La Fiera del Cicloturismo chiude un’edizione da record: +30% di visitatori e oltre 250 espositori

fiera cicloturismo

Dal 4 al 6 aprile, Piazza Lucio Dalla a Bologna si è trasformata in un hub internazionale del turismo su due ruote. La quarta edizione della Fiera del Cicloturismo, organizzata da Bikenomist, ha chiuso i battenti confermandosi punto di riferimento in Italia per il turismo attivo e sostenibile. Con oltre 22.000 visitatori e più di 250 tra enti pubblici e operatori privati presenti, l’edizione 2025 ha segnato un incremento rispettivamente del 30% e del 50% rispetto all’anno precedente.

Il successo della manifestazione evidenzia la crescita costante dell’interesse verso un modo di viaggiare lento, esperienziale e rispettoso dell’ambiente. Workshop, conferenze, incontri business e talk tematici hanno animato i tre giorni della fiera, offrendo momenti di confronto tra professionisti del settore e appassionati. Numerosi anche i momenti dedicati alla formazione e al networking, grazie al Forum e al Workshop internazionale B2B in formato 1:1, a conferma del ruolo strategico dell’evento nell’ecosistema del cicloturismo.

«La Fiera del Cicloturismo si è confermata punto di incontro tra domanda e offerta a livello internazionale, facendo emergere il valore economico crescente di questo segmento, che oggi rappresenta circa il 10% del turismo in Italia», ha dichiarato Pinar Pinzuti, direttrice della manifestazione. «Gli operatori sono pronti, la domanda è in crescita. Ora servono infrastrutture adeguate, competenze e una strategia nazionale per rendere l’Italia una vera destinazione cicloturistica. Abbiamo tutte le carte in regola per esserlo, ma servono investimenti continui sulla sicurezza e sulla promozione dei territori».

Durante la manifestazione è stato presentato il rapporto Viaggiare con la bici 2025, realizzato da Isnart-Unioncamere e Legambiente in collaborazione con Bikenomist. Il documento fotografa un settore in piena espansione: nel 2024 i cicloturisti in Italia sono stati circa 89 milioni, con un incremento del 54% rispetto all’anno precedente. L’impatto economico è stimato in quasi 9,8 miliardi di euro. Secondo lo studio, oltre il 50% dei cicloturisti italiani si colloca nella fascia tra i 30 e i 44 anni, con un livello economico medio-alto e una propensione alla spesa superiore alla media nazionale. Un pubblico esigente, interessato a percorsi personalizzati, esperienze autentiche e servizi dedicati.

Con numeri in netta crescita e un’offerta sempre più strutturata, la Fiera del Cicloturismo si conferma evento di riferimento per chi progetta, promuove o sceglie il viaggio in bicicletta come forma di esplorazione e stile di vita. Un’occasione per immaginare un turismo del futuro più consapevole, capace di coniugare economia, territorio e sostenibilità.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli