frecciarossa

Trenitalia France, controllata del Gruppo FS Italiane, amplia il proprio network ad alta velocità sul territorio transalpino con l’introduzione di otto nuovi collegamenti giornalieri tra Parigi e Marsiglia, quattro in ciascuna direzione. Il servizio parte dal 15 giugno e si inserisce nel più ampio piano di espansione del Gruppo FS, volto a rafforzare la mobilità sostenibile e la competitività del trasporto ferroviario in Francia.

Il nuovo collegamento si affianca alle attuali quattro corse quotidiane tra Milano e Parigi e agli otto treni giornalieri già attivi sulla tratta Parigi–Lione, consolidando la presenza di Trenitalia sul mercato francese.

“La nuova tratta Parigi-Marsiglia amplia ulteriormente la rete Frecciarossa in Francia, rispondendo alla crescente domanda di mobilità veloce, confortevole e sostenibile,” ha dichiarato Marco Caposciutti, amministratore delegato di Trenitalia France. “Con questa estensione vogliamo soddisfare le esigenze di lavoratori, studenti e turisti che scelgono il treno come mezzo di trasporto principale.”Il viaggio tra le due città durerà circa 3 ore e 20 minuti, con partenza dalla stazione di Parigi Gare-de-Lyon e arrivo a Marsiglia Saint-Charles. Lungo il percorso sono previste fermate intermedie a Lione Saint-Exupéry, Avignone TGV e Aix-en-Provence TGV. Le partenze da Parigi sono programmate a partire dalle 5:54 del mattino fino alle 19:03, mentre da Marsiglia i treni partiranno tra le 6:52 e le 18:49.

L’iniziativa rientra tra gli obiettivi del Piano Strategico 2025–2029 del Gruppo FS, che punta a un rafforzamento dell’attività internazionale, già responsabile di un fatturato annuo di tre miliardi di euro e di circa 12mila dipendenti. Solo nel 2024 Trenitalia France ha registrato un incremento del 40% nel numero di passeggeri, un dato che conferma l’effetto positivo dell’ingresso di nuovi operatori ferroviari nel mercato francese.

Come per le linee Parigi–Lione e Parigi–Milano, anche i collegamenti con Marsiglia saranno operati con i treni Frecciarossa, che offrono quattro livelli di servizio e una politica tariffaria chiara e flessibile, pensata per garantire accessibilità e comfort a tutte le tipologie di viaggiatori.

Nuovi collegamenti in Frecciarossa fra Italia, Germania e Austria grazie all’intesa fra Trenitalia (Gruppo FS), le ferrovie tedesche Deutsche Bahn (DB) e quelle austriache ÖBB. Entro il 2026 saranno attivati i nuovi collegamenti transfrontalieri ad Alta Velocità Milano – Monaco di Baviera e Roma – Monaco di Baviera. I servizi verranno gradualmente estesi verso Berlino e Napoli da dicembre 2028. Continua così il progetto della cosiddetta “Metropolitana d’Europa” con il Frecciarossa, eccellenza dell’Alta Velocità prima in Italia e adesso in Europa.

L’annuncio è stato dato oggi a Monaco di Baviera da Gianpiero Strisciuglio, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia; Michael Peterson, membro del Consiglio di Amministrazione per il Trasporto Passeggeri a Lunga Distanza di DB; Sabine Stock, membro del Consiglio di Amministrazione per il Trasporto Passeggeri a Lunga Distanza di ÖBB. Apostolos Tzitzikostas, Commissario Europeo per i Trasporti Sostenibili e il Turismo, ha partecipato con un videomessaggio.

“Collegare in treno l’Italia con le principali città europee – ha sottolineato Gianpiero Strisciuglio, AD e DG di Trenitalia – è uno degli obiettivi strategici del Gruppo FS. Il Frecciarossa si conferma protagonista anche sui mercati internazionali, con l’ambizione di diventare il treno degli europei e non solo degli italiani. Questi nuovi collegamenti si aggiungeranno a quelli già operativi tra Milano e Parigi. Inoltre, tra Svizzera, Austria e Italia sono attivi collegamenti Eurocity ed Euronight, realtà che migliorano e rendono più sostenibili le connessioni per lavoro, studio e turismo con il resto d’Europa”.

Il progetto di collegamento ferroviario fra Italia, Austria e Germania è stato anche selezionato dalla Commissione Europea come Progetto Pilota nell’ambito del Commission Action Plan e mira a migliorare l’offerta di trasporto internazionale e a rispondere alla crescente domanda di viaggi tra i Paesi europei con un mezzo sostenibile come il treno.

L’offerta commerciale partirà con quattro collegamenti sulle rotte Milano – Monaco di Baviera e Roma – Monaco di Baviera. Per il Milano – Monaco di Baviera, con un tempo di viaggio di sei ore e mezza, le principali fermate intermedie saranno a Brescia, Verona, Rovereto, Trento, Bolzano e Innsbruck. Per quanto riguarda Roma – Monaco di Baviera, con un tempo di viaggio di otto ore e mezza, le principali fermate saranno a Firenze, Bologna, Verona, Rovereto, Trento, Bolzano e Innsbruck. L’apertura del Tunnel di Base del Brennero ridurrà i tempi di viaggio di circa un’ora. Da dicembre 2028 l’offerta completa consisterà in 10 collegamenti tra l’Italia e la Germania che copriranno le tratte tra Milano e Monaco di Baviera; Milano e Berlino; Roma e Monaco di Baviera; Napoli e Monaco di Baviera; Napoli e Berlino.

Il nuovo servizio sarà operato con il Frecciarossa 1000, il treno ad Alta Velocità di Trenitalia, che è conforme alle Specifiche Tecniche Europee di Interoperabilità. È stato inoltre progettato e realizzato per viaggiare in Italia e sulle reti ferroviarie europee di Francia, Germania, Spagna, Austria, Svizzera, Paesi Bassi e Belgio, essendo in grado di superare le differenze di alimentazione elettrica e segnalamento dei vari Paesi. Con i collegamenti Roma/Milano – Monaco di Baviera – Berlino, Frecciarossa, dopo Francia e Spagna, arriverà anche in Germania, continuando a perseguire l’obiettivo della “Metropolitana d’Europa” ad Alta Velocità, collegando le città più nevralgiche del Vecchio Continente.

Il nuovo collegamento Frecciarossa offrirà un servizio diretto tra Italia e Germania, passando attraverso l’Austria, e avrà un impatto significativo sulle connessioni ferroviarie tra i due Paesi. Con il supporto delle infrastrutture tedesche, che si collegano a numerosi altri Paesi, la linea intercetterà anche la domanda di trasporto per altre destinazioni come Francoforte e Cracovia.

Il Gruppo FS Italiane accelera sull’internazionalizzazione dell’Alta Velocità con un progetto ambizioso: entro il 2029 sarà attivo un nuovo collegamento ferroviario tra Londra e Parigi, che proietterà l’eccellenza del Frecciarossa nel cuore dell’Europa. L’annuncio è stato dato l’8 aprile in occasione della firma di un Memorandum of Understanding con Evolyn, consorzio spagnolo attivo nei progetti di mobilità su scala internazionale.

Il servizio, che attraverserà l’Eurotunnel e collegherà direttamente le stazioni di Londra St. Pancras e Parigi Gare du Nord, punta a offrire un’alternativa concreta e sostenibile al trasporto aereo. Una volta attivo, il nuovo treno ad Alta Velocità potrà collegare Londra e Parigi in poco più di due ore e quindici minuti, con prospettive di estensione del servizio lungo l’asse Lille–Lione–Marsiglia–Milano, portando così a una connessione ferroviaria diretta tra Milano e Londra in 9 ore, considerando le 7 necessarie oggi tra Milano e Parigi.

L’investimento stimato è di un miliardo di euro e fa parte del Piano Strategico 2025–2029 del Gruppo FS, che mira a rafforzare i corridoi internazionali ad Alta Velocità e a rendere la rete ferroviaria europea più integrata, competitiva e green. L’operazione si avvarrà dell’esperienza già maturata da Trenitalia France e Trenitalia UK, con servizi attivi rispettivamente sulla tratta Milano–Parigi e nelle regioni britanniche, anche grazie alla partecipazione in Avanti West Coast e nella gestione di c2c.

Il futuro collegamento Londra–Parigi sarà gestito con convogli ispirati al Frecciarossa, simbolo del Made in Italy ferroviario per efficienza energetica, design e comfort. La recente autorizzazione all’accesso al deposito di Temple Mills da parte dell’Office of Rail and Road del Regno Unito segna un passo chiave verso l’ingresso operativo su uno dei tracciati ferroviari più strategici d’Europa.

La visione, ha sottolineato l’amministratore delegato Stefano Antonio Donnarumma, è quella di un’Europa dove l’Alta Velocità sia non solo una modalità di trasporto, ma un motore di integrazione economica, ambientale e culturale. Con oltre tre milioni di passeggeri già trasportati tra Italia e Francia e un tasso di soddisfazione del 98%, il Gruppo FS si prepara ora a una nuova sfida: far correre l’Alta Velocità da Milano a Londra, con un’unica anima europea e un’identità italiana ben riconoscibile.

Il Frecciarossa torna a varcare le Alpi e a raggiungere Parigi, riportando l’esperienza dell’Alta Velocità targata Trenitalia e Ferrovie dello Stato Italiane in Francia. All’inizio di aprile è partita la prima corsa, dopo l’interruzione di agosto 2023 causata dalla frana nella valle della Maurienne.
Sono quattro le corse giornaliere: due partenze da Milano, alle 6:25 e alle 15:53, e due da Parigi, alle 7:30 e alle 15:20, con 1.840 posti complessivi offerti ogni giorno.

Il viaggio, della durata di circa 7 ore, avrà fermate intermedie a Lione, Chambéry, Saint-Jean-de-Maurienne, Modane, Oulx e Torino. I biglietti, a partire da 35 euro, possono essere acquistati sui canali di vendita di Trenitalia, presso le biglietterie di tutte le stazioni italiane e in quelle di Parigi Gare de Lyon e Lyon Part-Dieu, nonché presso alcuni partner di distribuzione.

“Il Frecciarossa Milano-Parigi segna una ripartenza importante per Trenitalia e per il Gruppo FS. Un collegamento che va oltre i confini italiani e che rappresenta un’opportunità per i passeggeri di poter pianificare il proprio viaggio in treno verso la Francia non solo da Milano e Torino, ma anche dalle altre località italiane servite da Trenitalia”, ha dichiarato Gianpiero Strisciuglio, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia.

Sono infatti oltre tre milioni i passeggeri trasportati da Trenitalia France da dicembre 2021 ad oggi. Un successo accompagnato da alti tassi di soddisfazione dei passeggeri (98%), con il 97% pronto a ripetere l’esperienza e a raccomandare Trenitalia ai propri conoscenti.

A partire dal 15 giugno 2025, al Milano – Parigi si aggiungerà il collegamento in Frecciarossa tra Parigi e Marsiglia, con quattro corse giornaliere. Il viaggio, della durata di 3 ore e 20 minuti, collegherà la capitale francese, con partenza da Parigi-Gare-de-Lyon, alla stazione Saint-Charles di Marsiglia. Le fermate intermedie sono Lione Saint-Exupéry, Avignone, Aix-en-Provence e Marsiglia Saint-Charles. Questa frequenza giornaliera rafforzerà la mobilità sostenibile tra il Nord e il Sud della Francia, offrendo una soluzione rapida e confortevole, la cui attrattiva è in crescita per le persone che si spostano per motivi di lavoro, svago e turismo.

Riprende ad aprile 2025 il servizio Frecciarossa tra Milano e Parigi, operato da Trenitalia France, società del Gruppo FS Italiane. A partire da giugno, sarà inaugurato anche un nuovo collegamento interno in Francia tra Parigi e Marsiglia, segnando un ulteriore passo nella strategia di espansione della compagnia.

Le novità sono state annunciate a Parigi dall’Amministratore Delegato di Trenitalia France, Marco Caposciutti, nell’ambito della presentazione del Piano Strategico 2025-2029 del Gruppo FS Italiane. Questo piano punta a rafforzare la presenza internazionale, che già genera un fatturato di 3 miliardi di euro e conta 12mila dipendenti.

Dal debutto di Trenitalia sul mercato francese nel dicembre 2021, sono stati trasportati oltre 3 milioni di passeggeri, con un livello di soddisfazione straordinario: il 98% dei viaggiatori si dichiara soddisfatto dell’esperienza e il 97% disposto a consigliarla. Anche il collegamento Parigi-Lione ha registrato un incremento significativo del 40% nel numero di passeggeri tra il 2023 e il 2024.

Ritorno del Frecciarossa Milano-Parigi dal 1° aprile 2025

Il servizio Milano-Parigi, sospeso dalla fine di agosto 2023 a causa della frana nella valle della Maurienne, riprenderà con quattro corse giornaliere.

  • Partenze da Parigi: ore 7:30 e 15:20.
  • Partenze da Milano: ore 6:25 e 15:53.

Il viaggio, della durata di circa 7 ore, includerà fermate intermedie a Lione, Chambéry, Saint-Jean-de-Maurienne, Modane, Oulx e Torino. I biglietti sono già disponibili sui canali ufficiali di Trenitalia.

Parigi-Marsiglia: il nuovo Frecciarossa dal 15 giugno

Dal 15 giugno 2025, il collegamento Parigi-Marsiglia offrirà quattro corse giornaliere con un tempo di percorrenza di 3 ore e 20 minuti.

  • Percorso: Parigi-Gare-de-Lyon, con fermate a Lione Saint-Exupéry, Avignone, Aix-en-Provence e Marsiglia Saint-Charles.

I biglietti saranno in vendita a partire da metà marzo. Questo nuovo servizio rappresenta un’opzione competitiva e sostenibile per chi viaggia per lavoro o turismo tra il nord e il sud della Francia, rafforzando l’impegno del Gruppo FS Italiane verso una mobilità innovativa ed ecologica.

In un contesto globale in cui la sostenibilità è diventata la priorità assoluta, Convention Bureau Italia annuncia con soddisfazione la scelta di Frecciarossa come preferred partner per la mobilità nel settore MICE.
Questa partnership si inserisce perfettamente nell’impegno per un turismo congressuale responsabile, dove l’incentivazione del trasporto ferroviario – la modalità di viaggio più sostenibile – gioca un ruolo cruciale nel ridurre l’impatto ambientale degli eventi. L’Italia, grazie alla sua ricca varietà di destinazioni affascinanti, offre un panorama unico per l’organizzazione di eventi. L’alta velocità ferroviaria rappresenta una soluzione concreta per unire diverse città e destinazioni, trasformando il viaggio in una parte integrante dell’esperienza evento. La possibilità di spostarsi rapidamente tra le città italiane non solo migliora l’accessibilità, ma arricchisce l’esperienza dei partecipanti, rendendo ogni trasferimento un momento di scoperta culturale e paesaggistica.
“La nostra missione è promuovere l’Italia come meta ideale per eventi e congressi di livello internazionale”, afferma Tobia Salvadori, Direttore di Convention Bureau Italia. “L’inclusione di Frecciarossa nel nostro network in qualità di preferred partner rappresenta per noi un grande valore aggiunto. La mobilità è cruciale per il successo degli eventi e poter contare su un partner leader nei trasporti ci permette di garantire ai nostri clienti un servizio efficiente e sostenibile, contribuendo così a rafforzare la competitività dell’Italia come destinazione MICE.”

Questo accordo non solo migliora l’accessibilità alle principali destinazioni italiane, ma contribuisce anche a ridurre l’impatto ambientale degli spostamenti, in linea con l’impegno condiviso verso la sostenibilità.
Riconosciuta a livello internazionale per la qualità dei suoi servizi, Frecciarossa, il treno Alta Velocità di Trenitalia (Gruppo FS), muove le persone connettendole a luoghi e passioni nel rispetto dei principi della sostenibilità.
La collaborazione con CBItalia permette di comunicare ai clienti internazionali l’opportunità di usufruire di un sistema di trasporto all’avanguardia, combinando comfort, efficienza e sostenibilità. Il risultato è un valore aggiunto per il settore MICE, che rafforza ulteriormente l’Italia come meta privilegiata per eventi di alto livello.

In una nota stampa Trenitalia ha reso noto di aver sospeso l’entrata in vigore delle nuove regole per il trasporto dei bagagli a bordo dei treni Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca, sarebbero dovute essere operative a partire dal 1° marzo 2024, con limitazioni su misure e numero dei bagagli trasportabili.
Dopo le proteste delle associazioni dei consumatori, con cui l’azienda avrà un confronto il 7 marzo, Trenitalia ha fatto sapere che “Alla luce di alcune richieste, anche da parte di associazioni dei consumatori, Trenitalia comunica che ha deciso di sospendere l’applicazione, a partire dal 1° marzo, del regolamento sul trasporto di bagagli, monopattini e biciclette a bordo treno”.

Secondo le nuove disposizioni, ogni passeggero avrebbe potuto portare gratuitamente fino a un massimo di due bagagli ma con alcuni limiti di dimensioni a seconda della classe di viaggio. In particolare, per i viaggiatori in 2^ classe e nei livelli di servizio Standard e Premium, la somma delle dimensioni totali dei bagagli (lunghezza più larghezza più profondità), inclusi tasche, ruote e manici, non doveva essere superiore a 161 cm con nessun lato superiore a 80 cm. Nessun limite di peso. Per i livelli di servizio Executive e Business, per viaggi in 1^ classe, invece, la somma delle dimensioni totali del bagaglio (lunghezza più larghezza più profondità), inclusi tasche, ruote e manici, non doveva essere superiore a 183 cm (di cui ogni dimensione non superiore a 120 cm). Anche qui nessun limite di peso.

A bordo oltre ai bagagli tradizionali, secondo le nuove regole sarebbero stati consentiti a bordo sci, carrozzine, passeggini, strumenti musicali, biciclette e monopattini elettrici in aggiunta ai due bagagli solo a condizione che la somma delle dimensioni totali non sia superiore a 200 cm (lunghezza più larghezza più profondità) e che le dimensioni della sacca in cui si vuole trasportare la bicicletta o il monopattino elettrico non siano superiori a 80x110x45 cm. Ora bisogna vedere se queste misure saranno confermate, o ci saranno dei cambiamenti che tengano conto delle proteste delle associazioni, tra cui la difficoltà per il trasporto delle biciclette: sono limitatissimi i modelli che richiusi possono rispettare le misure dettate da Trenitalia.

Trenitalia nelle nuove regole ricordava anche che non sono permessi bagagli imballati e che questi possono essere riposti solo nei ripiani dedicati. Non è invece possibile posizionarli in prossimità delle porte di accesso al treno, nei vestiboli e nei corridoi di transito.

Le multe per chi supera il limite di due bagagli

Molto scalpore hanno poi suscitato le sanzioni: per il passeggero colto in flagranza con più di due bagagli sarebbe prevista una multa di 50 euro, accompagnata dall’obbligo di “provvedere a sua cura a scaricare i bagagli alla prima stazione in cui il treno effettua fermata”.

Trenitalia non è nuova a modifiche al regolamento per modernizzare le condizioni di trasporto e al dietro front dopo le proteste dei viaggiatoro. Lo scorso anno, ad esempio,una polemica analoga era accaduta per l’introduzione del check-in digitale obbligatorio per i treni regionali.

Un incidente ferroviario ha coinvolto un treno Frecciarossa 1000, in viaggio da Lecce a Venezia, e un regionale Rock, diretto da Pesaro a Bologna, ieri sera nelle campagne tra Faenza e Forlì, sulla linea Bologna-Rimini. Il Frecciarossa, partito da Lecce e diretto a Venezia, trasportava 400 persone, mentre il regionale, in viaggio da Pesaro a Bologna, ne aveva 60 a bordo. Il bilancio comunicato inizialmente è di 17 persone ferite, fortunatamente solo lievemente contuse grazie alla bassa velocità dei treni al momento dell’impatto. Secondo le informazioni raccolte, l’incidente è avvenuto intorno alle 20.20, con i due treni che procedevano quasi a velocità di manovra. La dinamica esatta è ancora oggetto di indagine da parte delle autorità competenti. Da fonti non ufficiali sembra che ci sia stato un tamponamento, con il treno seguente che ha urtato quello precedente.

A seguito dell’urto, la circolazione ferroviaria tra Castelbolognese e Forlì è stata sospesa, causando disagi e ritardi. La sospensione ha interessato diversi treni Frecciarossa e Intercity fermi nelle stazioni limitrofe, tra cui Forlì, Cesena e Rimini. Tra i treni coinvolti c’erano il Frecciarossa 8828 da Lecce, fermo dalle 19:38 nei pressi di Forlì, e il regionale 1742 da Pesaro, fermo dalle 20:42, sempre nelle vicinanze di Forlì. Attorno a mezzanotte Trentalia ha comunicato che è stato completato il trasbordo delle persone a bordo dei treni Frecciarossa e Regionale coinvolti nell’urto. I viaggiatori sono stati assistiti da Trenitalia e Trenitalia Tper, che sta lavorando per la loro riprotezione, e sono diretti a Bologna. Trenitalia ha anche ridimensionato il bilancio dei feriti a 6 contusi lievi, già soccorsi.

I treni Alta Velocità sono stati deviati su un percorso alternativo da Faenza a Rimini via Ravenna. Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha seguito l’evolversi della situazione, richiedendo dettagli sulle condizioni dei feriti e sull’individuazione delle cause dell’incidente. Il sindaco di Faenza, Massimo Isola, ha espresso la sua gratitudine ai soccorritori per la loro pronta risposta e ha assicurato che si sta lavorando a stretto contatto con la Regione Emilia-Romagna e le forze di Protezione Civile per gestire la situazione.

25 novembre, stazione di Madrid Atocha, binario 7. Sara e Federica sono due studentesse italiane, vivono a Madrid e hanno organizzato un weekend a Barcellona. Hanno comprato i biglietti in stazione, la prima corsa disponibile. Quando arrivano al binario, la sorpresa: «Ma è un Frecciarossa? – dice Sara – fa uno strano effetto vederlo qui ad Atocha».
Venerdì scorso è infatti iniziato il servizio Alta Velocità del Gruppo FS Italiane in Spagna. Il primo Frecciarossa 1000 di Iryo, il nome commerciale del primo operatore privato spagnolo ad alta velocità partecipato da Trenitalia, Air Nostrum e Globalvia, è partito alle 6:45 alla volta di Barcellona, con le altre corse della giornata già scelte da numerosi viaggiatori spagnoli e italiani.

Il 25 novembre diventa così una data da ricordare, come quella del 18 dicembre 2021, quando il treno di punta del Gruppo FS Italiane superò le Alpi diretto a Parigi, in Francia. Dopo meno di un anno, il Frecciarossa 1000 fa viaggiare cittadini e turisti anche nella penisola iberica. Da oggi sulla rotta Madrid-Barcellona via Saragozza, dal 16 dicembre anche verso Valencia e Cuenca. E nel 2023, la mappa dell’Av italo-spagnola si ingrandisce ancora: il 31 marzo, il servizio toccherà le città iberiche di Siviglia, Malaga, Antequera e Cordoba a cui si aggiungeranno, dal 2 giugno, Alicante e Albacete. I biglietti sono già in vendita.

I Frecciarossa 1000 in Spagna a regime saranno 20 e effettueranno fino a 70 collegamenti al giorno. Sono stati costruiti da Hitachi, con le stesse caratteristiche di quelli in circolazione nel nostro Paese, i convogli sono riciclabili al 95% e consentono un risparmio dell’80% di anidride carbonica per passeggero-chilometro. L’offerta commerciale di iryo prevede quattro livelli di comfort (tre dei quali rivolti ai viaggi d’affari): Infinita, Singular Only You, Singular e Inicial. Tutti sono dotate di braccioli individuali con prese di corrente usb e standard e Wi-Fi gratuito con possibilità di connessione 5G.

L’arrivo dell’AV di Iryo in Spagna è stato raccontato anche dal quotidiano spagnolo El Pais, con un punto sugli effetti dell’ingresso della concorrenza nel sistema dei trasporti spagnolo. Ciò, spiega El Pais, ha infatti provocato l’aumento della domanda di trasporto e il calo dei prezzi con una diminuzione negli ultimi tre mesi delle tariffe in media del 43% sulla tratta Madrid-Barcellona rispetto al terzo trimestre del 2019. Secondo uno studio di Trainline riportato dal quotidiano, questa riduzione dei prezzi si inserisce in un contesto in cui le prenotazioni sono cresciute del 68%. Ciò è dovuto all’ingresso nel settore di nuovi concorrenti: iryo, Ouigo e AVLO.

Sono in vendita dal 25 giugno i nuovi collegamenti Frecciarossa da e per Fiumicino Aeroporto per viaggi a partire da lunedì 11 luglio. Così come già era stato annunciato durante la presentazione della Trenitalia Summer Experience, tre nuovi collegamenti Frecciarossa si aggiungono alle Frecce da e per Venezia, Padova, Bologna, Firenze e Roma, ai Leonardo Express diretti fra Fiumicino e Roma Termini e ai numerosi collegamenti regionali della linea FL1 Fiumicino Aeroporto – Roma – Orte.
Nel dettaglio, i passeggeri possono già acquistare su tutti i canali di vendita di Trenitalia i collegamenti Frecciarossa da e per Napoli Centrale – una novità assoluta il collegamento diretto con il capoluogo campano – e un collegamento originario da Firenze che consente l’arrivo a Fiumicino Aeroporto nelle prime ore della mattina:

  • Frecciarossa 8335 Fiumicino Aeroporto 9.38 – Napoli Centrale 11.33;
  • Frecciarossa 8334 Napoli Centrale 5.45 – Fiumicino Aeroporto 7.52;
  • Frecciarossa 9591 Firenze Santa Maria Novella 07.05 – Fiumicino Aeroporto 09.22.

I collegamenti e gli orari sono stati studiati insieme ad Aeroporti di Roma per individuare la migliore integrazione tra le Frecce di Trenitalia e i voli intercontinentali in arrivo e in partenza dal principale scalo aeroportuale romano. L’attivazione dei nuovi collegamenti rientra nell’accordo sottoscritto da Ferrovie dello Stato Italiane e Aeroporti di Roma per sviluppare l’intermodalità sostenibile e l’integrazione fra treno e aereo. Una missione, quella di una migliore unione fra mezzi di trasporto collettivi e condivisi, al centro delle attività del Polo Passeggeri del Gruppo FS che mette insieme tutte le società di trasporto del Gruppo e di cui Trenitalia è capofila.

I nuovi Frecciarossa sono parte integrante dell’esperienza di viaggio che Trenitalia vuole offrire ai propri passeggeri anche unendo le tre porte di accesso del Paese, stazioni ferroviarie, aeroporti e porti, e proseguirà attraverso la sperimentazione del check-in passeggeri e bagagli direttamente nella stazione ferroviaria di partenza.

Torna la musica di Luciano Ligabue in un concerto sabato 4 giugno e Frecciarossa di Trenitalia accompagna tutti i fan del cantautore italiano in modo sostenibile e comodo.
In occasione dell’evento, Frecciarossa lancia inoltre il concorso Frecciamusic che permette con il biglietto delle Frecce e quello del concerto di avere la possibilità di incontrare l’artista nel backstage o avere un upgrade del proprio biglietto del concerto accedendo alla Red Zone, una delle aree più esclusive dalla quale poter assistere al concerto.
Frecciarossa è il treno ufficiale del concerto evento di Luciano Ligabue che si terrà a Reggio Emilia presso la RCF Arena (Campovolo). Un’unica data, già sold out, con la quale l’artista festeggerà i suoi 30 anni di carriera in un luogo simbolo che lo ha visto più volte protagonista. Viaggiando sulle Frecce, i tanti amanti dell’artista potranno lasciare l’auto a casa e prendere parte al concerto in modo più sostenibile e confortevole.
Appassionati e fan di Luciano Ligabue potranno viaggiare su Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca con sconti fino al 50% sulla tariffa Base grazie all’offerta Speciale Eventi. Basterà inserire in fase di acquisto il codice LIGABUE. L’offerta è acquistabile per viaggi dal 2 al 4 giugno per l’andata con destinazione Reggio Emilia, Reggio Emilia AV o Bologna e dal 4 al 5 giugno per il ritorno. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito web trenitalia.com e i biglietti sono acquistabili su tutti i canali di vendita della società di trasporto del Gruppo FS Italiane.

In questo modo le Frecce consolidano il proprio impegno a favore del mondo della musica e della cultura a fianco di prestigiosi eventi e istituzioni, facilitando la mobilità con collegamenti nazionali frequenti, capillari e attenti alle esigenze dei passeggeri.

Le attività di Frecciarossa come treno ufficiale di importanti eventi confermano l’impegno del Gruppo FS Italiane a favore della cultura e del turismo.

Dal 18 dicembre Trenitalia collegherà l’Italia alla Francia in Frecciarossa: la società ha avuto infatti l’autorizzazione a operare l’Alta Velocità in territorio francese con i Frecciarossa 1000 che collegheranno Milano e Parigi direttamente in poco più di 6 ore. Si tratta del primo operatore straniero a esordire sul mercato francese e a fare concorrenza alle ferrovie francesi di Sncf.

Si parte dunque sabato 18 dicembre con due treni giornalieri, uno al mattino (6.25 da Milano) e uno alla sera (15.53), che viaggeranno sulla tratta Milano centrale, Torino Porta Susa, Modane, Chambèry, Lyon Part Dieu, Parigi Gare de Lyon. Gli arrivi sono previsti rispettivamente alle 13.22 e alle 22.25. Al ritorno i treni ripartiranno da Parigi alle 7.26 e alle 15.18. A questi si aggiungeranno ulteriori tre treni giornalieri sulla Parigi – Lione, principale rotta business transalpina.
I treni sono prenotabili dal sito di Trenitalia France da lunedì 13 dicembre e presso tutti i partner di vendita con prezzi di lancio a partire da 29 euro. Sul treno è prenotabile anche una sala meeting a partire da 79 euro a pax.