Il TTG Travel Experience 2025 è alle porte, uno degli eventi più importanti per il settore turistico italiano e internazionale, un’occasione preziosa per incontrare professionisti, scoprire novità e aprire nuove porte nel mercato. Ma fare networking in modo efficace richiede più di un semplice scambio di biglietti da visita: serve un approccio rispettoso, preparato e orientato alla costruzione di rapporti autentici. Ecco un decalogo di buon senso per non sbagliare.
Prepararsi è già metà dell’opera
Prima di arrivare in fiera, è fondamentale studiare il programma, individuare gli speaker, le aziende e gli eventi più rilevanti per il proprio lavoro, preparare una agenda di appuntamenti. Portare con sé biglietti da visita o soluzioni digitali per lo scambio contatti permette di non perdere nessuna opportunità.
Presentarsi con chiarezza e sintesi
Quando si incontra qualcuno per la prima volta, è importante comunicare in modo semplice chi si è, cosa si fa e perché si è al TTG. Evitare lunghi monologhi aiuta a mantenere alta l’attenzione e a lasciare una buona impressione. Una stretta di mano decisa e uno sguardo diretto all’interlocutore dicono più di 1000 parole. Punti aggiuntivi se riuscite a ricordare il nome a un secondo incontro in fiera.
Inserirsi con tatto, mai invadenti
Forzare l’ingresso in una conversazione già avviata può risultare molto fastidioso, tutti sono in fiera per fare business e impedire ad altri di fare il proprio lavoro, anche se persone conosciute, non le predisporrá bene verso di voi. La regola è aspettare il momento giusto, un cambio di interlocutori o un’occasione naturale per proporsi.
Le conoscenze comuni sono una chiave vincente
Chiedere a contatti già consolidati di fare una presentazione è spesso il modo più efficace per entrare in un nuovo giro. Le presentazioni fatte da terzi creano già un clima di fiducia.
Saper ascoltare è il vero asso nella manica
Mostrare interesse genuino attraverso domande e attenzione alle risposte è il modo migliore per costruire relazioni solide e durature, ben più che parlare solo di sé stessi e di quanto si è bravi. Lasciate che siano gli altri a riconoscere i vostri meriti.
Rispetto per i tempi altrui
Il TTG è un evento frenetico e tutti hanno agende fitte: è importante mantenere i dialoghi brevi e lasciare spazio agli altri per intervenire o salutare.
Sfruttare i momenti informali
Spesso i migliori contatti si creano nei momenti meno formali, come durante le pause caffè, alle code per uno scontrino o agli eventi serali. Qui le interazioni sono più rilassate e spontanee.
Evitare l’approccio da venditore aggressivo
Invece di premere per vendere a tutti i costi, meglio raccontare storie di successo o condividere informazioni utili e attendere che l’interlocutore manifesti interesse.
Tenere vivi i rapporti dopo la fiera
Un messaggio personalizzato, un follow-up via LinkedIn o la condivisione di contenuti rilevanti sono gesti che fanno la differenza nel consolidare le nuove relazioni. Se incontrate un personaggio del genere siete autorizzati a troncare la conversazione con: “Ma tu non hai letto il decalogo del networking di Qualitytravel?”
Educazione e professionalità sempre al primo posto
Un sorriso, un saluto cordiale, il rispetto di spazi e tempi sono piccoli dettagli che, sommati, fanno grande la reputazione di chi fa networking.
Con questi 10 consigli di buon senso, il TTG diventa molto più di una semplice fiera: un’opportunità reale per costruire una rete professionale efficace e duratura nel tempo.
Consiglio bonus
Siate cortesi con tutti e non solo con le persone che potrebbero portarvi dei vantaggi. Il vero carattere di una persona si vede in come tratta le persone a un livello gerarchico più basso.