Nasce Go Cruise, nuovo cluster della famiglia Go World pensato per chi ama viaggiare sull’acqua di mari, oceani e fiumi. Tra le proposte crociere fluviali su lussuose navi Avalon per scoprire il Reno e il Danubio percorrendo le tappe più belle del nord Europa, crociere Star Clipper nel Mar Mediterraneo, noleggio di yacht come Ferretti Cl 97 o Aicon 56 Flybridge per scoprire le Isole Eolie e Egadi in 14 giorni o noleggio di imbarcazioni a vela per vacanze uniche. “Sono molto contento di accogliere nella famiglia Go World, il cluster Go Cruise dedicato alla creazione di itinerari dedicati agli amanti della navigazione, che vanno dalle classiche crociere MSC a esperienze più personalizzate come quelle proposte da Avalon nel Nord Europa o di Star Clipper nel Mar Mediterraneo.” – afferma Ludovico Scortichini, Presidente di Go World. Tutti i programmi Go Cruise sono creati in collaborazione con partner selezionati per professionalità e competenza, grandi conoscitori delle rotte e dei porti più caratteristici per vivere al meglio la destinazione, via mare e via terra.
Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili.
Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende.
Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.