La classifica delle persone più ricche d’Italia e del mondo offre uno spaccato significativo delle economie globali, evidenziando i settori che trainano la creazione di grandi fortune, come la tecnologia, il lusso, la finanza e l’industria. Tra queste élite economiche, spiccano figure che hanno saputo consolidare il proprio patrimonio attraverso l’innovazione e la leadership imprenditoriale. Tuttavia, un aspetto cruciale emerge con chiarezza: la presenza femminile in queste liste rimane limitata, segnale di una disuguaglianza ancora marcata nell’accesso alle più alte sfere della ricchezza globale.
Le poche donne presenti, in molti casi, devono la loro fortuna a un’eredità familiare, ma alcune si sono distinte per la capacità di espandere e trasformare patrimoni già importanti, contribuendo in modo significativo alla crescita dei loro settori di riferimento. La disuguaglianza di genere nella distribuzione della ricchezza riflette dinamiche sistemiche che continuano a penalizzare le donne in termini di opportunità economiche e di accesso ai vertici aziendali. Mentre il numero di miliardari cresce, accompagnato da un costante aumento dei patrimoni, la rappresentanza femminile rimane una sfida aperta, nonostante alcuni segnali di progresso.
Le 10 persone più ricche d’Italia
A gennaio 2025, la classifica delle dieci persone più ricche d’Italia evidenzia l’importanza dei settori alimentare, tecnologico e della moda nel panorama economico nazionale.
1. Giovanni Ferrero – Patrimonio netto: circa 42 miliardi di dollari. Amministratore delegato dell’omonima azienda dolciaria, Ferrero continua a guidare con successo il gruppo noto per prodotti come Nutella e Ferrero Rocher.
2. Andrea Pignataro – Patrimonio netto: circa 26,3 miliardi di dollari. Fondatore di Ion Group, azienda specializzata in tecnologie finanziarie, Pignataro ha consolidato la sua posizione nel settore fintech attraverso acquisizioni strategiche.
3. Giorgio Armani – Patrimonio netto: circa 11,3 miliardi di dollari. Stilista e imprenditore, Armani ha costruito un impero nel mondo della moda, mantenendo una forte influenza a livello globale.
4. Giancarlo Devasini – Patrimonio netto: circa 9,2 miliardi di dollari. Ex chirurgo plastico, Devasini è direttore finanziario e principale azionista di Tether, una delle principali stablecoin nel mercato delle criptovalute.
5. Piero Ferrari – Patrimonio netto: circa 8,6 miliardi di dollari. Figlio del fondatore Enzo Ferrari, possiede circa il 10% della casa automobilistica di Maranello, contribuendo al suo successo nel settore automobilistico di lusso.
6. Massimiliana Landini Aleotti – Patrimonio netto: circa 7,6 miliardi di dollari. Insieme ai figli, ha ereditato l’azienda farmaceutica Menarini dal marito Alberto Aleotti, consolidando la presenza dell’azienda nel settore farmaceutico globale.
7. Sergio Stevanato – Patrimonio netto: circa 7 miliardi di dollari. Presidente di Stevanato Group, leader mondiale nel packaging per l’industria farmaceutica e nella produzione di cartucce per l’insulina.
8. Patrizio Bertelli e Miuccia Prada – Patrimonio netto: circa 6,4 miliardi di dollari ciascuno. La coppia ha trasformato Prada in uno dei marchi di moda più prestigiosi al mondo, con una presenza significativa nel settore del lusso.
9. Gianfelice e Paolo Rocca – Patrimonio netto: circa 5,6 miliardi di dollari ciascuno. Eredi di Techint, una multinazionale che opera in diversi settori, tra cui ingegneria, siderurgia e sanità, con una forte presenza internazionale.
Le 10 persone più ricche del Mondo
A gennaio 2025, la classifica delle dieci persone più ricche del mondo evidenzia l’influenza predominante del settore tecnologico e del lusso.
1. Elon Musk – Patrimonio netto: circa 354,9 miliardi di dollari. Fondatore e CEO di Tesla, SpaceX, xAI e presidente di X (precedentemente Twitter), Musk ha consolidato la sua posizione grazie all’espansione delle sue aziende nel settore tecnologico e aerospaziale.
2. Larry Ellison – Patrimonio netto: circa 156,2 miliardi di dollari. Co-fondatore e CTO di Oracle Corporation, Ellison ha visto una crescita significativa del suo patrimonio grazie all’aumento del valore delle azioni Oracle.
3. Bernard Arnault e famiglia – Patrimonio netto: circa 233 miliardi di dollari. Presidente e CEO di LVMH, il colosso del lusso che include marchi come Louis Vuitton e Dior, Arnault mantiene una posizione di rilievo nel panorama economico globale.
4. Jeff Bezos – Patrimonio netto: circa 194 miliardi di dollari. Fondatore di Amazon, Bezos continua a essere una figura chiave nel settore dell’e-commerce e della tecnologia.
5. Mark Zuckerberg – Patrimonio netto: circa 210,7 miliardi di dollari. CEO di Meta Platforms (precedentemente Facebook), Zuckerberg ha visto una crescita del suo patrimonio grazie all’aumento del valore delle azioni della sua azienda.
6. Bill Gates – Patrimonio netto: circa 134,8 miliardi di dollari. Co-fondatore di Microsoft, Gates continua a essere influente attraverso le sue attività filantropiche e tecnologiche.
7. Warren Buffett – Patrimonio netto: circa 122,6 miliardi di dollari. CEO di Berkshire Hathaway, Buffett è noto per le sue strategie di investimento di successo.
8. Steve Ballmer – Patrimonio netto: circa 117,4 miliardi di dollari. Ex CEO di Microsoft e attuale proprietario dei Los Angeles Clippers, Ballmer ha visto crescere la sua fortuna grazie agli investimenti tecnologici.
9. Larry Page – Patrimonio netto: circa 111,5 miliardi di dollari. Co-fondatore di Google, Page continua a influenzare il settore tecnologico attraverso vari progetti innovativi.
10. Sergey Brin – Patrimonio netto: circa 108,7 miliardi di dollari. Co-fondatore di Google, Brin mantiene una posizione di rilievo nel panorama tecnologico globale