volonline consolida ulteriormente la propria attenzione verso l’esperienza del cliente, rafforzando il sistema di tutele e assistenza legato ai pacchetti e ai servizi turistici offerti.

Allianz Partners, leader mondiale nei servizi assicurativi e di assistenza, ha annunciato i risultati dell’esercizio 2024 con 10,1 miliardi di euro di ricavi totali e un utile operativo di 333,5 milioni di euro.
Tutte le linee di business hanno contribuito alla crescita sostenuta e ai solidi risultati nell’esercizio, che ha visto un aumento del 14,7% del business Health e una crescita a doppia cifra del 13,6% di quello Assistance & Mobility.

“Il 2024 è stato un altro anno straordinario per Allianz Partners, con la migliore performance di sempre sia in termini di utile operativo che di fatturato, superando i 10 miliardi di euro di ricavi totali. Questi risultati riflettono lo slancio che abbiamo generato in tutte le aree del nostro business e il nostro costante impegno nel fornire soluzioni innovative ai nostri partner e serenità ai loro clienti”.
La nostra crescita si basa su solide fondamenta, in particolare sui nostri continui investimenti in tecnologia per digitalizzare i servizi, migliorando al tempo stesso l’efficienza operativa e potenziando l’eccellenza delle vendite. Questi investimenti sono fondamentali per soddisfare la domanda dei clienti, accrescerne la soddisfazione e assicurarci di rimanere un partner di fiducia per le diverse realtà che serviamo.
Questo successo è frutto della dedizione dei nostri 22.600 dipendenti, la cui passione e impegno sono alla base del nostro eccezionale servizio e della nostra capacità di innovare fornendo soluzioni assicurative integrate. Siamo tanto orgogliosi dei risultati raggiunti nel 2024 quanto concentrati sulle nostre future ambizioni: raddoppiare i ricavi entro il 2030″, ha commentato Tomas Kunzmann, CEO di Allianz Partners.

La performance di Allianz Partners nel 2024 è stata trainata da tutte le linee di business. L’azienda ha fornito assistenza a oltre 100 milioni di clienti in tutto il mondo, gestendo più di 260.000 casi al giorno, per un totale di 95 milioni di casi nell’ultimo anno, con una forte dedizione al miglioramento dell’esperienza del cliente e continui investimenti in efficienza operativa.

  • Il settore Health ha registrato un’altra performance significativa in diversi segmenti di business, in particolare quelli dell’international health insurance, wider global employee benefits e digital health service.
  • Il business Travel Insurance ha registrato una solida performance in APAC, Nord America ed Europa.
  • Il forte sviluppo della linea Assistance & Mobility è stato trainato da tutte le aree di business di questo segmento.

Travel Insurance: Crescita in Europa e B2C

Allianz Partners continua a essere il primo assicuratore globale nel settore Viaggi. Il volume totale del business Travel 2024 ha registrato una lieve crescita attestandosi paria 3,2 miliardi di euro, trainato principalmente dall’Europa. Il redditizio segmento B2C in Nord America ha continuato a crescere, mentre il mercato dei viaggi in Nord America e APAC si è normalizzato ai livelli pre-COVID, con tassi di adesione e prezzi dei viaggi ridotti rispetto al 2023.
Il business Travel Insurance ha continuato a generare ricavi per i partner e ha migliorato ulteriormente la proposta di valore attraverso la piattaforma Allianz Fusion. Questa piattaforma ha aiutato i partner commerciali globali a personalizzare le offerte di protezione viaggi per i clienti all’interno del percorso di prenotazione, ottimizzando l’offerta per i clienti. La piattaforma Allianz Fusion è stata estesa a molti nuovi mercati grazie a partnership con diverse compagnie aeree, con un’espansione continua prevista nel 2025.
Dal punto di vista operativo, nel 2024 sono stati portati a termine con successo 23.500 rimpatri sanitari, beneficiando della vasta rete di oltre un milione di fornitori di servizi medici globali di Allianz Partners.
La forte attenzione all’eccellenza operativa e alla soddisfazione dei clienti ha permesso di ottenere un ottimo Voice of the Customer (che rileva il livello di soddisfazione dei clienti) pari a 4,56 stelle per il business Viaggi.

Assistance & Mobility: Un altro anno di forte crescita

Nel 2024, i ricavi del settore Assistance & Mobility sono cresciuti del 13,6% e hanno raggiunto i 3,3 miliardi di euro, a dimostrazione della solida performance in tutte le aree.
Con 36,9 milioni di casi gestiti lo scorso anno, la linea di business Roadside Assistance (Assistenza Stradale) ha registrato un andamento positivo, in particolare nell’Europa meridionale, in Francia, nel Benelux e nei Paesi Nordici, grazie all’acquisizione di nuovi clienti e all’intensificazione dei rapporti con i partner esistenti. Anche il settore Home ha registrato un’espansione significativa in tutta Europa, con una crescita notevole in Germania, Spagna e Francia.
Il nostro business Easy Living, che fornisce servizi di assistenza alla vita quotidiana, ha compiuto notevoli passi avanti, soprattutto in Francia, Europa dell’Est e APAC, mentre Mobility, che offre soluzioni per il settore automotive, new mobility, flotte e soluzioni di garanzia, ha registrato uno sviluppo positivo, trainato dai nuovi clienti nei mercati chiave europei e asiatici.
Questa crescita complessiva evidenzia la forza del portafoglio diversificato di Allianz Partner e la capacità di fornire servizi di valore a milioni di clienti in tutto il mondo.

“Sebbene i nostri risultati finanziari parlino da soli, è la nostra performance operativa a sottolineare realmente la forza e la portata del nostro business, riflettendo la nostra dedizione continua nel supportare i nostri clienti e dimostrando la necessità di continuare a investire nel miglioramento dell’efficienza operativa. I nostri investimenti nella trasformazione IT apriranno la strada a ulteriori miglioramenti dei margini e all’opportunità di scalare il nostro modello di business ripensando i processi end-to-end sfruttando ulteriormente i dati e l’intelligenza artificiale”, interviene Michael Buttstedt, Chief Financial Officer di Allianz Partners.

Una nuova visione del viaggio prende forma grazie alla collaborazione tra Alidays, tour operator specializzato in esclusivi viaggi tailor made, e Allianz Partners, leader globale nelle soluzioni assicurative e di assistenza: offrire ai viaggiatori esperienze uniche e memorabili, con la certezza di poter vivere ogni momento con serenità e leggerezza, condizione fondamentale perché una vacanza possa essere davvero irripetibile e speciale.

Da oggi questa visione è on air con una campagna di comunicazione istituzionale dal forte appeal, pensata per un ecosistema digitale integrato, che punta su contenuti visivi d’impatto, copy coinvolgenti e uno storytelling calibrato sul senso più profondo della partnership. Un approccio full funnel che accompagna i viaggiatori lungo tutto il percorso, dallo stimolo iniziale sino all’invito a recarsi in agenzia e a visitare la landing page informativa Alidays Esperienze Uniche. Con una calendarizzazione di sei mesi, la campagna sarà declinata attraverso attività Digital Out-of-Home concentrate su Milano, con impattanti installazioni in posizioni chiave, e un media mix online e social.

“La campagna che prende il via oggi è espressione dell’incontro tra due realtà che condividono lo stesso universo valoriale: l’eccellenza nel servizio e l’attenzione al cliente in ogni fase del viaggio. La collaborazione con Allianz Partners è nata dalla volontà di offrire un’esperienza su misura e senza pensieri, rispondendo alle esigenze di un viaggiatore sempre più consapevole e attento. Abbiamo voluto raccontare la nostra partnership attraverso un percorso di comunicazione coinvolgente per trasmettere in modo autentico i nostri valori e le nostre destinazioni, invitando la nostra audience a recarsi nelle agenzie di viaggi, con cui da sempre ci confrontiamo e quotidianamente lavoriamo”, ha spiegato Davide Catania, CEO di Alidays.

“Attraverso questa campagna, vogliamo comunicare il valore aggiunto che la nostra collaborazione porta ai viaggiatori e al mondo dei viaggi. La nostra expertise nel settore assicurativo e di assistenza si sposa perfettamente con l’approccio personalizzato di Alidays, permettendoci di offrire insieme un’esperienza completa, entusiasmante e di garantire al tempo stesso quella sicurezza e tranquillità che è fondamentale per vivere pienamente ogni fase del viaggio”, ha sottolineato Marco Gioieni, Amministratore Delegato di Allianz Partners Italia.

Focus della campagna, per incrementare la brand awareness e il valore della sinergia tra Alidays e Allianz Partners, quattro destinazioni cardine: West USA (on air, ad aprile e a maggio), Giappone (giugno e luglio), con l’obiettivo di rafforzare anche la conoscenza dei tour esclusivi; East USA e NY (settembre e ottobre), Maldive (ottobre e novembre), per promuovere long weekend, e i viaggi stanziali.

“L’iniziativa nasce dall’idea di valorizzare la complementarietà delle nostre realtà, comunicando splendidamente ai viaggiatori l’essenza di ciò che vogliamo realizzare per loro con Alidays, ovvero (permettergli) permettere loro di (godersi) godere ogni momento dell’ esperienza di viaggio, di concentrarsi sulla creazione di ricordi indimenticabili, sapendo di poter sempre contare sulla nostra assistenza e supporto in caso di imprevisti.”, ha commentato Caterina D’Apolito, Head of Communications & Sustainability di Allianz Partners Italia.

“Attraverso questa operazione condivisa, di cui siamo davvero orgogliosi, abbiamo voluto aumentare la brand awareness e comunicare in maniera coinvolgente: obiettivo di riferimento è, infatti, stimolare l’interesse e l’azione, dando la massima importanza a una partenza senza pensieri, plus fondamentale che contraddistingue i nostri prodotti. Seguendo questa direttrice strategica, abbiamo lavorato su un impianto di comunicazione articolato, raccontando quattro mete magnifiche per ispirare i viaggiatori e guidarli verso una consulenza personalizzata e qualificata”, ha dichiarato Pietro de Arena, Head of Marketing di Alidays.

E’ terminato il #SalesRoadshow2024 “Get Ready For The…Experience!”, tour in sei tappe che Allianz Partners ha dedicato alle Agenzie di Viaggio italiane, per presentare le principali novità delle proprie soluzioni assicurative introdotte negli ultimi mesi. Sei eventi, l’ultimo dei quali lo scorso giovedì 5 dicembre, per coprire il territorio nazionale e illustrare ai partner le principali novità e i vantaggi della rinnovata gamma Globy, della nuova Globy Essential e della piattaforma digitale allyz Travel.

Presentata in anteprima lo scorso mese di ottobre, la gamma Globy aggiornata e che ora comprende 12 prodotti, con garanzie ancora più complete e mirate a soddisfare le diverse esigenze dei viaggiatori.
Alle classiche Globy Rosso, Globy Verde e Globy Giallo, arricchite per offrire una protezione sempre più estesa, in linea con le richieste dei consumatori che puntano alla massima tranquillità in viaggio, si uniscono soluzioni pensate per venire incontro a esigenze più specifiche. Tra queste Globy Crociere, con nuove prestazioni dedicate a chi ama la vita a bordo, e altre novità per il mondo dei giovani e per il target business. Sono nate così, ad esempio, Globy Sport, per chi viaggia per dedicarsi alle proprie passioni sportive, e Globy Long Trips, per i viaggi di lunga durata fino a 180 giorni.

Protagonista degli incontri con le Agenzie anche la neonata linea Globy Essential, che si articola sempre in Rosso, Verde e Giallo, e risponde al desiderio, sempre più diffuso tra i viaggiatori, di prodotti assicurativi semplici, che permettano di scegliere le coperture essenziali, con prezzi più accessibili, senza tuttavia rinunciare alla qualità e al prezioso supporto degli operatori della Centrale Operativa

“Dopo l’anteprima dello scorso ottobre, sentivamo l’esigenza di incontrare le Agenzie di Viaggio per confrontarci sulle nuove soluzioni a loro dedicate, focalizzandoci tanto sulle considerazioni strategiche alla base delle novità, quanto sugli aspetti più pragmatici, a partire della novità introdotte per facilitare ulteriormente il lavoro degli agenti nell’individuazione della copertura più indicata da offrire a ciascun viaggiatore”, ha dichiarato Massimiliano Sibilio, Chief Commercial Officer di Allianz Partners Italia. “Con la presenza dei nostri area manager e agenti distribuiti sul territorio, siamo stati particolarmente felici del successo del recente Sales Roadshow 2024 Get Ready For The…Experience, e dell’esperienza che siamo riusciti a dedicare loro in occasione di ciascuna tappa. Molti i riscontri positivi raccolti dai tanti partner che abbiamo incontrato e con cui abbiamo condiviso anche piacevoli momenti di celebrazione, un modo per noi per sottolineare l’importanza insostituibile del loro ruolo e ribadire il nostro impegno a essergli vicini, sia con prodotti sempre all’avanguardia, che con la nostra rete professionale a supporto”.

Il #SalesRoadshow2024 è stato inoltre l’occasione per illustrare da vicino la piattaforma allyz Travel, ora parte integrante dell’intera offerta Globy, ecosistema digitale pensato per offrire assistenza in caso di imprevisti e inconvenienti, ma anche capace di accompagnare il cliente durante tutto il viaggio, attraverso una serie di servizi per viaggiare in modo più sicuro e smart. Tra questi il trip planner, le notifiche sui voli, l’indennizzo per ritardo aereo e la possibilità di accesso alle sale lounge degli aeroporti. Allyz Travel prevede inoltre servizi medici e di sicurezza per un’ampia protezione durante il viaggio, che vanno dagli avvisi sulla salute e la sicurezza relativi alla propria destinazione a strumenti come Symptom Checker, per ottenere informazioni mediche e consigli su cosa fare rispondendo a delle semplici domande, e Doctor Chat, per rivolgere un quesito in chat a un medico, in totale riservatezza, h24.

Le limitazioni di natura economica sono la principale preoccupazione per i vacanzieri in Europa quest’estate: oltre la metà (55%) di coloro che non hanno intenzione di viaggiare dichiara che rimarrà a casa perché non può permettersi una vacanza. Ciononostante, le intenzioni di viaggio rimangono alte, con l’83% degli europei che si prepara a partire. Questo è quanto emerge dall’Allianz Partners International Summer Vacation Confidence Index, che rileva anche un divario geografico rispetto alle preoccupazioni per i costi di viaggio. I Paesi dell’Europa Occidentale e Meridionale, infatti, percepiscono quella economica come la principale barriera al viaggio: Italia (72%), Spagna e Regno Unito (entrambi al 66%) e Francia (61%). Mentre i Paesi dell’Europa Centrale esprimono livelli di preoccupazione inferiori sul tema: Paesi Bassi (41%), Svizzera (44%) e Austria (47%).

La ricerca, condotta da OpinionWay per Allianz Partners, ha coinvolto 9.497 persone in Italia Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, Paesi Bassi, Austria, Svizzera e Polonia. Il divario geografico è evidente anche per quanto riguarda la spesa che i viaggiatori intendono sostenere in questa stagione. L’indagine ha rilevato che, rispetto all’estate 2023, molti vacanzieri dell’Europa Occidentale e Meridionale saranno cauti e prevedono di spendere meno per i viaggi. I viaggiatori spagnoli prevedono di ridurre il loro budget di viaggio addirittura del 40%, da 1.715 a 1.019 euro, mentre i francesi passano da 1.884 a 1.677 euro. Al contrario, i budget previsti dai vacanzieri in Austria e Svizzera sono in crescita di 300 euro quest’anno, mentre quelli di olandesi, tedeschi e polacchi sono in crescita di poco meno di 200 euro.

Tra le evidenze più interessanti:

· La maggior parte degli europei ha intenzione di andare in vacanza quest’estate: nonostante i vincoli finanziari, l’83% degli intervistati ha in programma un viaggio tra giugno e settembre. Il 55% di questi piani di viaggio si concentra sul Paese d’origine degli intervistati, mentre il 45% ha in programma un viaggio all’estero.

· L’impatto sull’ambiente è un elemento fondamentale per i viaggiatori: nonostante le limitazioni di budget, più della metà (54%) dei viaggiatori è disposta a spendere di più per alloggi e trasporti che contribuiscano a ridurre il proprio impatto ambientale, con una percentuale che sale al 60% in Spagna e Italia.

· Eventi meteorologici estremi, disordini geopolitici e rischio di minacce informatiche sono tra le principali preoccupazioni: Oltre la metà dei viaggiatori europei (51%) è preoccupata per eventi meteorologici estremi come inondazioni, ondate di calore, scarsità d’acqua e tempeste, mentre esprime preoccupazione per la situazione geopolitica globale (46%) e per i rischi per la propria sicurezza (45%).

· L’assicurazione di viaggio rimane fondamentale per i viaggiatori in cerca di tranquillità: il 59% dei viaggiatori ha già acquistato o intende acquistare un’assicurazione di viaggio per le vacanze estive, considerandola un modo per trascorrere una vacanza più tranquilla. Circa la metà dei viaggiatori in Francia (49%), Germania (53%) e Spagna (55%) ha già acquistato o intende acquistare un’assicurazione di viaggio.

· L’intelligenza artificiale sta diventando un prezioso strumento di pianificazione del viaggio: quasi 3 europei su 10 (29%) hanno intenzione di utilizzare l’intelligenza artificiale per pianificare le vacanze estive, soprattutto in Spagna e in Italia (entrambi al 36%). Nel frattempo, sebbene gli olandesi e i francesi abbiano mostrato livelli più bassi di intenzione, il 25% e il 24% dei viaggiatori olandesi e francesi, rispettivamente, stanno ancora pianificando di utilizzare l’intelligenza artificiale per decidere i piani di vacanza.

· Gli europei cercano nuove esperienze: indipendentemente dalla destinazione di viaggio, l’aspettativa principale della maggior parte degli europei in vacanza è quella di vivere un’esperienza nuova e diversa (75%). Questo sentimento è ancora più forte tra i viaggiatori britannici (79%), spagnoli (80%) e polacchi (83%).

Commentando l’indagine, Joe Mason, Global Head of Product Management and Innovation di Allianz Partners, ha dichiarato: “Il costo della vita elevato sarà ancora tra i principali assilli degli europei nell’estate 2024, ma le intenzioni di viaggio rimangono ancora una volta alte – in continuità con i trend post-pandemia. È chiaro che la tradizionale stagione delle vacanze rimane un momento importante per dedicarsi a nuove esperienze. Il desiderio di viaggiare è estremamente forte in tutta Europa, ma i nostri dati mostrano che quest’anno i viaggiatori dovranno stringere la cinghia partire.

Stanno iniziando a emergere anche alcune nuove tendenze di viaggio interessanti e innovative, molte delle quali sono state esplorate nel recente Allianz Partners Global Travel Summit, il cui tema è stato reimmaginare i viaggi. Il turismo community-based, le innovazioni nell’assistenza medica e i viaggi d’avventura sono tutte tendenze che stanno stimolando l’industria dei viaggi. Con gli investimenti e il sostegno giusti, queste iniziative possono generare opportunità stabili sia per i viaggiatori sia per le comunità che visitano.

Nel frattempo, le preoccupazioni per il cambiamento climatico, la sicurezza personale e la protezione stanno portando a un approccio più coscienzioso da parte dei viaggiatori. Se questo significa spendere un po’ di più per ridurre l’impronta di carbonio, molti sono disposti a farlo. Questa spesa consapevole è evidente anche nell’aumento della domanda di assicurazioni di viaggio. La consapevolezza dell’imprevedibilità della vita – e la nozione di “tensione da viaggio” – è aumentata dopo la pandemia e, di conseguenza, l’assicurazione di viaggio è sempre più presa in considerazione dai viaggiatori”.

Allianz Partners, leader nelle soluzioni assicurative e di viaggio B2B2C, e Nicolaus, rinomato gruppo turistico integrato, attivo nel campo dei servizi e dei pacchetti turistici in Italia e nel mondo, annunciano l’avvio di una partnership nata per offrire ai clienti del Gruppo Nicolaus serenità e sicurezza nel corso dei loro viaggi.

Grazie alla loro collaborazione, finalizzata con il supporto della società d’intermediazione assicurativa De Leo Group, gli ospiti del Gruppo Nicolaus avranno accesso a soluzioni assicurative di viaggio con coperture multirischio appositamente modulate per rispondere alle loro diverse esigenze e create alla luce di un’approfondita conoscenza del contesto sociale, geografico e politico di riferimento. Le soluzioni, oltre a coperture quali annullamento, interruzione di soggiorno, assistenza in viaggio, spese mediche, sempre ritagliate sulle specifiche esigenze dell’ospite, garantiranno inoltre un supporto continuativo e integrato 24h, sette giorni su sette, grazie alla centrale operativa di Allianz Partners.

“Questa partnership con Gruppo Nicolaus, di cui siamo davvero lieti, è figlia di una condivisione di valori, di esperienza e di competenze che ci hanno reso entrambi protagonisti, ognuno nel proprio ambito, nel settore del turismo e dei viaggi. Tra questi valori c’è certamente la centralità del cliente, che per noi significa anche impegnarsi per offrire soluzioni sempre più semplici, immediate, che siano di aiuto nel momento del bisogno e capaci di garantire la serenità di chi le sceglie”, ha commentato Marco Gioieni, Amministratore Delegato di Allianz Partners Italia.

“La centralità del cliente e la certezza di tutelare la distribuzione sono il fulcro di ogni nostra scelta, e per questo abbiamo deciso di dar vita a una partnership con una realtà come Allianz Partners che condivide pienamente il nostro sistema valoriale. Il suo approccio preziosamente proattivo nel costruire e modellare i piani assicurativi ci permette di operare in modo mirato offrendo prodotti diversi a chi sceglie una proposta di vacanza completa di trasporto, e a chi opta per il solo soggiorno, garantendo benefit anche alle agenzie di viaggi nostre partner”, gli fa eco Roberto Pagliara, Presidente del Gruppo Nicolaus.

Avis Budget Group, fornitore di soluzioni di trasporto globali, ha scelto Allianz Partners, leader nell’offerta di soluzioni assicurative e di assistenza stradale B2B2C, per assicurare ai propri clienti i servizi di soccorso stradale e di assistenza alla mobilità. Per i prossimi tre anni i clienti Avis Budget Group potranno viaggiare in Italia e in Europa in serenità sapendo di poter contare su un servizio di soccorso stradale e assistenza alla mobilità affidabile, disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
Chi richiede assistenza potrà farlo scegliendo il canale di accesso più comodo, immediato e adeguato a ricevere il supporto necessario, telefonando o utilizzando la WebApp dedicata.

In aggiunta al servizio di soccorso stradale o di riparazione sul posto, i clienti di Avis Budget Group potranno accedere ad una serie di servizi di mobilità complementari che consentono il proseguimento del viaggio, quali ad esempio l’accesso ad un veicolo sostitutivo e il recupero del medesimo attraverso un servizio taxi, o il pernottamento in hotel.

“Siamo felici di intraprendere questo nuovo percorso al fianco di un partner strategico e di rilievo quale Allianz Partners, che, come Avis Budget Group, si impegna ogni giorno a offrire ai propri clienti le migliori soluzioni di servizio nelle rispettive industry. Questa collaborazione è l’ulteriore conferma dell’impegno di Avis Budget Group nel fornire un’esperienza di noleggio flessibile e conveniente, offrendo prodotti come Avis QuickPass e Kiosk oltre alla possibilità di cancellazione gratuita”. commenta Gianluca Testa, Managing Director, Southern Europe, U.K. and European Central Operations di Avis Budget Group.

“Siamo davvero lieti di annunciare questa nuova partnership con Avis Budget Group, perché rappresenta un’ulteriore conferma del ruolo riconosciuto ad Allianz Partners come player di riferimento nel mercato assicurativo e dell’assistenza grazie alla nostra affidabilità e all’adozione di soluzioni all’avanguardia, in grado di combinare i servizi di assistenza stradale con quelli di mobilità, attraverso un approccio completamente digitale. Ad Avis Budget Group ci legano anche valori condivisi quali quelli dell’attenzione e centralità del Cliente, e dell’offerta di un servizio innovativo che gli permetta di affrontare ogni viaggio con la massima serenità.”, ha dichiarato Marco Gioieni, Amministratore Delegato di Allianz Partners Italia.

Il Gruppo Allianz Partners, leader mondiale nei servizi assicurativi e di assistenza, ha annunciato la nomina di Anna Kofoed a nuovo CEO of Travel a livello globale e membro del Board of Management. Kofoed arriva in Allianz Partners provenendo da Amadeus, azienda leader a livello mondiale nel settore della tecnologia di viaggio che fornisce servizi B2B e B2B2C. Recentemente è stata Executive Vice President for EMEA Travel Sellers, svolgendo un ruolo chiave nel plasmare l’ecosistema digitale del settore. In precedenza, Anna Kofoed ha ricoperto numerosi ruoli di leadership globale presso Amadeus, dal marketing e vendite alla strategia e pianificazione aziendale. Ha conseguito un MBA internazionale presso la Copenaghen Business School e, più recentemente, l’Advanced Management Program di Harvard.

Kofoed succede nel ruolo a Damien Ladous. Damien è stato a capo sia della linea di business Viaggi dal 2021 che della funzione finanziaria del Gruppo come CFO dall’inizio del 2023. Ora si concentrerà sul ruolo di CFO del Gruppo e continuerà a far parte del Board of Management.

Tomas Kunzmann, CEO del Gruppo Allianz Partners, ha commentato: “Anna ha una vasta esperienza nel settore Travel e, combinata con la sua competenza tecnologica, sarà preziosa nell’aiutare Allianz Partners a raggiungere le sue ambizioni di crescita, a sviluppare la sua piattaforma di ecosistema di viaggi e a diventare il leader digitale e compagno di viaggio che vuole essere. Anna potrà costruire sull’eccellente lavoro di Damien nel settore dei viaggi, che ha caratterizzato un periodo di cambiamenti senza precedenti e di ottime performance aziendali. Sono lieto che Damien possa ora concentrarsi sulla guida della funzione finanziaria del Gruppo Allianz Partners in qualità di CFO del Gruppo”.

Anna Kofoed, CEO Travel del Gruppo Allianz Partners, ha dichiarato: “Sono entusiasta di accettare questa sfida in un’azienda che è in prima linea nell’innovazione nel settore dei viaggi. Le piattaforme digitali svolgeranno un ruolo incredibilmente importante nel settore nei prossimi anni e Allianz Partners è ben posizionata per guidare in prima linea il settore”.

La richiesta di maggiore flessibilità da parte dei viaggiatori sta definendo i viaggi post-pandemia, con i clienti che cercano di gestire una gamma più ampia di potenziali problemi. Questa una delle tendenze chiave evidenziate nello States of Mind Travel Report pubblicato da Allianz Partners, leader mondiale nei servizi di assicurazione e assistenza, che indaga sullo stato attuale e sul futuro dell’industria dei viaggi e del turismo.

Il report, che si basa sull’analisi di esperti del settore – Joe Mason, Chief Marketing Officer di Allianz Partners per il settore Travel e Luís Araújo, Presidente dell’European Travel Commission – nonché sui dati relativi alle tendenze dei clienti di Allianz Partners, evidenzia l’aumento dei fattori di attenzione che oggigiorno i viaggiatori devono affrontare.

Oltre alle preoccupazioni correlate alla salute, i viaggiatori devono affrontare turbolenze geopolitiche, inflazione elevata e incertezza economica crescente. Questa situazione determina un nuovo atteggiamento nei confronti dei viaggi, in cui la flessibilità e la protezione integrate contro il “cosa succede se” svolgono un ruolo ancora più importante.

I dati di Allianz Partners rivelano che nei cinque principali mercati europei (Belgio, Francia, Germania, Italia, Regno Unito) le intenzioni dei clienti di acquistare un’assicurazione viaggio sono aumentate sostanzialmente, dal 21% nel 2019 al 55% nel 2022 per i viaggi internazionali e dal 12% al 26% per i viaggi nazionali. In linea con la crescente domanda, Allianz Partners ha registrato nel 2022 il livello più alto di richieste di prestazioni post-partenza.

La ricerca evidenzia inoltre:

  • È sempre più diffusa la tendenza a “lavorare da qualsiasi luogo”: la crescita del lavoro da remoto e ibrido significa che sempre più viaggiatori di tutte le età coniugano attività lavorativa e tempo libero, determinando un aumento dei viaggi “Bleisure”. Inoltre, il report evidenzia gli adeguamenti richiesti dall’industria dei viaggi per soddisfare questa esigenza come, ad esempio, la necessità di una regolamentazione aggiornata, la risoluzione dei problemi di residenza fiscale e la necessità di ulteriori investimenti nelle destinazioni più popolari.
  • I modelli di lavoro ibridi continueranno probabilmente a esistere e sempre più viaggiatori prevedono di lavorare dall’estero o da un’altra residenza. La ricerca del Customer Lab di Allianz Partners ha rilevato che il 28% dei viaggiatori di età compresa tra i 18 e i 25 anni prevede in futuro di lavorare più frequentemente dall’estero o da una residenza secondaria o di famiglia.
  • La flessibilità è fondamentale: il 58% delle famiglie più giovani prevede di effettuare prenotazioni di viaggio flessibili per far fronte a circostanze impreviste. Il 2022 è stato contrassegnato da un aumento dei viaggi di gruppi familiari più grandi e intergenerazionali, che ha comportato un cambiamento significativo nel settore. Gli hotel e i resort devono quindi soddisfare una gamma più ampia di ospiti e adattarsi maggiormente a una clientela diversificata.
  • Il 41% dei consumatori è consapevole dell’impatto ambientale dei viaggi, anche se la sostenibilità rimane un fattore di importanza relativamente minore nei processi decisionali.

Joe Mason, Chief Marketing Officer di Allianz Partners per il settore Travel, ha commentato: Nel 2022 il desiderio di tornare a viaggiare è stato evidente. Basti pensare alle immagini che abbiamo visto quest’estate di sale d’attesa e resort affollati. Tuttavia, gli effetti della pandemia sulle esigenze e sulle aspettative dei viaggiatori sono ancora presenti. Oggi il settore assicurativo fornisce servizi a un consumatore più esigente e meglio informato, maggiormente consapevole sia di un buon servizio sia di un eventuale disservizio. Il settore dei viaggi risente di una pressione maggiore che spinge a offrire soluzioni flessibili e complete per coprire tutte le evenienze”.

Luís Araújo, presidente dell’European Travel Commission, ha aggiunto: L’industria del turismo ha mostrato una resilienza incredibile negli ultimi tre anni. Ma se settori dell’ospitalità e dei viaggi hanno aumentato la flessibilità e l’adattabilità dei loro modelli operativi, questo deve essere ancora replicato in altre parti dell’ecosistema dei viaggi. Attrazioni, musei ed eventi sono solo alcune delle aree per le quali è necessario offrire un numero maggiore di opzioni ai viaggiatori, che cercano di limitare il rischio di delusione o danno economico qualora si verifichino disservizi. Quanto più l’industria dei viaggi vedrà i diversi operatori del settore collaborare e lavorare insieme nel rendere l’intera esperienza di viaggio positiva, tanto più sarà in grado di prepararsi al meglio per il futuro”.

Allianz Partners, leader mondiale nei servizi assicurativi e di assistenza B2B2C, ha annunciato due cambi di leadership del proprio Board of Management.
Tomas Kunzmann è stato nominato CEO di Allianz Partners, con effetto dal 1° luglio 2022. Prende il posto di Sirma Boshnakova, che è stata nominata Board Member di Allianz SE all’inizio dell’anno.
Kunzmann è entrato a far parte del Gruppo Allianz nel 2009, ricoprendo varie posizioni presso Allianz Private Krankenversicherung (APKV), tra le quali Head of Health Underwriting. Nel 2013 è entrato a far parte della German Sales Organization di Allianz in Germania (ABV) come Sales Manager, prima di assumere la responsabilità dei Regional Branch Office di Ingolstadt e poi di Kempten. Kunzmann è passato ad Allianz SE nel 2017 come Executive Assistant del CEO, Oliver Bäte, e poi ha ricoperto il ruolo ad interim di Head of CEO Office. Dal 2020 guida la linea di business Mobility & Assistance per Allianz Partners in qualità di CEO e Board Member.
Con effetto dal 1° settembre 2022, Laurent Floquet è stato nominato CEO of Mobility & Assistance e Board Member di Allianz Partners, succedendo nel ruolo a Tomas Kunzmann.
Floquet è entrato a far parte del Gruppo Allianz nel 2014 come Head of Business Development di Allianz Technology. È passato in Allianz Partners nel 2016 dove è stato Global Chief Sales Officer per il business Assistance, assumendo in seguito il ruolo di Regional CEO per i mercati dell’Europa settentrionale, centrale e orientale. È stato nominato Chief Transformation Officer e Board Member di Allianz Partners nel gennaio 2022, guidando le attività di trasformazione di Allianz Partners a livello globale. Floquet ha iniziato la sua carriera in Accenture, dove ha realizzato importanti programmi di trasformazione per le compagnie assicurative.

Sirma Boshnakova, Board Member di Allianz SE, ha commentato: “Sono felice che Tomas assuma il ruolo di CEO in Allianz Partners. Grazie alla sua esperienza nel nostro Gruppo, porterà continuità aziendale, conoscenza pratica del mercato e solide competenze in tema di collaborazioni e attivazioni. È nella posizione ideale per dare ulteriore accelerazione alla capacità di Allianz Partners di assicurare eccellenza e al tempo stesso semplicità su larga scala, a beneficio dei nostri clienti, e gli auguro buona fortuna per la sua nuova posizione”.

Commentando, Tomas Kunzmann, neo-nominato CEO di Allianz Partners, ha dichiarato: “Dopo due anni alla guida del business Mobility & Assistance, sono orgoglioso e onorato di prendere le redini dell’organizzazione di Allianz Partners e guidarne le attività nel futuro. Un futuro al quale ci affacciamo non solo come leader globale nel settore dell’assistenza e dei servizi assicurativi, ma anche come la realtà capace di offrire la migliore esperienza al cliente. Il nostro obiettivo rimarrà quello di sostenere la crescita, rafforzando le nostre attività core e costruendo nuovi modelli di business e piattaforme di ecosistemi..

Allianz Partners, leader mondiale nell’assistenza, assicurazione in viaggio, servizi internazionali alla salute e mobilità, annuncia la nomina di Marco Gioieni nel ruolo di Amministratore Delegato di Allianz Partners Italia, con decorrenza dal 4 luglio 2022. Gioieni riporterà ad Alexis Obligi, Regional CEO per Western Europe, Latin America & MEA.
Gioieni vanta una ventennale esperienza a livello internazionale e di alto profilo in ambito vendite e marketing, con focus su innovazione e trasformazione digitale, maturata attraverso ruoli di leadership nei settori delle telecomunicazioni e dei servizi finanziari. Prima di essere nominato in questo ruolo, ricopriva quello di Group Chief Marketing Officer in Allianz Trade (ex Euler Hermes).

“Sono davvero felice di unirmi ad Allianz Partners Italia“, ha commentato Marco Gioieni. “Allianz Partners ha uno scopo unico e distintivo nel suo genere, quello di aiutare le persone nei momenti più sfidanti della loro vita: in viaggio, durante la mobilità quotidiana, a casa o in caso di problemi di salute. Allianz Partners incarna così la sua visione e i suoi valori fornendo serenità ai propri clienti e partner attraverso soluzioni innovative.”
Nel gruppo Allianz dal 2016, Gioieni è entrato in Allianz Trade come Regional Marketing Director per la regione dei Paesi Mediterranei, Medio Oriente ed Africa, dove era responsabile delle iniziative legate all’acquisizione di nuovi clienti, dell’esperienza cliente, dell’offerta prodotti e delle partnership strategiche. Nel 2018 è stato nominato Group Chief Marketing Officer con sede a Parigi. Ha guidato l’impostazione di una nuova strategia di marketing digitale globale, il programma di customer centricity per tutto il Gruppo e ha condotto con successo il progetto di rebranding di Euler Hermes in Allianz Trade. Laureato in Ingegneria Informatica presso l’Università di Parma, ha poi conseguito un Executive Master in Marketing presso la SDA Bocconi School of Management.

“Sono orgoglioso di dare il benvenuto a Marco Gioieni” ha commentato Alexis Obligi, Regional CEO per Western Europe, Latin America & MEA “Sono certo che, grazie alla sua comprovata esperienza e visione innovativa, guiderà l’azienda verso nuove ed entusiasmanti opportunità.” Marco Gioieni succede a Paola Corna Pellegrini, che a fine giugno è andata in pensione dopo una lunga e proficua carriera.