Presentate a Roma al Ministro del Turismo Garavaglia le istanze della categoria degli imprenditori italiani del vacation rental, un settore che “pesa” 10 miliardi in termini di valore complessivo e conta oltre 200mila immobili gestiti professionalmente.
Marco Celani, Presidente AIGAB, l’associazione italiana dei gestori di affitti brevi, ha dichiarato: “Ringraziamo il Ministro Garavaglia a cui abbiamo presentato le nostre richieste tra cui misure per favorire il recupero del patrimonio immobiliare dei borghi italiani e norme per supportare le aziende del settore nel percorso di digitalizzazione e professionalizzazione: con il sostegno del Governo possiamo crescere, creare maggiore occupazione e contribuire in maniera importante alla ripartenza dell’intero comparto del turismo italiano. Contiamo sul Ministro e sul Governo perché finalmente vengano messe in atto tutte le azioni determinanti per consentire anche al nostro settore di industrializzarsi attraverso procedure sempre più efficienti ed in grado di valorizzare al meglio la filiera che rappresentiamo. Gli affitti brevi sono un modello di ricettività sostenibile e fin dall’estate 2020 hanno dimostrato di saper intercettare i nuovi bisogni dei viaggiatori meglio di altri segmenti, grazie a caratteristiche connaturate come la possibilità di godere una casa in maniera esclusiva e alle garanzie messe in campo dagli operatori professionali come i protocolli di pulizia ed igienizzazione e la protezione delle prenotazioni con polizze assicurative”.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli