avalon avignone

L’arte del viaggio lento incontra la Francia meno conosciuta. Avalon Waterways amplia la propria programmazione crocieristica nel Paese transalpino, proponendo itinerari inediti lungo Garonna e Dordogna, la grande novità del 2025, e nuovi percorsi tra Saona e Rodano, che svelano il cuore autentico della Borgogna e della Provenza.

Oltre ai classici Reno, Danubio, Mosella e ai canali di Belgio e Olanda, Avalon punta su esperienze raffinate e destinazioni fuori dai circuiti più battuti, offrendo agli agenti di viaggio nuove opportunità per proporre una Francia alternativa e di grande fascino.

“Esiste una Francia profonda e inesplorata, con un enorme potenziale per il mercato turistico”, spiega Barbara Baldini, Product Manager European Markets di Avalon Waterways. “Se da un lato il turismo fai-da-te ha modificato le abitudini dei viaggiatori, il vero valore aggiunto per gli agenti è l’eccellenza della nostra proposta, che si distingue per l’attenzione ai dettagli e la selezione di destinazioni mai banali”.

Bonjour Bordeaux: una crociera tra castelli, vigneti e borghi medievali

Il nuovo itinerario lungo Garonna e Dordogna parte da Bordeaux e si sviluppa in otto notti attraverso le rinomate terre vinicole della Médoc, Blaye e Libourne, combinando il fascino della città portuale con le suggestioni delle campagne circostanti.

“Questa zona della Francia è sempre più apprezzata, soprattutto dagli amanti del buon vino e delle esperienze enogastronomiche di alto livello”, spiega Baldini. “Abbiamo scelto Bordeaux anche per la sua accessibilità, grazie agli ottimi collegamenti aerei con l’Italia”.

L’itinerario include soste nei più pittoreschi villaggi medievali, caratterizzati da antiche torri, castelli e dall’inconfondibile paesaggio dell’estuario della Gironda.

Partenze: 27 maggio, 10 giugno, 25 luglio, 12, 19 e 26 agosto, 2 settembre.

Borgogna e Provenza: otto giorni tra Saona e Rodano

Un itinerario esclusivo che collega la Borgogna e la Provenza, esplorando il corso della Saona fino alla confluenza nel Rodano. Con partenza da Chalon-sur-Saône e arrivo ad Arles, la crociera tocca città affascinanti come Tournon, Lione e Avignone, alternando storia, enogastronomia e panorami mozzafiato.

“Da Lione, capitale gastronomica della Francia, all’arte e alla storia della città papale di Avignone, fino all’inconfondibile atmosfera di Arles, questa crociera offre un’esperienza immersiva lontana dalle mete più inflazionate”, spiega Baldini.

Partenze: 8 luglio, 5, 12, 29 e 26 agosto.

  • NB: la partenza del 5 agosto seguirà l’itinerario inverso, da Arles a Chalon-sur-Saône.

Meraviglia del Rodano: esplorazione fluviale tra natura e cultura

Un viaggio di otto giorni che approfondisce la scoperta del Rodano, con un itinerario tra Arles e Lione arricchito da esperienze uniche:

  • Tour in bicicletta nel delta del Rodano tra i fenicotteri rosa della Camargue.
  • Escursioni in kayak nelle Gorges de l’Ardèche, canyon spettacolari scolpiti dal fiume.
  • Attività culturali e gastronomiche, per vivere il territorio con lentezza e autenticità.

Partenze: 29 aprile, 23 maggio, 10 e 24 giugno, 22 luglio.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli