In questo articolo:
- 9 attrazioni da vedere a Budapest
- Il Castello di Buda e il Bastione dei Pescatori
- Il Parlamento di Budapest
- Ponte delle Catene e i ponti sul Danubio
- I bagni termali: Széchenyi e Gellért
- La Grande Sinagoga e il Quartiere Ebraico
- Piazza degli Eroi e il Parco Városliget
- L’Isola Margherita
- La Chiesa di San Mattia e il Palazzo Reale
- I migliori panorami: Citadella e Gellért Hill
- Cosa vedere a Budapest in 3 giorni: itinerario perfetto per scoprire la capitale ungherese
Budapest è una delle capitali più affascinanti d’Europa, una città che unisce storia, cultura e relax grazie ai suoi palazzi storici, ai ponti maestosi e alle famose terme. Divisa dal Danubio nei quartieri di Buda e Pest, offre esperienze uniche per ogni tipo di viaggiatore. Ecco cosa vedere a Budapest per un viaggio indimenticabile.
9 attrazioni da vedere a Budapest
Il Castello di Buda e il Bastione dei Pescatori
Il Castello di Buda, patrimonio UNESCO, domina la città dall’alto della collina di Buda e ospita la Galleria Nazionale Ungherese e il Museo Storico di Budapest. Poco distante, il Bastione dei Pescatori è uno dei punti panoramici più belli della città, con le sue torrette fiabesche e la vista sul Parlamento e sul Danubio.
Il Parlamento di Budapest
Tra le cose da vedere a Budapest non può mancare il maestoso Parlamento, uno degli edifici più iconici della città. Situato lungo il Danubio, è il terzo parlamento più grande al mondo e offre visite guidate che permettono di ammirare la Sala della Corona e le imponenti sale decorate in stile neogotico.
Ponte delle Catene e i ponti sul Danubio
Il Ponte delle Catene è il simbolo dell’unione tra Buda e Pest ed è il più antico ponte della città. Di notte, illuminato, offre uno spettacolo suggestivo. Altri ponti da non perdere sono il Ponte della Libertà, con il suo caratteristico colore verde, e il Ponte Elisabetta.
I bagni termali: Széchenyi e Gellért
Budapest è famosa per le sue terme naturali e i bagni termali sono un’esperienza imperdibile. I Bagni Széchenyi sono i più grandi d’Europa, con piscine interne ed esterne dall’acqua calda anche in inverno. I Bagni Gellért, invece, sono famosi per le loro decorazioni in stile Art Nouveau.
La Grande Sinagoga e il Quartiere Ebraico
La Grande Sinagoga di Budapest è la più grande d’Europa e rappresenta un importante luogo di culto e memoria. Il quartiere ebraico, oltre a raccontare la storia della comunità ebraica ungherese, oggi è il cuore della vita notturna con i famosi “ruin pubs”, locali ricavati in edifici abbandonati dal fascino unico.
Piazza degli Eroi e il Parco Városliget
Piazza degli Eroi è uno dei luoghi simbolo di Budapest, con le sue statue dedicate ai leader della storia ungherese. Da qui si accede al Parco Városliget, uno spazio verde perfetto per una passeggiata, dove si trova anche il fiabesco Castello Vajdahunyad.
L’Isola Margherita
Se vuoi rilassarti nella natura, l’Isola Margherita è il posto giusto. Situata al centro del Danubio, è un’oasi verde con parchi, piscine e un percorso perfetto per il jogging o le passeggiate.
La Chiesa di San Mattia e il Palazzo Reale
La Chiesa di San Mattia, con il suo tetto colorato in maiolica, è una delle più belle di Budapest. Non lontano, il Palazzo Reale di Buda ospita diverse istituzioni culturali ed è un must per chi vuole immergersi nella storia della città.
I migliori panorami: Citadella e Gellért Hill
Per una vista spettacolare su Budapest, sali sulla Collina Gellért e raggiungi la Citadella. Da qui, potrai ammirare la città dall’alto e scattare foto mozzafiato del Danubio, dei ponti e del Parlamento illuminato di sera.
Cosa vedere a Budapest in 3 giorni: itinerario perfetto per scoprire la capitale ungherese
Budapest è una città ricca di storia, cultura e relax, perfetta per un viaggio di tre giorni. Ecco un itinerario dettagliato che ti permetterà di scoprire le principali attrazioni e vivere l’atmosfera unica della capitale ungherese.

Giorno 1: Il cuore storico di Budapest
Il primo giorno è dedicato alla scoperta del lato più iconico e storico della città, tra castelli, chiese e panorami mozzafiato.
Mattina: Il Castello di Buda e il Bastione dei Pescatori
- Inizia la giornata con la visita al Castello di Buda, patrimonio UNESCO, che ospita la Galleria Nazionale Ungherese e il Museo Storico di Budapest.
- Passeggia lungo le strade acciottolate del quartiere di Buda e raggiungi il Bastione dei Pescatori, uno dei punti panoramici più belli della città.
- Visita la Chiesa di San Mattia, famosa per il suo tetto di maiolica colorata e per il suo interno suggestivo.
Pomeriggio: Il Ponte delle Catene e il Parlamento
- Scendi dalla collina attraversando il maestoso Ponte delle Catene, il più antico della città.
- Visita il Parlamento di Budapest, uno degli edifici più belli d’Europa, prenotando un tour guidato per ammirare la Sala della Corona e gli interni neogotici.
- Fai una passeggiata lungo il Danubio fino al Monumento delle Scarpe sul Danubio, un toccante memoriale dedicato alle vittime dell’Olocausto.
Sera: Cena nel quartiere ebraico e ruin pubs
- Cena in uno dei ristoranti del Quartiere Ebraico, provando piatti tipici come il gulasch o il lángos.
- Concludi la serata in uno dei famosi ruin pubs, come il leggendario Szimpla Kert, per vivere la vita notturna di Budapest.
Giorno 2: Relax alle terme e scoperta di Pest
Il secondo giorno è perfetto per alternare cultura e relax, tra le famose terme e le piazze storiche della città.
Mattina: I Bagni Széchenyi e Piazza degli Eroi
- Inizia la giornata rilassandoti nei Bagni Széchenyi, le terme più grandi d’Europa, con le loro piscine all’aperto e saune rigeneranti.
- Dopo il relax, visita Piazza degli Eroi, con il suo monumentale complesso di statue dedicato ai fondatori dell’Ungheria.
- Esplora il vicino Parco Városliget, un’oasi verde con il pittoresco Castello Vajdahunyad.
Pomeriggio: Shopping e cultura
- Rientra verso il centro e passeggia lungo Váci Utca, la via dello shopping più famosa della città.
- Fermati al Mercato Centrale, un imponente edificio liberty dove assaggiare specialità locali e acquistare souvenir.
- Visita la maestosa Grande Sinagoga, la più grande d’Europa, e scopri il suo museo e il Giardino della Memoria.
Sera: Crociera sul Danubio
- Cena in un ristorante con vista sul fiume, magari provando un piatto di halászlé, la zuppa di pesce ungherese.
- Concludi la giornata con una crociera sul Danubio: vedere Budapest illuminata dalla barca è un’esperienza indimenticabile.
Giorno 3: Panorami e isole verdi
L’ultimo giorno è perfetto per scoprire i panorami più belli di Budapest e rilassarsi nella natura prima della partenza.
Mattina: La Collina Gellért e la Citadella
- Sali sulla Collina Gellért per ammirare uno dei panorami più spettacolari della città.
- Visita la Statua della Libertà e la Citadella, una fortezza storica con una vista mozzafiato.
- Se hai tempo, rilassati nei raffinati Bagni Gellért, famosi per le loro decorazioni Art Nouveau.
Pomeriggio: L’Isola Margherita
- Raggiungi l’Isola Margherita, un’oasi verde al centro del Danubio, perfetta per una passeggiata o per noleggiare una bicicletta.
- Scopri i suoi giardini, le rovine medievali e la Fontana Musicale.
Sera: Ultimi scorci e cena tipica
- Prima di ripartire, goditi un’ultima vista su Budapest salendo sulla Budapest Eye, la ruota panoramica della città.
- Concludi il viaggio con una cena in un ristorante tradizionale, magari accompagnata da un bicchiere di Tokaji, il famoso vino dolce ungherese.