Cresce l’offerta intermodale del Gruppo Italo, che amplia il network di connessioni treno-bus introducendo un nuovo servizio per i passeggeri delle navi da crociera di MSC. Dal 1° aprile, i viaggiatori potranno raggiungere i porti di Venezia, Civitavecchia e Napoli direttamente dalle principali stazioni ferroviarie italiane, utilizzando un unico biglietto per treno Italo e bus Itabus.
Il nuovo servizio collega le città di Torino, Milano, Bologna e Firenze con i porti di imbarco, garantendo connessioni ottimizzate per le partenze delle crociere. Nello specifico, sono previsti 5 collegamenti giornalieri per Venezia, 4 per Civitavecchia e 15 per Napoli, quest’ultimo attivo non solo per le crociere MSC, ma anche per i collegamenti con le isole del Golfo.
“Il futuro dei trasporti sarà sempre più multimodale. Grazie all’ingresso di MSC come azionista di maggioranza, stiamo rafforzando le connessioni intermodali, con un’attenzione particolare ai collegamenti con i porti” – ha dichiarato Gianbattista La Rocca, Amministratore Delegato di Italo e Presidente di Itabus.
Più collegamenti per gli aeroporti italiani
L’intermodalità di Itabus si estende anche agli aeroporti, con l’ingresso nel network di Milano Malpensa, che da oggi conta 4 collegamenti giornalieri con città come Bologna, Parma, Genova, Torino e Aosta.
Potenziati anche i servizi per altri scali strategici:
- Venezia Marco Polo: i collegamenti giornalieri raddoppiano da 4 a 8
- Roma Fiumicino: nuove connessioni dirette con Salerno, Caserta, Firenze Scandicci, L’Aquila e Siena
- Napoli-Capodichino: 15 corse al giorno, garantendo copertura dalle 6:55 alle 16:05 e ritorni concentrati nella fascia serale
Itabus sbarca in Francia: nuovi collegamenti con Lione e Chambéry
Dopo il successo dell’espansione in Slovenia e Croazia (con 6 corse giornaliere per Lubiana e Zagabria), dal 26 marzo Itabus attiverà 4 collegamenti quotidiani tra le principali città italiane e Francia, servendo le città di Lione e Chambéry.
I servizi partiranno da Napoli, Caserta, Roma, Firenze, Bologna, Reggio Emilia, Piacenza, Milano e Torino, offrendo viaggi diretti e soluzioni intermodali con il treno Italo. Grazie a questa opzione, i passeggeri potranno viaggiare con un unico biglietto, combinando il treno fino a Torino Porta Susa con un bus Itabus per completare il viaggio verso la Francia.
“Dopo aver consolidato la nostra presenza in Italia, ora guardiamo ai mercati esteri”, ha dichiarato Francesco Fiore, Amministratore Delegato di Itabus. “Il 2025 sarà un anno cruciale: espanderemo la rete europea e rafforzeremo i collegamenti con infrastrutture chiave come aeroporti, porti e stazioni ferroviarie”.
Itabus, più destinazioni e nuove tratte in Italia
L’espansione di Itabus prosegue con un aumento del 25% delle località servite, che superano ora 130 destinazioni, e oltre 2.400 tratte giornaliere. Tra le novità, nuove fermate in Piemonte, Liguria, Calabria e Puglia, pensate per garantire migliori collegamenti tra i piccoli centri e le grandi città.
Con una flotta di 100 autobus MAN di ultima generazione, il Gruppo Italo continua a sviluppare un modello di trasporto integrato e sostenibile, rendendo i viaggi sempre più accessibili e connessi.