Garibaldi Hotels ha celebrato un decennio di successi presso l’Hilton Garden Inn di Lecce, concludendo un anno positivo che ha visto una crescita del +21% rispetto al 2019, pre-Covid. L’evento, che ha riunito ospiti e collaboratori, ha sottolineato il percorso compiuto, guidato dal tema “Un luogo come nessun altro”.
La serata di celebrazione ha rappresentato un’occasione per ringraziare coloro che hanno contribuito al primo traguardo della compagnia, ora composta da 11 strutture in Puglia, Sicilia, Sardegna, Umbria, Lazio e Trentino. Il Gruppo, nato nel 2013 con la gestione del Campoverde Village, ha prosperato grazie a una visione chiara: creare un’innovativa catena alberghiera, differenziandosi attraverso un’offerta trasversale.
I fondatori, Egidio Ventimiglia e Fabrizio Prete, hanno ricordato l’inizio dell’avventura a Ostuni, dove l’amore per la Puglia ha ispirato la creazione di Garibaldi Hotels. Nel 2018, questo amore si è tradotto nel progetto dell’albergo diffuso Dimora Sant’Anna a Carovigno. Durante la serata, Ventimiglia ha sottolineato l’impegno per il territorio e la volontà di guardare al futuro, annunciando la prospettiva di esplorare nuove opportunità internazionali.

Fabrizio Prete, Direttore Generale, ha dichiarato: “Abbiamo dedicato gli ultimi anni al miglioramento dei nostri prodotti e servizi, investendo ingenti risorse, e al consolidamento del mercato italiano. Continueremo in questa direzione per rafforzarci ulteriormente nel Bel Paese, ma abbiamo iniziato ad esplorare nuove opportunità anche all’estero.”

Egidio Ventimiglia, Amministratore Delegato, ha evidenziato le sfide nel settore turistico, specialmente nella gestione delle risorse umane: “La difficoltà di reclutare il personale è un problema concreto per tutto il nostro settore. Noi stiamo lavorando per attrarre e fidelizzare i talenti, perché bisogna crescere tutti insieme.”

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli