American Airlines

Nuovo tassello per i collegamenti aerei tra Italia e Stati Uniti. American Airlines, in collaborazione con Aeroporti di Roma, ha inaugurato oggi il nuovo volo diretto giornaliero tra l’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino e il Miami International Airport. Il servizio sarà attivo per tutta la stagione estiva, fino al 25 ottobre, rafforzando ulteriormente la presenza del vettore americano sul mercato italiano.

Con l’introduzione della rotta Roma–Miami, salgono a sei gli hub statunitensi collegati quotidianamente da American Airlines con lo scalo romano: oltre a Miami, la compagnia opera già voli giornalieri verso New York (JFK), Chicago (ORD), Philadelphia (PHL), Charlotte (CLT) e Dallas/Fort Worth (DFW).

Il nuovo volo da Roma parte ogni giorno alle 13:50, con arrivo a Miami previsto per le 18:55 ora locale. In direzione opposta, la partenza è fissata alle 19:45 con arrivo a Fiumicino alle 11:50 del giorno successivo. La tratta è operata con Boeing 777-200, dotati di cabine di ultima generazione e servizi premium.

Miami, hub strategico per i Caraibi e l’America Latina

L’hub di Miami rappresenta uno snodo fondamentale per American Airlines, in particolare per i collegamenti verso i Caraibi, l’America Centrale e il Sud America. Per l’estate 2025 è previsto l’operativo più esteso di sempre da MIA, con oltre 140 destinazioni servite in più di 40 Paesi e territori. Tra queste figurano località non raggiunte da nessun’altra compagnia aerea da Miami, come South Caicos (Turks e Caicos), Ocho Rios (Giamaica), La Romana (Repubblica Dominicana) e numerose altre.

«Siamo entusiasti di celebrare l’apertura del collegamento diretto tra Roma e Miami», ha dichiarato José A. Freig, Vice President of International and Inflight Dining Operations di American Airlines. «L’aggiunta di questa rotta rafforza il nostro impegno verso il mercato italiano, migliorando la connettività tra Roma e gli Stati Uniti. Con sei hub USA collegati direttamente, offriamo ai passeggeri italiani un ventaglio di opzioni sempre più ampio».

Roma–USA, un asse in crescita

L’apertura della nuova rotta conferma il momento favorevole dei collegamenti transatlantici. Solo nel 2024, il traffico tra l’Italia e gli Stati Uniti ha raggiunto il record di 3,6 milioni di passeggeri, con una crescita del 17% rispetto all’anno precedente.

«Il lancio del collegamento diretto per Miami rafforza ulteriormente le opportunità di viaggio da Roma verso la Florida e, più in generale, verso l’ampio network internazionale di American Airlines», ha commentato Ivan Bassato, Chief Aviation Officer di Aeroporti di Roma. «È un’ulteriore conferma del ruolo strategico di Fiumicino come porta d’ingresso europea per i flussi transatlantici».

Esperienza di volo e riconoscimenti operativi

American Airlines punta su una proposta di viaggio di alta qualità. I voli tra Roma e gli Stati Uniti sono operati con aeromobili moderni dotati di Business Class, Premium Economy, streaming TV, Wi-Fi ad alta velocità e un sistema di intrattenimento individuale con oltre 1.500 contenuti gratuiti e costantemente aggiornati.

In occasione dell’inaugurazione, il team di American Airlines dell’aeroporto di Fiumicino ha ricevuto la Customer Cup, premio trimestrale assegnato dal vettore ai team che si distinguono per performance operative, puntualità, qualità del servizio e soddisfazione del cliente. Il riconoscimento premia l’impegno del personale nel garantire alti standard in termini di accoglienza e sicurezza. Fiumicino aveva già ricevuto la Customer Cup nel 2022.

American Airlines e Gruppo SAVE annunciano la partenza dei collegamenti giornalieri tra l’Aeroporto Internazionale di Venezia Marco Polo (VCE) e il Dallas-Fort Worth International Airport (DFW), il più grande hub della compagnia aerea.
L’introduzione del nuovo servizio tra Venezia e DFW contribuisce alla crescita del network italiano di American che, nel corso di questa stagione estiva, vedrà il suo operativo più grande di sempre in Italia con 12 voli al giorno dall’Italia agli Stati Uniti. Il nuovo servizio da Venezia a DFW si aggiunge ai collegamenti con Philadelphia (PHL), reintrodotti il 29 marzo 2025.

“Siamo entusiasti di ampliare le opportunità di viaggio per i nostri passeggeri in Italia grazie all’introduzione del nuovo volo stagionale tra Venezia e il nostro hub più grande, Dallas-Fort Worth” ha dichiarato José A. Freig, Vice President of International e Inflight Dining Operations di American Airlines. “Questo nuovo collegamento, insieme al servizio per Philadelphia, consolida l’impegno di American nel favorire connessioni più forti tra il Nord-Est dell’Italia e gli Stati Uniti, rafforzando al contempo i collegamenti dal Veneto grazie a un operativo che prevede fino a due voli al giorno da Venezia nel corso della stagione estiva 2025”.

“Siamo particolarmente lieti di accogliere a Venezia il volo di American Airlines su Dallas, che si aggiunge alla linea della compagnia su Philadelphia” ha affermato Camillo Bozzolo, Direttore Sviluppo Aviation del Gruppo SAVE. “Con oltre 900 voli al giorno, l’aeroporto di Dallas costituisce il più grande hub aeroportuale negli Stati Uniti. Il volo su Dallas si traduce dunque anche nella possibilità di raggiungere destinazioni in coincidenza distribuite capillarmente nel Sud Ovest del Paese, oltre a 25 città in Messico, contribuendo all’apertura di uno dei mercati turistici attualmente a più rapida crescita quale il centro-sud America”.

American Airlines e GESAC annunciano il raddoppio dei collegamenti tra l’Aeroporto Internazionale di Napoli-Capodichino (NAP) e gli Stati Uniti, con la ripresa dei voli per Philadelphia (PHL) e l’inaugurazione della nuova rotta verso Chicago (ORD).
A partire da oggi e per tutta la stagione estiva, American Airlines opererà due voli al giorno da Napoli agli Stati Uniti, offrendo ai passeggeri una maggiore connettività e flessibilità.
“A seguito del grande successo riscontrato con l’introduzione di Napoli nel nostro network globale, avvenuta lo scorso anno con l’inaugurazione dei collegamenti diretti con Philadelphia, siamo entusiasti di aggiungere Chicago al network di Napoli”, ha commentato José A. Freig, Vice President of International and Contact Center Operations, and Service Recovery di American Airlines. “Siamo felici di offrire ai passeggeri ulteriori opportunità per raggiungere il Sud Italia collegando Napoli con due dei nostri principali hub statunitensi, rafforzando ulteriormente sia la nostra presenza in Italia che il nostro network europeo”.

“Siamo particolarmente felici che American Airlines, oltre a confermare il collegamento con Philadelphia, abbia scelto di investire ulteriormente sul nostro scalo che quest’estate offrirà fino a 43 frequenze settimanali verso sei importanti aeroporti nordamericani: Atlanta, Chicago, Montréal, New York/Newark, New York JFK e Philadelphia”, ha commentato Roberto Barbieri, Amministratore Delegato di GESAC. “Il collegamento con Chicago riveste un’importanza strategica che va oltre la semplice connettività aerea, rappresentando un ponte privilegiato tra Napoli e una metropoli americana con profonde radici italiane. Il volo diretto non solo favorirà ricongiungimenti familiari e amplificherà i flussi turistici in entrambe le direzioni, ma creerà nuove opportunità di collaborazione commerciale, accademica e culturale, consolidando il ruolo del nostro aeroporto come porta d’accesso privilegiata tra il Mezzogiorno e il Nord America.”

Nuovo volo Napoli-Chicago

L’aeroporto internazionale di Chicago O’Hare (ORD) è uno dei principali hub negli Stati Uniti per American Airlines e offre ai passeggeri l’opportunità di continuare il loro viaggio con più di 480 voli giornalieri verso oltre 150 destinazioni tra Stati Uniti, Canada, Caraibi e Messico.

I nuovi voli giornalieri tra Napoli e Chicago saranno operati da aeromobili Boeing 787-8 con una capacità di 20 passeggeri in Business Class, 28 in Premium Economy e 186 in Main Cabin.

Collegamenti con Philadelphia

American ha introdotto il servizio tra Napoli e Philadelphia il 7 giugno 2024. Con la ripresa dei collegamenti stagionali, il volo avrà una frequenza giornaliera e sarà operato da aeromobili Boeing 787-8.

Philadelphia International Airport (PHL) è il più grande hub transatlantico di American e offre ai passeggeri numerosi collegamenti per proseguire il loro viaggio con comodi voli in coincidenza verso oltre 100 destinazioni tra Stati Uniti, Canada e Caraibi.

I voli tra Napoli e gli Stati Uniti saranno operati da moderni aeromobili che offrono ai passeggeri un’esperienza completa di alto livello, tra cui poltrone completamente reclinabili in Flagship® Business Class e poltrone di Premium Economy, interni all’avanguardia, streaming TV in diretta, Wi-Fi ad alta velocità e una selezione curata di intrattenimento a bordo che comprende oltre 1.500 film, spettacoli televisivi, contenuti audio e lifestyle.

American Airlines e Aeroporti di Roma hanno annunciato le nuove iniziative per la stagione estiva 2025 che offriranno ai passeggeri maggiori opportunità di viaggio tra Roma e gli Stati Uniti.
A partire da lunedì 31 marzo American Airlines ha reintrodotto i collegamenti giornalieri con New York (JFK), Chicago (ORD) e Charlotte (CLT), che si aggiungono ai collegamenti operativi per tutto l’anno con Philadelphia (PHL). I collegamenti giornalieri con Dallas – Fort Worth (DFW) sono stati reintrodotti il 6 marzo. Inoltre, a partire dal 6 giugno, American Airlines inaugurerà i nuovi collegamenti giornalieri tra l’Aeroporto Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino (FCO) e il Miami International Airport (MIA). Con l’introduzione del nuovo volo per Miami, American Airlines collegherà direttamente Roma Fiumicino con il numero record di sei hub statunitensi, incrementando ulteriormente le opzioni di viaggio per i passeggeri.

“Siamo entusiasti di annunciare l’inizio delle nostre operazioni estive all’Aeroporto Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino collegando questo mercato con il numero record di sei hub statunitensi” – ha commentato José Freig, Vice President International and Contact Center Operations di American Airlines – “Roma è una delle destinazioni più richieste del nostro network globale e siamo felici di poter offrire ai nostri passeggeri fino a sei voli al giorno da questo mercato agli Stati Uniti, inclusi i nuovi collegamenti con il nostro hub di Miami”.

“Con l’avvio della Summer 2025 ci apprestiamo ad accogliere nuovi primati in termini di traffico transatlantico, trend sostenuto dall’apporto sostanziale di American Airlines che, grazie anche al futuro nuovo volo diretto Roma-Miami, conferma il Leonardo da Vinci di Fiumicino quale hub di riferimento per i voli sul Nord America” – ha dichiarato Ivan Bassato, Chief Aviation Officer di Aeroporti di Roma – “Con un numero record di destinazioni offerte, la compagnia amplierà ulteriormente le opportunità di viaggio, confermando ancora una volta l’importanza dei collegamenti con gli Stati Uniti, primo mercato di lungo raggio per Roma”.

Tutti i voli di American Airlines tra Roma e gli Stati Uniti saranno operati da moderni aeromobili che offrono ai passeggeri un’esperienza completa di alto livello, tra cui poltrone completamente reclinabili in Flagship® Business Class e poltrone di Premium Economy, interni all’avanguardia, streaming TV in diretta, Wi-Fi ad alta velocità e una selezione curata di intrattenimento a bordo che comprende oltre 1.500 film, spettacoli televisivi, contenuti audio e lifestyle.

American Airlines e il Gruppo SAVE annunciano l’avvio dell’operativo estivo dallo scalo Marco Polo di Venezia. A partire dal 30 marzo 2025, la compagnia statunitense ripristina il collegamento giornaliero diretto con il Philadelphia International Airport (PHL). A questo si aggiungerà, dal 6 giugno, il nuovo volo diretto per Dallas – Fort Worth (DFW), il più grande hub del network American Airlines.

Con questa doppia rotta, il vettore americano intensifica la propria offerta verso il mercato italiano e consolida la posizione di Venezia come porta d’accesso strategica per il traffico transatlantico, con due voli giornalieri per gli Stati Uniti nella stagione estiva 2025.

“Quest’estate siamo orgogliosi di espandere la nostra presenza su Venezia, una delle destinazioni più richieste nel nostro network internazionale”, ha dichiarato José Freig, Vice President International and Contact Center Operations di American Airlines. “Il ritorno dei collegamenti stagionali con Philadelphia e il nuovo volo su Dallas rafforzano il nostro impegno verso l’Italia, una delle destinazioni chiave della nostra crescita europea”.

Soddisfazione condivisa anche dal Gruppo SAVE. “Con l’apertura del volo su Dallas, che si aggiunge alla ripresa della rotta su Philadelphia, American Airlines compie un significativo salto di qualità sul nostro aeroporto”, ha affermato Camillo Bozzolo, Direttore Sviluppo Aviation. “La nuova connessione con l’hub texano consente di ampliare il ventaglio delle destinazioni raggiungibili, comprese le aree del Messico e del Centro America, in linea con la nostra strategia di sviluppo dei collegamenti intercontinentali”.

Gli operativi dei voli

Il collegamento con Philadelphia – principale hub transatlantico della compagnia sulla East Coast – sarà attivo dal 30 marzo con il seguente operativo:

  • Venezia (VCE) – Philadelphia (PHL): partenza ore 12:15, arrivo ore 15:30
  • Philadelphia (PHL) – Venezia (VCE): partenza ore 20:00, arrivo ore 09:55 del giorno successivo

A partire dal 6 giugno, sarà operativo anche il collegamento giornaliero tra Venezia e Dallas – Fort Worth:

  • Venezia (VCE) – Dallas – Fort Worth (DFW): partenza ore 13:40, arrivo ore 18:10
  • Dallas – Fort Worth (DFW) – Venezia (VCE): partenza ore 17:25, arrivo ore 10:35 del giorno successivo

I voli per Philadelphia saranno operati con Boeing 787-8 Dreamliner, mentre quelli per Dallas saranno effettuati con una combinazione di Boeing 777-200 e 787-8.

Esperienza di bordo e servizi

Tutti i voli transatlantici offerti da American Airlines da e per Venezia garantiranno un’esperienza di viaggio premium. Gli aeromobili impiegati dispongono di Business Class e Premium Economy, Wi-Fi ad alta velocità, interni di ultima generazione e un sistema di intrattenimento individuale con 1.500 contenuti gratuiti e aggiornati regolarmente.

Con oltre 120 destinazioni raggiungibili da Philadelphia e più di 230 da Dallas – Fort Worth, American Airlines amplia le possibilità di connessione verso l’intero continente americano, offrendo un servizio adatto sia ai passeggeri leisure sia a quelli business.

American Airlines e GESAC annunciano il primo volo diretto tra l’Aeroporto Internazionale di Napoli-Capodichino (NAP) e l’Aeroporto Internazionale di Chicago O’Hare (ORD), a partire da maggio 2025.

Nel corso della stagione estiva del 2025, American Airlines opererà fino a due voli al giorno da Napoli agli Stati Uniti d’America, garantendo così una maggiore connettività e flessibilità per tutti i viaggiatori. Il nuovo volo tra Napoli e Chicago sarà introdotto in seguito al grande successo del collegamento diretto con Philadelphia, particolarmente apprezzato dai passeggeri americani e italiani dopo la sua inaugurazione durante la stagione estiva appena conclusa.
“Siamo entusiasti di poter offrire ai passeggeri degli Stati Uniti ancora più possibilità di raggiungere Napoli, la Costiera Amalfitana e altre celebri destinazioni del Sud Italia” ha commentato José Freig, Vice President of International Operations di American Airlines. “Il nuovo volo tra Napoli e Chicago contribuisce a rafforzare il nostro network europeo, oltre all’ampia presenza in Italia, e sottolinea il nostro impegno a migliorare la connettività internazionale per i passeggeri di entrambi i lati dell’Atlantico”.

“Siamo felici e orgogliosi che American Airlines abbia deciso di investire ulteriormente sull’Aeroporto di Napoli, confermando il volo per Philadelphia e aggiungendo Chicago, una delle metropoli più grandi ed interessanti degli Stati Uniti e quinta città del Nord America raggiungibile con volo diretto la prossima estate. Napoli ha le potenzialità per incrementare il traffico intercontinentale ed avere collegamenti con tutto il mondo, come dimostra il mercato che ha risposto molto bene alle nostre politiche commerciali orientate a generare un turismo di qualità, caratterizzato da viaggiatori alto spendenti con permanenze medie più lunghe e con un impatto economico ed occupazionale straordinario per la nostra regione” ha dichiarato Roberto Barbieri, Amministratore Delegato di GESAC.

L’aeroporto internazionale di Chicago O’Hare (ORD) è uno dei principali hub negli Stati Uniti per American Airlines e offre ai passeggeri l’opportunità di continuare il loro viaggio con più di 400 voli giornalieri verso oltre 130 destinazioni tra Stati Uniti, Canada, Caraibi e Messico.

I voli American Airlines tra Napoli e Chicago saranno operati da moderni aeromobili Boeing 787-8 che offrono ai passeggeri un’esperienza completa di alto livello, tra cui poltrone completamente reclinabili in Flagship® Business Class e poltrone di Premium Economy, interni all’avanguardia, streaming TV in diretta, Wi-Fi ad alta velocità e una selezione curata di intrattenimento a bordo che comprende oltre 1.500 film, spettacoli televisivi, contenuti audio e lifestyle.

American Airlines, in collaborazione con Aeroporti di Roma, ha annunciato l’introduzione di un nuovo volo diretto giornaliero tra l’Aeroporto di Roma Fiumicino (FCO) e Miami International Airport (MIA), a partire dalla stagione estiva del 2025. Questo nuovo collegamento rappresenta un’importante espansione nella rete di voli diretti offerti da American Airlines dall’Italia agli Stati Uniti. A partire dal 6 luglio 2025, i passeggeri avranno la possibilità di viaggiare direttamente tra Roma e sei hub statunitensi, tra cui New York (JFK), Chicago (ORD), Philadelphia (PHL), Charlotte (CLT), Dallas/Fort Worth (DFW) e Miami (MIA).

Dettagli del Volo

I voli partiranno tutti i giorni da Miami alle 19:35, arrivando a Roma il giorno seguente alle 11:55. Il volo di ritorno partirà da Roma alle 13:50, con arrivo a Miami alle 19:25 dello stesso giorno.

Esperienza a Bordo

Tutti i voli tra Roma e gli Stati Uniti saranno operati da moderni aeromobili Boeing 777-200, dotati di poltrone di Business Class e Premium Economy. I passeggeri potranno godere di interni all’avanguardia, Wi-Fi ad alta velocità e un sistema di intrattenimento a bordo con 1.500 contenuti, gratuiti e regolarmente aggiornati, fruibili da ogni poltrona.

José Freig, Vice President of International Operations di American Airlines, ha espresso grande entusiasmo per l’avvio del nuovo servizio: “L’introduzione del collegamento diretto tra Roma e Miami è un elemento chiave nel nostro piano di espansione globale per la stagione estiva 2025. Offriamo ai nostri passeggeri una scelta ancora più ampia, collegando direttamente Roma con sei importanti hub di American Airlines negli Stati Uniti.”

Ivan Bassato, Chief Aviation Officer di Aeroporti di Roma, ha sottolineato il valore aggiunto di questo nuovo collegamento: “Il lancio della nuova rotta per Miami consolida la posizione di American Airlines come primo vettore statunitense per numero di destinazioni servite da Fiumicino. Con un record di 38 partenze giornaliere quest’anno, il mercato nordamericano si conferma come il principale mercato di lungo raggio per Roma, e ci aspettiamo che questa tendenza continui anche nel 2025, anno del Giubileo.”

American Airlines in collaborazione con SEA Aeroporti di Milano ha annunciato l’introduzione di un nuovo volo diretto tra l’Aeroporto di Milano Malpensa (MXP) e il Philadelphia International Airport (PHL). Questa nuova rotta, che sarà operativa a partire dal 24 maggio 2025, rafforza ulteriormente la rete di collegamenti transatlantici, offrendo ai viaggiatori maggiori opzioni per i loro spostamenti tra l’Italia e gli Stati Uniti.

Il volo giornaliero tra Milano e Philadelphia, operato con aeromobili Boeing 787-8, non solo connette due città ricche di opportunità economiche e culturali, ma facilita anche l’accesso al principale hub transatlantico di American Airlines. L’aeroporto di Philadelphia funge da importante crocevia per voli verso numerose destinazioni nel Nord America, i Caraibi e l’America Latina, offrendo ai passeggeri italiani innumerevoli possibilità di proseguire il proprio viaggio con facilità.

I voli tra Milano e Philadelphia inizieranno il 24 maggio 2025, con partenze da Milano alle 13:35 e arrivi a Philadelphia alle 16:40. Il ritorno vedrà gli aerei partire da Philadelphia alle 21:15 e atterrare a Milano alle 11:20 del giorno successivo. Questi aeromobili offriranno un’esperienza di viaggio di alta qualità, includendo poltrone in Business Class e Premium Economy, interni all’avanguardia, Wi-Fi ad alta velocità e un sistema di intrattenimento con più di 1.500 contenuti.

José Freig, Vice President of International Operations di American Airlines, ha sottolineato l’importanza di questo nuovo volo: “L’introduzione del collegamento diretto tra Milano e Philadelphia è un passo fondamentale nel nostro piano di espansione globale per la stagione estiva 2025. Milano, con la sua vibrante scena business e turistica, unita alle opportunità offerte dal nostro hub a Philadelphia, ci permette di anticipare un riscontro positivo sia dal mercato italiano che americano.”

Andrea Tucci, Vice President Aviation Business Development di SEA Milan Airports, ha evidenziato il significato strategico di questa nuova rotta: “Il volo diretto per Philadelphia rappresenta un’evoluzione significativa del nostro network di voli a lungo raggio. Grazie a questo servizio, l’Aeroporto di Milano Malpensa vedrà ora le sue destinazioni aumentare a 186 in 78 paesi, rispondendo così efficacemente all’incremento della domanda di collegamenti tra i due Paesi.”

American Airlines ha annunciato di aver stipulato un accordo di acquisto condizionato con ZeroAvia per 100 motori elettrici a idrogeno destinati ad alimentare gli aerei jet regionali con zero emissioni in volo, ad eccezione del vapore acqueo.

American ha inoltre aumentato il suo investimento in ZeroAvia. La compagnia ha effettuato il suo primo investimento in ZeroAvia nel 2022 e ha partecipato anche al round di finanziamento di serie C della società. L’accordo per i motori giunge in seguito al memorandum d’intesa che le società hanno annunciato nel 2022.
ZeroAvia sta sviluppando motori elettrici a idrogeno (alimentati da celle a combustibile) per aerei commerciali che offrono il potenziale di emissioni in volo prossime allo zero. L’azienda sta testando in volo un prototipo per un aereo da 20 posti e sta progettando un motore per aerei più grandi, come il Bombardier CRJ700 che American opera su alcune rotte regionali.

“Per far progredire la transizione dell’aviazione commerciale verso un futuro a basse emissioni di carbonio è necessario investire in tecnologie promettenti, tra cui forme alternative di propulsione”, ha dichiarato Robert Isom, CEO di American Airlines. “Questo annuncio contribuirà ad accelerare lo sviluppo delle tecnologie necessarie per alimentare il nostro settore e a sostenere il nostro impegno a rendere American una compagnia aerea sostenibile, in modo da poter continuare a fornire servizi ai passeggeri per i decenni a venire”.

L’investimento e l’impegno condizionato all’acquisto di nuove tecnologie per i motori contribuiscono all’obiettivo di American di raggiungere l’azzeramento delle emissioni di gas serra entro il 2050. Negli ultimi anni, American ha effettuato il più ampio rinnovamento della flotta nella storia dell’aviazione commerciale che, attualmente, le consente di avere la flotta mainline più giovane di qualsiasi altra grande compagnia aerea statunitense e di migliorare l’efficienza dei consumi.

“Con la firma di questo contratto di acquisto e l’ulteriore investimento, American sostiene la nostra missione di innovazione per la propulsione aeronautica pulita, un buon segnale del fatto che ZeroAvia sia un passo avanti verso l’ambizione di essere leader nella tecnologia dell’aviazione”, ha dichiarato Val Miftakhov, Founder e CEO di ZeroAvia. “Le soluzioni che possono servire le più grandi compagnie aeree sono a portata di mano e il futuro pulito del volo sta arrivando”.

I motori idrogeno-elettrici di ZeroAvia utilizzano l’idrogeno nelle celle a combustibile per generare elettricità, che viene poi utilizzata per alimentare i motori elettrici che fanno girare le eliche dell’aereo. L’unica emissione in volo è il vapore acqueo a bassa temperatura e i sistemi elettrici a bassa intensità possono potenzialmente offrire un significativo risparmio sui costi.

American Airlines e Gruppo SAVE annunciano la ripresa dei collegamenti giornalieri tra l’Aeroporto Marco Polo di Venezia (VCE) e Philadelphia International Airport (PHL). Inoltre a partire dal 6 giugno 2024, American reintrodurrà inoltre i voli diretti da Venezia (VCE) a Chicago (ORD) dopo 4 anni di sospensione, offrendo così un collegamento capillare tra il Veneto e gli Stati Uniti d’America operando fino a due voli al giorno nel corso della stagione estiva 2024. I voli tra Venezia e Chicago saranno operati da aeromobili Boeing 787-9.

“Siamo orgogliosi di poter offrire ai nostri passeggeri più opzioni e flessibilità nei loro viaggi estivi, grazie ai voli stagionali tra Venezia e il nostro hub di Philadelphia ai quali andranno presto ad aggiungersi anche i collegamenti con Chicago”, ha commentato José Freig, Vice President International Operations di American Airlines. “La ripresa dei collegamenti giornalieri con Venezia testimonia l’impegno di American Airlines nel rafforzare i legami tra il Nord-Est dell’Italia e gli Stati Uniti, offrendo maggiori opportunità di viaggio per turismo e affari”.

“La ripartenza stagionale del volo su Philadelphia e il ritorno a giugno del collegamento con Chicago confermano la vivacità che contraddistingue il mercato nordamericano” – ha dichiarato Camillo Bozzolo, Direttore Sviluppo Aviation del Gruppo SAVE. “I voli diretti da Venezia su questi due hub primari di American Airlines hanno una valenza fondamentale per il nostro bacino d’utenza, in quanto garantiscono una capillarità di prosecuzioni verso destinazioni nell’intero Continente americano”.

Tutti i voli tra Venezia e gli Stati Uniti saranno operati da moderni aeromobili che offrono ai passeggeri un’esperienza completa di alto livello che include poltrone di Business Class e Premium Economy, interni all’avanguardia, Wi-Fi ad alta velocità e un sistema di intrattenimento a bordo con 1.500 contenuti, gratuiti e regolarmente aggiornati, fruibili da ciascuna poltrona.

A partire dal prossimo 1° aprile, l’introduzione della Flagship First sui voli tra Roma Fiumicino e New York JFK renderà American Airlines l’unica compagnia aerea statunitense a offrire la First Class tra l’Italia e gli Stati Uniti. La Flagship First sarà disponibile per tutta la stagione estiva 2024 sui voli tra Roma FCO e New York JFK operati da aeromobili Boeing 777-300 che offrono ai passeggeri la scelta tra quattro esperienze di viaggio: Flagship First, Flagship Business, Premium Economy e Main Cabin. A partire dal 6 giugno, i collegamenti tra Roma FCO e New York JFK raddoppieranno grazie all’introduzione del secondo volo giornaliero tra le due città.

“Siamo entusiasti di offrire ai nostri passeggeri premium il servizio Flagship First sui voli tra Roma Fiumicino e New York JFK durante la stagione estiva.”, ha commentato José Freig – Vice President International Operations di American Airlines. “Considerando la forte richiesta del mercato per la prossima stagione estiva, è giusto che sia Roma Fiumicino a ricevere questo prestigioso servizio”.

“La decisione di American Airlines di scegliere Roma come prima destinazione dell’Europa Continentale ad accogliere il servizio di First Class è motivo di grande orgoglio” commenta Ivan Bassato, Chief Aviation Officer di Aeroporti di Roma. “Questa novità conferma un trend che sta posizionando saldamente il mercato romano nelle preferenze dei segmenti più premium della domanda, in piena coerenza con il percorso di eccellenza qualitativa intrapreso dal nostro aeroporto ed è un’ulteriore dimostrazione del ruolo centrale che Roma ricopre per i viaggiatori americani, in costante crescita negli ultimi anni.”

Volare in Flagship First con American Airlines consente ai passeggeri di rilassarsi e godersi il volo in totale comfort. Inoltre, i privilegi inclusi nel biglietto Flagship First garantiscono un accesso esclusivo a servizi personalizzati sui voli internazionali, accelerando le procedure ai controlli di sicurezza e offrendo l’accesso a servizi esclusivi come il Wi-Fi ad alta velocità e gli amenity kit firmati Shinola and D.S. & Durga per rendere il viaggio ancora più confortevole.

Nel corso della stagione estiva 2024, American opererà fino a 7 voli al giorno da Roma Fiumicino agli Stati Uniti d’America. Tutti i voli tra Roma e gli Stati Uniti saranno operati da moderni aeromobili che offrono ai passeggeri un’esperienza completa di alto livello che include poltrone di Business Class e Premium Economy, interni all’avanguardia, Wi-Fi ad alta velocità e un sistema di intrattenimento a bordo con 1.500 contenuti, gratuiti e regolarmente aggiornati, fruibili da ciascuna poltrona.

*il secondo collegamento giornaliero tra Roma Fiumicino e New York JFK sarà operato dal 6 giugno al 5 agosto con aeromobili Boeing 777-300 configurati in quattro classi di servizio: Flagship First, Flagship Business, Premium Economy e Main Cabin, per poi passare ad aeromobili Boeing 777-200 configurati in tre classi di servizio: Flagship® Business, Premium Economy e Main Cabin. Il primo collegamento giornaliero vedrà una variazione di aeromobile da B777-300 a B777-200 tra il 20 luglio e il 5 agosto. Di fatto, American Airlines offrirà la Flagship First su uno dei due voli al giorno tra Roma Fiumicino e New York JFK per tutta la stagione estiva 2024.

5 tratte da Roma, di cui 2 bigiornaliere, 2 tratte da Venezia, 1 da Milano e 1 da Napoli: American Airlines prosegue nel 2024 il potenziamento dell’operativo tra USA e Italia per offrire da una parte ai passeggeri provenienti dagli Stati Uniti più modi per poter ammirare antiche rovine, navigare nella città dei canali, rilassarsi prendendo il sole sulla Costiera Amalfitana, gustare la vera pizza napoletana o seguire le ultime tendenze della moda in Italia. Al tempo stesso, American permetterà ai passeggeri provenienti dall’Italia la possibilità di raggiungere comodamente numerose destinazioni finali tra Stati Uniti, Canada, Caraibi e America Latina, con cinque hub statunitensi collegati direttamente dall’Italia. Quest’estate American ripristinerà inoltre il secondo volo giornaliero tra Roma (FCO) e New York (JFK) e anticiperà ad aprile il ritorno dei voli per Venezia.
“Siamo entusiasti di incrementare quest’estate il nostro network transatlantico, che include nuovi voli da Napoli e un ulteriore volo giornaliero da Roma al JFK”, ha dichiarato José Freig, Vice President, International Operations. “Con 11 voli giornalieri fra Italia e Stati Uniti, l’operativo estivo di American offre ai passeggeri un accesso più agevole per godersi le vacanze estive vivendo esperienze in luoghi indimenticabili”.

L’operativo 2024 in Italia di American Airlines

Quest’estate American volerà da Roma (FCO), Milano (MXP), Napoli (NAP) e Venezia (VCE), offrendo ai passeggeri molteplici opportunità per pianificare le loro vacanze estive.
American opera voli lungo tutto l’anno tra Milano Malpensa (MXP) e New York (JFK), tra Roma (FCO) e Philadelphia (PHL) e tra Roma (FCO) e Dallas-Fort Worth (DFW). Il collegamento stagionale giornaliero tra New York (JFK) e Roma (FCO) sarà operativo dal 31 marzo. Il secondo volo giornaliero tra New York (JFK) e Roma (FCO) sarà reintrodotto a partire dal 5 giugno e opererà fino al 25 ottobre, allungando così la stagione di quasi quattro mesi.

Per la prima volta dal 2019, in data 5 giugno American reintrodurrà il collegamento stagionale tra Venezia (VCE) e Chicago (ORD) con un Boeing 787-9 in grado di trasportare fino a 285 passeggeri. Quest’estate, American inizierà la stagione in anticipo sui voli per Venezia (VCE), con un servizio non-stop per Philadelphia (PHL) a partire dal 4 aprile. Di seguito l’operativo completo.