Dal 6 al 13 aprile a Jesi la 2a edizione del Brand Festival, l’evento italiano sull’identità di marca

Meno di un mese alla seconda edizione del Brand Festival di Jesi, nelle Marche: un’intera settimana di eventi declinati sui temi del marketing e della comunicazione legati all’identità di marca. La prima edizione, nel 2017, ha coinvolto più di 1500 persone in 40 eventi.

Per la seconda edizione, che si terrà dal 6 al 13 aprile 2018, il programma sarà ancora più ricco: 55 i momenti di incontro e formazione in programma che spaziano dal digital branding al brand design, dal marketing territoriale al corporate branding. Con colazioni di lavoro, aperitivi, workshop, convegni e presentazioni di libri.

Il programma completo della manifestazione è disponibile a questo link:
http://www.brandfestival.it/programma-brand-festival-2018/

Diverse le location in cui si svolgerà l’evento: quella principale è il teatro G.B Pergolesi di Jesi, con sala da 712 posti, ma saranno utilizzati anche il Palazzo dei Convegni del comune marchigiano e i Palazzi Santoni e Pianetti.

Il teatro Giovan Battista Pergolesi di Jesi (Ancona)

Il festival nasce dall’idea che la “Marca” non è più un valore assoluto: si sviluppa con elementi inaspettati e si connette a fattori come il territorio, le imprese e le persone che lo vivono.

Oggi non c’è più soltanto la “comunicazione”,: c’è il vissuto, la narrazione di persone che si integrano con il posto in cui vivono e contribuiscono a delineare lo storia di un’impresa.

L’evoluzione dell’identità di marca passa attraverso tutti questi elementi e si arricchisce di nuove sfaccettature, sempre più indispensabili. Creare un equilibrio fra personal branding, brand territoriale e identità di marca significa creare una sinergia fra persone, territorio e imprese.

Da qui l’idea di creare un evento di discussione, confronto e progettazione sull’identità di Marca: personale, territoriale e aziendale.

 

Autore

  • Domenico Palladino è editore, consulente marketing e formatore nei settori del turismo e degli eventi. Dal 2019 è direttore editoriale di qualitytravel.it, web magazine b2b sulla travel & event industry. Gestisce inoltre i progetti editoriali di extralberghiero.it, dedicato agli operatori degli affitti brevi, storytravel.org, sul turismo cinematografico, e cicloturismo360.it, per gli amanti del turismo su due ruote. Laureato in economia aziendale in Bocconi, giornalista dal 2001, ha oltre 15 anni di esperienza nel turismo. Dal 2009 al 2015 è stato web project manager dei magazine TTG Italia ed Event Report e delle fiere collegate TTG e BTC. Dal 2015 al 2019 è stato direttore di webitmag.it, online magazine di Fiera Milano Media su turismo e tecnologia. Ha pubblicato per Hoepli il manuale "Digital Marketing Extra Alberghiero" (2019).

    Visualizza tutti gli articoli Direttore Editoriale