Un’importante iniziativa economica arriva dalla Regione Siciliana per rilanciare il turismo e rafforzare il settore alberghiero ed extra-alberghiero. Con un avviso pubblico da 135 milioni di euro, finanziato tramite il Fondo sviluppo e coesione (Fsc) 2021-2027, si aprono nuove prospettive di crescita per le imprese del settore.

Pubblicazione ufficiale e dettagli del bando

Il decreto ddg 4613/2024, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana (Gurs) n. 57 del 27 dicembre 2024, stabilisce criteri e requisiti per accedere ai fondi. Un provvedimento aggiuntivo, atteso entro 60 giorni, definirà i termini per la presentazione delle domande e il soggetto gestore incaricato della valutazione e dell’assegnazione delle agevolazioni.

Obiettivi strategici

Il bando punta a incentivare investimenti per migliorare qualità e sostenibilità dell’offerta turistica, favorendo anche la digitalizzazione e il recupero di immobili dismessi, in particolare di valore storico. L’obiettivo è rendere più competitivo il settore e prolungare la stagione turistica.

Beneficiari e interventi ammessi

Possono presentare domanda imprese di ogni dimensione, per progetti da 50mila a 3,5 milioni di euro. Le attività economiche ammesse includono:

  • Alberghi e strutture simili
  • Alloggi per vacanze, bed and breakfast, ostelli, rifugi e residence.

Gli interventi finanziabili riguardano ampliamenti, ristrutturazioni, creazione di nuove strutture e recupero di immobili abbandonati, nel rispetto delle normative edilizie.

Tipologie di contributi

Le agevolazioni si articolano in:

  • De minimis: contributi tra 50mila e 300mila euro, fino all’80% delle spese ammissibili.
  • Esenzione: contributi tra 300mila e 3,5 milioni di euro, con intensità massime del 60% per micro e piccole imprese, 50% per medie e 40% per grandi imprese.

I fondi non sono cumulabili con altri finanziamenti pubblici per le stesse spese.

Le imprese interessate devono monitorare l’uscita del provvedimento attuativo previsto nei prossimi 60 giorni per presentare la domanda e accedere ai contributi.

Questo investimento rappresenta un’opportunità per rinnovare il settore turistico siciliano, migliorandone la qualità e la sostenibilità. Le imprese hanno ora uno strumento concreto per modernizzare la propria offerta e attirare nuovi flussi turistici.

Documentazione

Tutta la documentazione del bando è visionabile a questo link:
https://www.euroinfosicilia.it/agevolazioni-imprese-turismo-avviso-fsc/

Contatti

Chi desiderasse prendere appuntamento online per la consulenza gratuita, può utilizzare questo link: https://calendly.com/bookingmyhotel/meeting-con-danilo-molaschi-qt

Autore

  • Danilo Molaschi è un architetto specializzato in economia e pianificazione urbanistica. Ha cominciato a lavorare con gli albergatori nel 2003, quando è diventato direttore dello sviluppo di business di Swisscom per l'Italia, entrando in contatto con i migliori imprenditori alberghieri italiani. Successivamente si è specializzato in servizi finanziari per albergatori, in particolare la locazione operativa e la finanza agevolata, diventando un consulente di direzione in grado di trovare i finanziamenti per far crescere economicamente le strutture alberghiere, realizzando i loro progetti, mantenendo un corretto e bilanciato controllo di gestione.

    Visualizza tutti gli articoli