Prima uscita ufficiale per il nuovo Direttore dell’Ente nazionale del Turismo giapponese in Italia,Yoshiyuki Mizuuchi, presente dopo soli due giorni dal suo insediamento al TTG, partecipazione che è un segnale importante di ripartenza e di interesse verso il mercato italiano.
Il nuovo direttore si è insediato alla vigilia di una data, quella dell’11 ottobre, che segna il ritorno alla normalità per quello che riguarda il turismo internazionale. Se infatti le frontiere sono state aperte già a giugno ai gruppi organizzati, con itinerari fissi accompagnati da una guida, solo dall’11 ottobre anche i turisti individuali potranno ritornare nel Paese del Sol Levante senza restrizioni. Rimangono i normali requisiti obbligatori: il certificato vaccinale con indicazione delle tre dosi effettuate o, in alternativa, un tampone antigenico negativo ad almeno 72 ore dall’ingresso nel Paese.
JNTO ha partecipato alle edizioni 2020 e 2021 di TTG, svoltesi nel corso della pandemia, per continuare a informare sulla destinazione e dare un segnale di vicinanza ai partner e agli operatori del settore. Quest’anno, iniziato nel segno di una graduale riapertura ai flussi turistici in Giappone, torna a Rimini nuovamente affiancato da numerosi co-espositori.

Culture © Roberta Nicosia

Il direttore Mizuuchi si dice fiducioso della ripresa del mercato italiano, anche grazie al volo da Roma FCO a Tokyo Haneda di ITA Airways che, dopo vari posticipi, sembra sia confermato per il 5 di novembre. (Il nuovo volo avrà tre frequenze settimanali: con partenza alle 15:40 ogni martedì, giovedì e sabato verso l’aeroporto di Tokyo Haneda, e arrivo il giorno dopo alle 11:35. Il volo di ritorno (il primo sarà il 6/11) è previsto da Haneda ogni mercoledì, venerdì e domenica alle 13:35 con arrivo a Roma FCO alle 20:30 e sarà operato con l’ammiraglia della Compagnia, l’Airbus A350, n.d.r).

Temple © Roberta Nicosia


La strategia per tornare ai numeri prima della pandemia (32 milioni di passeggeri nel 2019, di cui 163mila italiani) si basa su tre direttive principali:
– Raggiungere una clientela più giovane attraverso i social media
– Fare azioni di informazione presso le agenzie di viaggio, con roadshow, fam trip e workshop, per presentare tutte le novità e lavorare a stretto contatto con gli operatori del settore
– Puntare sulla clientela con grande potere d’acquisto, che sa apprezzare la cultura del Giappone, con focus sul turismo di lusso, sulla sostenibilità, sulla cultura locale e sul turismo outdoor.

Food © Roberta Nicosia

«Quando parlo di cultura, non mi riferisco solo ai templi e ai monumenti da visitare, – sottolinea Yoshiyuki Mizuuchi. – ma alla cultura intesa nel senso più ampio del termine, che si declina negli usi e costumi delle varie popolazioni e sulla gastronomia, così varia da regione a regione e così più complessa di quella che siamo abituati a gustare in occidente. A chi desideri viaggiare in Giappone vorrei dire che esiste un’immensa diversità oltre le grandi città, fatta di località rurali, di stili di vita, di cultura gastronomica, tutta da scoprire».

Condividi:

Di Roberta F. Nicosia

Laureata in Geografia, giramondo e appassionata di fotografia, Roberta F. Nicosia parla quattro lingue ed è la nostra inviata speciale. A dieci anni, complice la copia di National Geographic che ogni mese trovava sulla scrivania e i filmini Super8 del papà, sapeva già dove erano il Borobudur, Borocay o Ushuaia e sognava di fare il reporter. Sono suoi quasi tutti gli articoli sulle destinazioni e le foto apparsi sul nostro Magazine. Dopo una parentesi con ruoli manageriali nel campo della comunicazione e dell’advertising, si è dedicata alla sua vera passione e negli ultimi vent’anni ha collaborato con riviste leisure come Panorama Travel, D di Repubblica, AD, specializzandosi poi nel MICE con reportage di viaggio, articoli su linee aeree e hotellerie. È stata caporedattore e direttore di diverse riviste di questo settore, e ha pubblicato una trentina di Guide Incentive con la collaborazione degli Enti del Turismo italiani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *