Il Gruppo FS Italiane accelera sull’internazionalizzazione dell’Alta Velocità con un progetto ambizioso: entro il 2029 sarà attivo un nuovo collegamento ferroviario tra Londra e Parigi, che proietterà l’eccellenza del Frecciarossa nel cuore dell’Europa. L’annuncio è stato dato l’8 aprile in occasione della firma di un Memorandum of Understanding con Evolyn, consorzio spagnolo attivo nei progetti di mobilità su scala internazionale.

Il servizio, che attraverserà l’Eurotunnel e collegherà direttamente le stazioni di Londra St. Pancras e Parigi Gare du Nord, punta a offrire un’alternativa concreta e sostenibile al trasporto aereo. Una volta attivo, il nuovo treno ad Alta Velocità potrà collegare Londra e Parigi in poco più di due ore e quindici minuti, con prospettive di estensione del servizio lungo l’asse Lille–Lione–Marsiglia–Milano, portando così a una connessione ferroviaria diretta tra Milano e Londra in 9 ore, considerando le 7 necessarie oggi tra Milano e Parigi.

L’investimento stimato è di un miliardo di euro e fa parte del Piano Strategico 2025–2029 del Gruppo FS, che mira a rafforzare i corridoi internazionali ad Alta Velocità e a rendere la rete ferroviaria europea più integrata, competitiva e green. L’operazione si avvarrà dell’esperienza già maturata da Trenitalia France e Trenitalia UK, con servizi attivi rispettivamente sulla tratta Milano–Parigi e nelle regioni britanniche, anche grazie alla partecipazione in Avanti West Coast e nella gestione di c2c.

Il futuro collegamento Londra–Parigi sarà gestito con convogli ispirati al Frecciarossa, simbolo del Made in Italy ferroviario per efficienza energetica, design e comfort. La recente autorizzazione all’accesso al deposito di Temple Mills da parte dell’Office of Rail and Road del Regno Unito segna un passo chiave verso l’ingresso operativo su uno dei tracciati ferroviari più strategici d’Europa.

La visione, ha sottolineato l’amministratore delegato Stefano Antonio Donnarumma, è quella di un’Europa dove l’Alta Velocità sia non solo una modalità di trasporto, ma un motore di integrazione economica, ambientale e culturale. Con oltre tre milioni di passeggeri già trasportati tra Italia e Francia e un tasso di soddisfazione del 98%, il Gruppo FS si prepara ora a una nuova sfida: far correre l’Alta Velocità da Milano a Londra, con un’unica anima europea e un’identità italiana ben riconoscibile.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli