dubai

Con 18,72 milioni di visitatori internazionali registrati tra gennaio e dicembre 2024, Dubai segna un nuovo record di crescita per il turismo, con un aumento del 9% rispetto al 2023, quando erano stati accolti 17,15 milioni di viaggiatori. I dati, diffusi dal Dubai Department of Economy and Tourism (DET), confermano il trend positivo della città e la sua posizione di primo piano tra le destinazioni globali.

Il risultato è frutto di una strategia mirata, basata sull’espansione del settore, investimenti infrastrutturali e collaborazioni internazionali di alto profilo. L’obiettivo è quello di consolidare Dubai come destinazione turistica d’eccellenza, in linea con l’Agenda Economica D33, che punta a raddoppiare l’economia dell’Emirato entro il 2033 sotto la guida di Sua Altezza lo Sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum, Vicepresidente e Primo Ministro degli Emirati Arabi Uniti e Sovrano di Dubai.

Crescita dei mercati internazionali e nuove opportunità

La vocazione globale di Dubai si riflette nella crescita del numero di visitatori da diverse aree geografiche. In particolare, il Nord-Est e il Sud-Est asiatico hanno registrato l’incremento più alto (+24%), seguiti dall’Africa (+20%), dalla Comunità degli Stati Indipendenti (CSI) e dall’Europa dell’Est (+16%). Anche l’Europa occidentale ha visto una crescita significativa (+14%), mantenendo il primato tra le regioni di provenienza dei visitatori internazionali.

Helal Saeed Almarri, Direttore Generale del DET, ha evidenziato come il successo sia il risultato di una strategia dinamica e di una pianificazione attenta:
“Dubai ha superato le sfide economiche e geopolitiche globali, consolidando la propria crescita turistica per il secondo anno consecutivo e mantenendo la traiettoria ascendente pre-pandemica. Questo traguardo si inserisce nel quadro più ampio della strategia economica di Dubai, che punta a rafforzare la competitività globale, attrarre talenti e stimolare gli investimenti diretti esteri (IDE).”

Boom dell’ospitalità: nuove aperture e crescita dell’occupazione alberghiera

Il settore alberghiero di Dubai ha giocato un ruolo chiave nella crescita del turismo, supportato da un incremento dell’offerta ricettiva. A fine 2024, la città contava 832 strutture alberghiere per un totale di 154.016 camere, in crescita rispetto alle 821 strutture e 150.291 camere del 2023.

Tra le nuove aperture di rilievo figurano il One&Only One Za’abeel, SIRO One Za’abeel e The Lana Dorchester Collection, che hanno ulteriormente elevato gli standard dell’accoglienza in città. Secondo STR Data, Dubai si posiziona tra le destinazioni con la più ampia disponibilità di camere a livello globale, superando città come New York, Bangkok, Parigi e Singapore, e avvicinandosi ai livelli di Londra.

Anche gli indicatori di performance alberghiera hanno registrato un incremento:

  • Tasso di occupazione medio: 78,2% (+0,8% rispetto al 2023)
  • Pernottamenti totali: 43,03 milioni (+3%)
  • Tariffa media giornaliera (ADR): AED 538 (in lieve aumento rispetto ai 536 AED del 2023)
  • RevPAR (ricavo per camera disponibile): AED 421 (+2% rispetto al 2023)

Tra gli hotel più prestigiosi, spiccano The Lana, classificato al n. 23 nella lista dei The World’s 50 Best Hotels 2024, e Atlantis The Royal, che ha raggiunto il n. 9 nella stessa classifica.

Dubai si consolida come hub globale del turismo

Secondo Issam Kazim, CEO della Dubai Corporation for Tourism and Commerce Marketing (DCTCM), il 2024 ha confermato l’efficacia della strategia turistica dell’Emirato, basata su campagne mirate e forti collaborazioni tra settore pubblico e privato:
“Abbiamo ampliato la portata globale di Dubai attraverso partnership strategiche e iniziative di marketing personalizzate. Il nostro obiettivo è rafforzare la posizione di Dubai come hub per affari, tempo libero e innovazione, rendendo la città sempre più attrattiva non solo per i visitatori occasionali, ma anche per chi sceglie di trasferirsi permanentemente.”

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli