Italo – Itabus continua a espandere i suoi servizi intermodali, portandoli da 26 a 56 a partire da dicembre. Questo ampliamento di servizio connette in modo ancora più stretto l’Alta Velocità ferroviaria di Italo con i viaggi su gomma di Itabus, offrendo un’unica soluzione di viaggio con un unico biglietto valido per entrambi i mezzi.
Tra le novità, ci sono 30 nuovi viaggi intermodali che attraversano l’Italia quotidianamente, con 6 collegamenti per la Campania, la Basilicata e la Puglia. Questi collegamenti includono destinazioni come Eboli, Potenza, Ferrandina, Matera e Altamura, collegate a città come Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna e Roma, con Napoli Centrale come hub intermodale. L’Abruzzo è una nuova aggiunta alla rete Italo – Itabus, con 6 viaggi giornalieri che collegano Roma Tiburtina a L’Aquila, Teramo, Giulianova-Mosciano e San Benedetto del Tronto, toccando anche le Marche.
A partire dal 14 dicembre, saranno introdotti servizi notturni per ottimizzare i tempi di viaggio. Ci saranno anche 2 linee per la Sicilia e 2 servizi notturni per la Calabria, oltre a una nuova rotta per la Puglia fino a Lecce. Inoltre, sono previsti 10 viaggi giornalieri per le località di neve come Cortina, Aosta e Courmayeur.
Fabrizio Bona, Chief Commercial Officer di Italo, afferma: “La nostra offerta di trasporto intermodale si arricchisce di mese in mese. Siamo partiti in estate concentrandoci sulle mete turistiche del Sud, ottenendo fin da subito ottimi risultati. Continuiamo ad investire sull’intermodalità per collegare numerose zone del Paese che hanno una grande domanda di trasporto ancora inespressa, certi che i territori premieranno le nostre scelte.”