Guida alla Danimarca: quando andare e cosa vedere in 3 giorni

copenhagen

La Danimarca, situata tra il Mar Baltico e il Mare del Nord, è un paese ricco di fascino e tradizione, perfetto per una breve fuga o una vacanza più lunga. Terra di castelli, città pittoresche e paesaggi mozzafiato, offre un’esperienza indimenticabile in ogni stagione.

Quando andare in Danimarca

La Danimarca ha un clima temperato, con estati miti e inverni freddi ma raramente estremi. I mesi migliori per visitare sono da maggio a settembre, quando le giornate sono lunghe e le temperature gradevoli, ideali per esplorare città e campagne. L’autunno, tra ottobre e novembre, regala paesaggi dai colori caldi, mentre l’inverno, con le sue celebrazioni natalizie, è perfetto per immergersi nell’atmosfera hygge.

Come arrivare dalla Danimarca dall’Italia

Diverse compagnie aeree collegano l’Italia alla Danimarca con voli diretti per Copenaghen, Aalborg e Aarhus. Le principali città di partenza sono Milano, Roma, Bologna e Venezia. In alternativa, si può optare per un viaggio in auto attraversando la Germania, oppure utilizzare il treno o autobus per un’esperienza più lenta ma scenografica.

Cosa vedere in Danimarca

La Danimarca offre una varietà di attrazioni per tutti i gusti:

  • Copenaghen: La capitale è il cuore pulsante del paese. Passeggiate lungo il Nyhavn, il pittoresco porto con case colorate, visitate i Giardini di Tivoli, uno dei parchi divertimenti più antichi del mondo, e il Castello di Rosenborg, che ospita i gioielli della corona danese.
  • Aarhus: La seconda città del paese combina modernità e tradizione, con il museo all’aperto Den Gamle By e l’Aros Aarhus Kunstmuseum, famoso per la sua passerella arcobaleno.
  • Odense: La città natale di Hans Christian Andersen offre un viaggio nel mondo delle fiabe, con musei e itinerari dedicati al celebre autore.
  • Castelli della Selandia: Frederiksborg e Kronborg, quest’ultimo noto come il castello di Amleto, sono due gioielli da non perdere.
  • Skagen: La punta settentrionale del paese è famosa per le sue dune di sabbia e la luce che ha ispirato numerosi pittori danesi.

Itinerario di 3 giorni

Ecco un’idea per un breve viaggio in Danimarca:

Giorno 1: Copenaghen

  • Mattina: Visitate i Giardini di Tivoli e il Municipio.
  • Pomeriggio: Passeggiata a Nyhavn e visita al Castello di Rosenborg.
  • Sera: Cena in un ristorante del Meatpacking District, zona trendy della città.

Giorno 2: Castelli e storia

  • Mattina: Gita a Kronborg, il castello di Amleto a Helsingør.
  • Pomeriggio: Proseguite per Frederiksborg, uno dei castelli più spettacolari del Nord Europa.
  • Sera: Rientro a Copenaghen per una passeggiata serale a Strøget, la via pedonale dello shopping.

Giorno 3: Escursione a Odense

  • Mattina: Partenza per Odense e visita al museo di Hans Christian Andersen.
  • Pomeriggio: Esplorate il centro storico e rilassatevi lungo il fiume.
  • Sera: Rientro a Copenaghen o prolungate il soggiorno in altre città vicine.

Consigli utili

  • Trasporti: Il sistema di trasporti pubblici è efficiente. Potete utilizzare treni, autobus e traghetti per spostarvi comodamente.
  • Cibo: Non perdete lo smørrebrød (pane di segale con guarnizioni) e la nuova cucina nordica, con ristoranti stellati come il Noma.
  • Lingua e moneta: La lingua ufficiale è il danese, ma l’inglese è ampiamente parlato. La valuta è la corona danese (DKK).

La Danimarca è un paese da vivere con lentezza, che sa sorprendere con la sua cultura, la sua cucina e la sua storia. Ideale per chi cerca un mix di relax e scoperta, è una destinazione perfetta per ogni tipo di viaggiatore.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli