american airlines venezia

American Airlines e il Gruppo SAVE annunciano l’avvio dell’operativo estivo dallo scalo Marco Polo di Venezia. A partire dal 30 marzo 2025, la compagnia statunitense ripristina il collegamento giornaliero diretto con il Philadelphia International Airport (PHL). A questo si aggiungerà, dal 6 giugno, il nuovo volo diretto per Dallas – Fort Worth (DFW), il più grande hub del network American Airlines.

Con questa doppia rotta, il vettore americano intensifica la propria offerta verso il mercato italiano e consolida la posizione di Venezia come porta d’accesso strategica per il traffico transatlantico, con due voli giornalieri per gli Stati Uniti nella stagione estiva 2025.

“Quest’estate siamo orgogliosi di espandere la nostra presenza su Venezia, una delle destinazioni più richieste nel nostro network internazionale”, ha dichiarato José Freig, Vice President International and Contact Center Operations di American Airlines. “Il ritorno dei collegamenti stagionali con Philadelphia e il nuovo volo su Dallas rafforzano il nostro impegno verso l’Italia, una delle destinazioni chiave della nostra crescita europea”.

Soddisfazione condivisa anche dal Gruppo SAVE. “Con l’apertura del volo su Dallas, che si aggiunge alla ripresa della rotta su Philadelphia, American Airlines compie un significativo salto di qualità sul nostro aeroporto”, ha affermato Camillo Bozzolo, Direttore Sviluppo Aviation. “La nuova connessione con l’hub texano consente di ampliare il ventaglio delle destinazioni raggiungibili, comprese le aree del Messico e del Centro America, in linea con la nostra strategia di sviluppo dei collegamenti intercontinentali”.

Gli operativi dei voli

Il collegamento con Philadelphia – principale hub transatlantico della compagnia sulla East Coast – sarà attivo dal 30 marzo con il seguente operativo:

  • Venezia (VCE) – Philadelphia (PHL): partenza ore 12:15, arrivo ore 15:30
  • Philadelphia (PHL) – Venezia (VCE): partenza ore 20:00, arrivo ore 09:55 del giorno successivo

A partire dal 6 giugno, sarà operativo anche il collegamento giornaliero tra Venezia e Dallas – Fort Worth:

  • Venezia (VCE) – Dallas – Fort Worth (DFW): partenza ore 13:40, arrivo ore 18:10
  • Dallas – Fort Worth (DFW) – Venezia (VCE): partenza ore 17:25, arrivo ore 10:35 del giorno successivo

I voli per Philadelphia saranno operati con Boeing 787-8 Dreamliner, mentre quelli per Dallas saranno effettuati con una combinazione di Boeing 777-200 e 787-8.

Esperienza di bordo e servizi

Tutti i voli transatlantici offerti da American Airlines da e per Venezia garantiranno un’esperienza di viaggio premium. Gli aeromobili impiegati dispongono di Business Class e Premium Economy, Wi-Fi ad alta velocità, interni di ultima generazione e un sistema di intrattenimento individuale con 1.500 contenuti gratuiti e aggiornati regolarmente.

Con oltre 120 destinazioni raggiungibili da Philadelphia e più di 230 da Dallas – Fort Worth, American Airlines amplia le possibilità di connessione verso l’intero continente americano, offrendo un servizio adatto sia ai passeggeri leisure sia a quelli business.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli